Canali
- ATA
- Docenti
- Dirigenti
- Precari
- Scuola non statale
- Scuole italiane all'estero
- Formazione professionale
- Istruzione degli adulti
Contratti scuola
Argomenti
Contenuti per anno
CCNI mobilità scuola 2025-2028
LE NOVITÀ
Scuola -
Superamento dei vincoli con ampliamento delle deroghe, aumento delle garanzie individuali, riconoscimento continuità e valorizzazione del servizio a tempo determinato, estensione fino a 15 province per le domande Ata
Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
Previdenza - Imminente la pubblicazione della nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio 2025. Le domande entro il 28 febbraioUltime notizie
-
Gli articoli di novembre 2011
-
Dimensionamento scolastico: indietro tutta?
04/11/2011 La risposta del sottosegretario Pizza ad un'interpellanza parlamentare lascia sperare in un ripensamento del governo su un'operazione sciagurata quale la chiusura di oltre mille scuole
-
Graduatorie d'istituto docenti. Chiarimenti del Miur sulla valutazione dei perfezionamenti
03/11/2011 I perfezionamenti di 1500 ore (60 CFU) sono equiparati ai master e valutati 3 punti anche per la III fascia.
-
Prova preselettiva del concorso a dirigenti scolastici: accesso agli atti on line
03/11/2011 In data odierna il MIUR ha fornito ulteriori precisazioni per accedere on line e visualizzare il proprio elaborato.
-
Formazione iniziale. TFA e lauree magistrali: una corsa contro il tempo piena di contraddizioni
03/11/2011 Nell'incontro al MIUR, qualche chiarimento, ma restano insolute molte questioni.
-
Precari ATA. Le graduatorie di III fascia a metà novembre
02/11/2011 Quasi pronto il decreto per l'aggiornamento e i nuovi inserimenti.
-
Dimensionamento scolastico: la Conferenza delle Regioni propone al MIUR di procedere con criteri di gradualità e sostenibilità nell’applicazione del piano
02/11/2011 È un primo passo, seppur ancora non sufficiente, nella direzione auspicata dal nostro sindacato.
-
Gli articoli di ottobre 2011
-
Il Manuale del delegato: ruolo e funzioni del rappresentante sindacale di luogo di lavoro
31/10/2011 Pubblicati nella collana libriccini, sono manuali indispensabili per candidati ed eletti alle elezioni RSU.
-
Concorso Dirigenti scolastici: pubblicati sul sito di FormezItalia gli elenchi di tutti gli ammessi alle prove scritte
31/10/2011 Dopo la conclusione della correzione della prova preselettiva nazionale il concorso prosegue con le due prove scritte che si svolgeranno in due giorni consecutivi a metà del mese di dicembre.
-
Piazza del Popolo: accordiamo gli strumenti per cambiare musica
29/10/2011 Si apre a Roma la campagna Ricostruiamo l'Italia lanciata dalla Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
-
"Migranti, Osservatorio Sud", on-line il resoconto dei lavori del convegno nazionale
29/10/2011 È disponibile la web-cronaca con le sintesi degli interventi e i documenti presentati.
-
Cambiamo musica, ricostruiamo l'Italia
27/10/2011 Il 29 ottobre 2011 in Piazza del Popolo a Roma a partire dalle ore 18.00 per una serata di musica e impegno dedicata al lavoro, all'istruzione e alla cultura. La diretta video su questo sito e su CGILTv.
-
Lettera di Berlusconi all’Unione europea: zero crescita e meno diritti per i lavoratori
27/10/2011 Ennesimi tagli ai settori della conoscenza, libertà di licenziare e intervento sull’età pensionabile.
-
Verso una completa stabilizzazione del personale della Fulgis di Genova
27/10/2011 Con una serie di accordi le Organizzazioni Sindacali, e in particolare la Cgil confederale e di categoria, sono riuscite a governare un processo complicato e difficile iniziato con un trasferimento di ramo d'azienda da parte del Comune di Genova alla Fondazione garantendo al personale, oltre 200 lavoratrici e lavoratori, gli stessi livelli occupazionali, gli stessi trattamenti economici e normativi, e stabilizzando i precari storici. A giorni la sottoscrizione del Contratto Collettivo Aziendale.
