Docenti
Notizie per anno
- 2018
- 2017
- 2016
- 2015
- 2014
- 2013
- 2012
- 2011
- 2010
- 2009
- 2008
- 2007
- 2006
- 2005
- 2004
- 2003
- 2002
- 2001
- 2000
- 1999
- 1998
- 1997
Argomenti
Secondo Ciclo
-
Gli articoli di febbraio 2010
-
Dopo l'assemblea nazionale del 17 febbraio, un Blog sui regolamenti della scuola superiore
18/02/2010 Uno spazio per la discussione e le proposte.
-
Esami conclusivi di Stato nelle scuole italiane all'estero e disposizioni sulle nomine di commissario a.s. 2009/2010
15/02/2010 La DGPCC del MAE ha emanato le disposizioni relative alla composizione delle commissioni degli esami conclusivi del primo e del secondo ciclo di istruzione.
-
Assemblea nazionale sulla Scuola Secondaria Superiore: Roma 17 febbraio 2010
12/02/2010 L'iniziativa si terrà presso la Sala delle Carte Geografiche, Via Napoli, 36 (angolo Via Nazionale nei pressi della Stazione Termini) dalle ore 10,30 alle 13,30.
-
Esami di Stato: emanata la circolare per la formazione delle commissioni
12/02/2010 Inviate alle scuole le indicazioni per la formazione delle commissioni per gli esami di Stato.
-
Regolamenti della scuola superiore. Meno laboratori e meno compresenze
11/02/2010 I tagli colpiranno in modo pesante gli Insegnanti Tecnico Pratici (ITP) e le ore di laboratorio.
-
I nuovi istituti tecnici e professionali: moltiplicate le articolazioni e le opzioni, ma sono sempre meno i laboratori
10/02/2010 I nuovi schemi presentano nuove articolazioni che riportano alla moltiplicazione degli indirizzi. Ridotte in modo consistente le compresenze con gli ITP.
-
Organici: tagli epocali e caos, questa è la vera riforma Gelmini
10/02/2010 Organici del personale docente tagliati di 25.600 posti per il prossimo anno scolastico.
-
Regolamenti della scuola superiore: azzerate le sperimentazioni ed il loro portato innovativo
09/02/2010 Nessuna valutazione esplicita, ma un più facile totale azzeramento.
-
Il Liceo scientifico tecnologico confluisce nel Liceo delle scienze applicate?
09/02/2010 Cancellata l'esperienza storica dello scientifico tecnologico. Nessuna chiarezza sui numerosi corsi presenti presso gli istituti tecnici e sulle sperimentazioni dei licei scientifici.
-
Regolamenti secondaria superiore: disponibili i piani orario, ma i Decreti sono nelle mani di Tremonti
08/02/2010 Per la pubblicazione dei Decreti è necessario il parere del ministero dell'Economia.
-
Regolamenti Scuola secondaria superiore: unica strategia i tagli
04/02/2010 Una situazione di confusione, con scelte classiste, che rendono ancora più forte la nostra opposizione.
-
La FLC contro la riduzione dello studio delle lingue straniere
03/02/2010 I regolamenti Gelmini in controtendenza con le indicazioni dell’Unione Europea.
-
Regolamenti secondo ciclo, i sindacati chiedono un incontro al Ministro Gelmini
02/02/2010 FLC Cgil, CISL Scuola, UIL scuola e SNALS Confsal scrivono al Ministro sollecitando la convocazione di un incontro.
-
Gli articoli di gennaio 2010
-
Anche il Senato esprime il parere sui regolamenti della scuola superiore
29/01/2010 Nella seduta del 27 gennaio 2010 approvati a maggioranza i pareri favorevoli. Respinti quelli dell' opposizione
-
Esami di stato 2010 pubblicate le materie della seconda prova e quelle affidate ai commissari esterni
29/01/2010 Oltre 300 pagine di allegati per i le varie tipologie di istituti superiori.
-
Regolamenti licei: il parere condizionato della Camera
21/01/2010 La Camera ha espresso il proprio parere, obbligatorio ma non vincolante, sullo schema di Regolamento relativi ai Licei.
-
Regolamenti istituti tecnici e professionali: parere favorevole della Camera con numerose e pesanti condizioni e osservazioni
21/01/2010 Nella seduta del 20 gennaio 2010 approvati a maggioranza i pareri favorevoli agli schemi di Regolamenti. Respinti quelli dell'opposizione
-
Secondaria superiore: cosa ha sancito il Consiglio di Stato
20/01/2010 Pareri positivi, ma con numerose e pesanti osservazioni
-
Esami di stato: chiarimenti sulle ammissioni di esterni e "ottisti"
19/01/2010 Correzioni e precisazioni sull’ammissione all’esame per sciogliere i pasticci di una valutazione troppo pilotata dal MIUR.
-
Licei: il parere del Consiglio di Stato
15/01/2010 Non tutto fila liscio e a qualcosa il MIUR ha dovuto rinunciare. Tempi più lunghi per gli atti successivi. La nostra richiesta di rinvio è ancor più giustificata.
-
Istituti professionali: il parere del Consiglio di Stato
15/01/2010 Anche per i professionali parere positivo ma con numerose osservazioni e bocciature.
-
Istituti tecnici: il parere del Consiglio di Stato
14/01/2010 Depositato il parere del Consiglio di Stato sul regolamento di ristrutturazione degli istituti tecnici.
-
Regolamenti secondaria superiore: i tempi sono scaduti. Occorre rinviare
12/01/2010 Con una lettera ai Presidenti dei gruppi parlamentari e delle Commissioni Istruzione di Camera e Senato ribadita la necessità, ormai nelle cose, del rinvio almeno di un anno dell’attuazione
-
Secondo ciclo: incontro tecnico al Miur
09/01/2010 Tempistica ridottissima per l'attuazione dei regolamenti, che è però confermata per l'anno scolastico 2010/2011. Impegni per alcune modifiche, che devono però essere condivise con il Ministero dell'Economia e delle Finanze.
-
Gli articoli di dicembre 2009
-
Classi di concorso: anche il CNPI chiede il rinvio
18/12/2009 Dopo il Consiglio di Stato un altro ostacolo all'attuazione dei regolamenti della scuola secondaria.
-
Pronuncia del CNPI sulla musica nella scuola
17/12/2009 Documento del Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione sulla cultura musicale nella nostra società e nella scuola.
-
Il Ministro Gelmini a Ballarò
16/12/2009 Affermazioni del ministro che non trovano riscontro nella realtà. Alcune dichiarazioni risultano oltraggiose oltre che inesatte. Ma si tratta di un dire costruito per i mezzi di comunicazione privo di contenuti e di un progetto generale di scuola. Le risposte punto per punto alle sue inesattezze.
-
Regolamenti secondaria superiore, la FLC Cgil chiede un incontro urgente al Ministro
15/12/2009 Le scuole sono nell'impossibilità di definire in tempi e modalità utili il proprio piano dell'offerta formativa da presentare a studenti e alle famiglie ai fini delle iscrizioni.
-
Tempo di rapporti annuali
14/12/2009 Nei rapporti dell'ISTAT, del CENSIS, dell'ISFOL disponibili dati aggiornati sul sistema dell'istruzione.
-
Secondo ciclo: anche il Consiglio di Stato boccia la Gelmini
14/12/2009 Obiezioni consistenti dell’importante organo istituzionale ai regolamenti su licei, istituti tecnici e istituti professionali. La FLC Cgil rinnova la richiesta di rinvio dell’attuazione.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Mobilità scuola 2025/2026: dal 5 marzo aprono le procedure
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
Part-time nella scuola a.s. 2025/2026: le domande entro il 15 marzo 2025
-
Istruzione e Ricerca, Fracassi: salario e diritti sono gli obiettivi per il rinnovo del Contratto
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 45357 del 21 febbraio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025 - Ulteriori indicazioni operative
- Note ministeriali Nota 37829 del 14 febbraio 2025 - Calendarizzazione prove orali procedure concorsuali DDG 2575 e 2576
- Note ministeriali Nota 31619 del 7 febbraio 2025 - Cessazioni dal servizio personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Nota 16442 del 5 febbraio 2025 - Indicazioni presentazione richieste di trasferimento intermedio delle risorse PNRR
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Roma - Il Ministero dell’Istruzione e del Merito condannato a un risarcimento di oltre 15.000 euro
- Emilia-Romagna - Autonomia differenziata: bene il ritiro della richiesta dell’Emilia Romagna
- Torino - Grande adesione allo sciopero e partecipazione al presidio a sostegno del liceo Norberto Rosa di Susa