Docenti
Notizie per anno
- 2018
- 2017
- 2016
- 2015
- 2014
- 2013
- 2012
- 2011
- 2010
- 2009
- 2008
- 2007
- 2006
- 2005
- 2004
- 2003
- 2002
- 2001
- 2000
- 1999
- 1998
- 1997
Argomenti
Secondo Ciclo
-
Gli articoli di dicembre 2004
-
Alternanza scuola lavoro: la discussione in Commissione alla Camera
28/12/2004 Proseguono i lavori della VII Commissione della Camera dei Deputati sullo schema di Decreto legislativo sull’alternanza scuola lavoro
-
Definitivi i modelli di certificazione per il riconoscimento dei crediti per il passaggio al sistema di istruzione
28/12/2004 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 290 del 11 dicembre 2004 il DM del 3 dicembre 2004
-
Secondo ciclo: bozza di schema di decreto
17/12/2004 E’ in circolazione in questi giorni una bozza di schema di decreto legislativo, ufficiosa e anonima, nel senso che non se ne conosce la paternità, sul secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione.
-
Alternanza scuola lavoro e diritto dovere: le bozze di decreto in Parlamento
17/12/2004 Di seguito pubblichiamo il testo del Resoconto dei lavori iniziali della VII Commissione Cultura alla Camera dei Deputati, sulle bozze di decreti sull’alternanza scuola lavoro e diritto dovere
-
La parabola dell’insegnamento di Diritto e economia
10/12/2004 Tra le discipline che le disposizioni in via di emanazione sui licei tecnologici sembrano mettere in sofferenza non va dimenticata “Diritto e economia” o, se si preferisce, la classe di concorso A019 Discipline Giuridiche ed Economiche, alla quale sembra toccare un rapido declino.
-
Liceo economico: in Toscana il Miur ci prova
10/12/2004 Ancora una volta il ministero ci riprova. Come aveva fatto nelle elementari prima del Decreto 59, come ha fatto due anni fa con la formazione professionale prima ancora dell’abrogazione della legge 9 (quella sull’obbligo scolastico a 15 anni), ora ci prova con alcuni “pezzi”della scuola secondaria superiore, tentando di convincere le scuole ad anticipare disposizioni che non è ancora riuscito a varare.
-
Il Liceo Tecnologico? Poco tecnologico e molto liceo!
02/12/2004 Con una pubblicazione, ufficiosa ma pilotata, degli OSA (obiettivi specifici di apprendimento) veniamo oggi a conoscenza delle caratteristiche del liceo tecnologico
-
Gli articoli di novembre 2004
-
Coordinamenti precari
12/11/2004 La FLC CGIL ha incontrato, nel pomeriggio dell’11 novembre, i rappresentanti dei coordinamenti precari che fanno riferimento a questo sindacato e che agiscono nelle varie realtà territoriali.
-
Certificazione dei crediti formativi: il parere del CNPI
10/11/2004 Nella seduta di oggi il CNPI ha approvato un parere sulla certificazione dei crediti formativi conseguiti in alternanza scuola-lavoro in applicazione dell’accordo quadro sancito dalla Conferenza Unificata Stato Regioni
-
17 novembre Appello per la giornata di mobilitazione mondiale studentesca
10/11/2004 Pubblichiamo appello per la giornata di mobilitazione mondiale studentesca
-
Adempimenti burocratici per gli alunni reali per tenere a bada gli alunni fantasma
05/11/2004 Entro il 30 novembre (con proroga eventuale fino al 31 gennaio) dovranno ripresentare domanda di ammissione agli esami di Stato anche gli alunni interni.
-
Esami di Stato e candidati privatisti: il MIUR sceglie il solito continuismo, altro che piano di azione contro i diplomifici!
04/11/2004 Circolare ministeriale n. 77, emanata dal MIUR il 22 ottobre 2004 “Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio d'istruzione secondaria superiore per l'anno scolastico 2004/2005. Termine di presentazione della domanda. Candidati esterni”.
-
Gli articoli di ottobre 2004
-
Decreti su diritto dovere e alternanza: le ultime dalla Conferenza Unificata
29/10/2004 A questo punto pare che il Governo sia intenzionato a procedere sulla strada che porta all’approvazione dei due decreti su diritto dovere e alternanza scuola lavoro, senza il parere favorevole né l’intesa in sede di Conferenza unificata
-
17 novembre 2004: giornata internazionale di mobilitazione studentesca
29/10/2004 Il prossimo 17 novembre gli studenti di 11 paesi asiatici, europei e latinoamericani, scenderanno in piazza nei loro paesi per dare vita alla prima giornata internazionale di mobilitazione studentesca.
-
Che fine faranno gli istituti d’arte?
20/10/2004 E’ una domanda che da tempo si chiedono in particolare i docenti e gli studenti degli istituti d’arte, da quando cioè il Parlamento ha approvato la legge delega n. 53/03
-
L'Anci sul piano finanziario della Legge 53
11/10/2004 Pubblichiamo di seguito il documento che l'Anci ha presentato in sede tecnica della Conferenza Unificata il 5 ottobre scorso
-
Gli articoli di settembre 2004
-
Alternanza e diritto/dovere: i lavori della Conferenza Unificata
27/09/2004 Il 23 settembre scorso la Conferenza Unificata Stato-Regioni-Enti Locali ha iniziato la discussione sulle bozze di decreto su alternanza scuola-lavoro e diritto-dovere, in attuazione delle legge 53/03.
-
Che fine hanno fatto i milioni di euro promessi per la “riforma” Moratti?
22/09/2004 L’art.1 comma 3 della legge 53/03 prevede che il Ministro dell'istruzione avrebbe dovuto predisporre il piano di finanziamento, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge, previa intesa con la Conferenza Unificata, prima dell’emanazione dei decreti attuativi della legge stessa
-
Alternanza scuola lavoro, diritto-dovere: l’Anci chiede risposte urgenti al Governo
20/09/2004 Decreti scuola superiore
-
Incontro Miur e OO.SS. su percorsi triennali, alternanza scuola lavoro ed EDA
06/09/2004 Nell’incontro del 3 settembre scorso l’Amministrazione ha illustrato alle Organizzazioni Sindacali ipotesi di attuazione dell'Accordo quadro Stato - Regioni del giugno 2003, su certificazione, riconoscimento dei crediti, passaggi tra i sistemi formativi e iniziative per l’alternanza scuola-lavoro e per l’educazione degli adulti
-
Gli articoli di agosto 2004
-
Incontro al Miur sull'Accordo quadro Conferenza unificata 18 agosto 2003
20/08/2004 Pubblichiamo la convocazione, inviata dal MIUR ai Segretari Generali di Cgil Scuola, Cisl Scuola, Uil Scuola e Snals, sui temi riguardanti l'Accordo quadro della Conferenza unificata del 19 giugno 2003, sulle iniziative Alternanza scuola - lavoro ed Educazione degli adulti.
-
Gli articoli di luglio 2004
-
Calendario scolastico nelle varie regioni italiane 2004/2005.
23/07/2004 Calendario scolastico per il 2004-2005 di tutte le regioni italiane.
-
Nuovo reclutamento, non piu’ pubblico
20/07/2004 Il MIUR ha diramato il testo della bozza del decreto attuativo art. 5 legge 53/04.
-
I Decreti Moratti senza programmazione e senza soldi
20/07/2004 In un durissimo comunicato, l'Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) informa che non parteciperà più alle Conferenze Stato-Regioni-Città (Conferenza Unificata) per l'espressione dei previsti pareri sui provvedimenti attuativi della l. 53/2003 (cosiddetta legge Moratti).
-
Sperimentazione corsi triennali formazione professionale: esiti della prima fase in Lombardia
15/07/2004 Pubblichiamo la nota della Cgil Scuola della Lombardia in relazione ai risultati della prima fase della sperimentazione dei corsi triennali di formazione professionale.
-
Decreti su “Alternanza scuola lavoro” e “Diritto dovere”: le critiche del CNPI
15/07/2004 Anche sulle bozze di decreto sul “Alternanza Scuola Lavoro” e “Diritto-Dovere” il CNPI non risparmia critiche ai provvedimenti del governo.
-
L’obbligo scolastico termina con la fine della terza media : parola di sottosegretario Aprea
13/07/2004 Nei giorni scorsi il sottosegretario all’Istruzione, on. Aprea ha risposto, in Senato, ad un’interpellanza parlamentare del Gruppo Democratici di Sinistra-Ulivo, di cui di seguito riportiamo il testo, relativa alla Bozza di decreto sul diritto dovere, approvata dal Consiglio dei Ministro il 21 maggio scorso.
-
Dal Friuli: continuare a studiare, prima di tutto!
04/07/2004 Nei giorni scorsi è emerso con forza il “vuoto” che la legge 53/03 creava a proposito dell’obbligo scolastico.
-
Il no alla Legge n. 53 dal Liceo Scientifico Statale "A. Pacinotti" di Cagliari
03/07/2004 I DOCENTI del Liceo Scientifico Statale "A. Pacinotti" di Cagliari, indignati per l'indifferenza del Governo nei confronti della Scuola, RIFIUTANO
-
Compensi esami di stato
03/07/2004 Forniamo in allegato un breviario delle disposizioni che riguardano i compensi relativi agli esami di stato.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
Docenti idonei: qualcosa si muove. Gli avanzamenti sono il frutto delle lotte delle lavoratrici e dei lavoratori
-
Emanata la circolare per la formazione delle commissioni dell'esame di stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2024/2025
-
Progressioni Area personale ATA: terzo tavolo di confronto MIM Sindacati
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Allegato A Griglia valutazione prova orale
- Ordinanze ministeriali Ordinanza Ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Esame di Stato conclusivo secondo ciclo istruzione per aa 2024 2025
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Ricerca - INAIL: 1° aprile assemblea a Lamezia Terme su rinnovo CCNL, elezioni RSU e referendum
- Abruzzo - Le scuole abruzzesi continuano a spopolarsi: nell’a.s 2025/2026 avremo 2.607 alunni in meno
- Emilia-Romagna - Nuove indicazioni nazionali: una pericolosa deriva antidemocratica. Incontro online il 3 aprile