-
Esami di stato. Entro il 30 Novembre 2011 la domanda. Definite le scadenze anche per le altre casistiche.
26/10/2011 Domande entro il 31 gennaio per gli "ottisti" ed entro il 20 marzo per i ritirati.
-
Dimensionamento scolastico: incontro al Miur
26/10/2011 La FLC CGIL chiede di sospendere la costituzione di istituti scolastici abnormi, ingestibili e senza alcun fondamento didattico e di dare voce alle scuole autonome oggi impropriamente rappresentate dall’amministrazione scolastica
-
Legge di stabilità 2012. Penalizzati ancora i settori della conoscenza
26/10/2011 Migliaia di posti di lavoro Ata in meno nella scuola, blocco dell'anzianità nell'alta formazione, sotto tiro l’anno sabbatico dei docenti universitari e dei ricercatori. 170 milioni in meno ai settori pubblici, 20 milioni alle università private. Mentre la scuola paritaria ottiene il ripristino integrale dei fondi
-
Finanziamenti alle scuole. Finalmente c’è chiarezza sulle assegnazioni dei fondi contrattuali
25/10/2011 Inserite nella rete internet del MIUR le tabelle con le assegnazioni alle scuole dei fondi contrattuali. La FLC ottiene la trasparenza che le scuole chiedevano. Le economie sono pienamente utilizzabili.
-
Testo Unico Apprendistato e settori della conoscenza: i nodi da sciogliere
25/10/2011 Molti aspetti dovranno essere chiariti nel percorso attuativo del D. Lgs. 167/11
-
Prove preselettive del concorso per Dirigenti scolastici
25/10/2011 La FLC CGIL tutela gli iscritti esclusi dalla prova pre selettiva che denunciano irregolarità nella formulazione e nella somministrazione dei test.
-
Pensioni, ancora non basta? Il premier Berlusconi preannuncia un nuovo intervento sulla previdenza
24/10/2011 Perché a pagare devono essere sempre i cittadini che hanno redditi medio bassi e che pagano tutti i mesi le tasse?
-
Non c'è altro tempo da perdere: 10 proposte per l'apprendimento permanente
22/10/2011 Un impegno che ritrova energia a partire da un recente convegno che si è tenuto a Milano.
-
Lavoro, cultura, istruzione: il 29 ottobre cambiamo musica
21/10/2011 Serata/evento a Roma in Piazza del Popolo con Daniele Silvestri, Frankie HI-NRG, Blues Willies, Max Paiella e tanto altro ancora. Presenta Dario Vergassola.
-
Finanziamenti alle scuole. Fondi contrattuali Programma Annuale e residui attivi
21/10/2011 Un Miur indifferente alle casse vuote delle scuole. La FLC chiede il saldo dei residui attivi, più fondi e più trasparenza. Continua il nostro impegno per incrementare i finanziamenti pubblici al sistema scolastico.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Graduatorie di istituto ATA 2024/2027: modalità di scioglimento della riserva per coloro che si sono inseriti in mancanza della CIAD
-
Prova scritta concorsi PNRR 2: i calendari vanno dal 19 al 27 febbraio
-
Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
-
Idonei concorsi 2020 e 2023: è tempo di trovare soluzioni, il governo assuma le proposte della FLC CGIL
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: la FLC CGIL darà battaglia
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 25316 del 31 gennaio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Avviso 23747 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti secondaria su posto comune e di sostegno
- Note ministeriali Avviso 23744 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti infanzia e primaria su posto comune e di sostegno
- Note ministeriali Nota 1269 del 29 gennaio 2025 – Pubblicazione decreti direttoriali approvazione variazioni dotazione organica AFAM aa 2024-2025
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici