Docenti
Notizie per anno
- 2018
- 2017
- 2016
- 2015
- 2014
- 2013
- 2012
- 2011
- 2010
- 2009
- 2008
- 2007
- 2006
- 2005
- 2004
- 2003
- 2002
- 2001
- 2000
- 1999
- 1998
- 1997
Argomenti
Secondo Ciclo
-
Gli articoli di ottobre 2012
-
Sottoscritto il Protocollo d'Intesa fra MIUR e Ministero della Giustizia
24/10/2012 Il "Programma speciale per l'istruzione e la formazione negli istituti penitenziari" riguarda il delicato tema del diritto all'Istruzione nelle carceri, garantito per minorenni e adulti,
-
Legge di stabilità e spending review: la nostra mobilitazione continua
22/10/2012 È necessario tenere alta l'attenzione a partire dalle scuole. In un volantino alcune proposte per rispondere con decisione e tempestività ai provvedimenti ora in discussione alla Camera.
-
Legge di stabilità: il nostro commento
22/10/2012 Ancora una legge a perdere per la scuola pubblica: aumento di un terzo dell'orario di lavoro dei docenti, meno diritti per i disabili, funzioni superiori sottopagate. La scuola ri-paga un miliardo di euro. Università e ricerca (forse) ricevono un contentino.
-
La scuola è sotto attacco, necessaria una mobilitazione unitaria
19/10/2012 Avviati contatti fra tutte le organizzazioni sindacali per proseguire insieme la mobilitazione.
-
Secondaria di II grado: il MIUR emana le indicazioni operative su valutazione periodica e scrutini
19/10/2012 La CM 89/12 in controtendenza con le indicazioni degli scorsi anni.
-
Orario docenti a 24 ore: lettera al Ministro
18/10/2012 Francesco Profumo riceve montagne di posta negli ultimi mesi. Si spera che la legga. È la civile, ma ferma protesta del mondo della scuola alle sue decisioni. E l'espressione di una profonda delusione.
-
INVALSI: pubblicata la direttiva triennale sulle priorità strategiche
17/10/2012 È espressione di un atteggiamento burocratico e sostanzialmente tecnocratico.
-
Legge di stabilità: taglio di un miliardo alla scuola
11/10/2012 Aumento dell’orario di lavoro per la secondaria. Saltano quasi 30.000 posti per i precari. Oggi chiudiamo le scuole per dire basta a questa barbarie senza fine.
-
Scuola: sciopero 12 ottobre 2012, le modalità di adesione
08/10/2012 On-line due schede di approfondimento con le modalità di comunicazione dell'adesione, gli adempimenti e procedure per aderire allo sciopero.
-
Secondaria di II grado: valutazione periodica degli apprendimenti, richiesta di incontro
05/10/2012 Nonostante le evidenti lacune e i ripetuti annunci, il regolamento sulla valutazione non è stato ancora modificato.
-
5 ottobre 2012, Giornata mondiale dell'insegnante
04/10/2012 “Sostieni gli insegnanti” è la parola d’ordine di quest’anno
-
12 ottobre 2012: sciopero della scuola. Perché è ora di cambiare musica
02/10/2012 Si diranno tanti no alle politiche che schiacciano la scuola pubblica, ma tanti sì al rinnovo del contratto, a un piano per le immissioni in ruolo, alla fine dei tagli finanziari. Le nostre proposte per il rilancio della scuola statale.
-
Gli articoli di settembre 2012
-
Istruzione tecnica e professionale e laboratori: il fallimento del riordino della Gelmini
27/09/2012 Pesanti critiche da parte delle scuole nel Rapporto dell'Indire sulle Linee guida. Il MIUR risponde con la nota 2363/12.
-
Liceo musicale: il vademecum della FLC CGIL
19/09/2012 Per orientarsi nelle norme relative all'individuazione dei docenti delle materie di indirizzo.
-
Balletto di notizie e smentite sull'ipotesi di riordino dei cicli
17/09/2012 La FLC CGIL mette le mani avanti e scrive al Ministro Francesco Profumo.
-
Il nostro fascicolo di avvio anno scolastico 2012/2013
02/09/2012 La Scuola unisce. Il nostro augurio di buon lavoro a tutto il personale e gli strumenti utili per garantire il diritto all'istruzione.
-
Gli articoli di agosto 2012
-
Opzioni istituti tecnici e professionali: le schede disciplinari
08/08/2012 Pubblicate le direttive n. 69 e 70 del 1 agosto 2012.
-
Gli articoli di luglio 2012
-
Alle superiori i docenti soprannumerari restano oltre 7.000. Ecco l'effetto trascinamento dei tagli e della riforma epocale della Gelmini
26/07/2012 Dopo i trasferimenti risultano nella secondaria 8.349 posti liberi e 7.323 soprannumerari. I posti vacanti complessivamente sono oltre 33.136 con 8.180 esuberi.
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2012-2013: ultim'ora sui termini di presentazione delle domande
25/07/2012 Il Ministero dell'Istruzione disponibile a spostare la scadenza al 4 agosto per i docenti della scuola dell'infanzia e del primo ciclo.
-
Riordino secondo ciclo: aggiornata la mappa digitale con i decreti sulle opzioni del triennio degli istituti tecnici e professionali
25/07/2012 Uno strumento utile dove sono raccolte esclusivamente le norme in vigore.
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2012-2013: chiarimenti sulla scadenza delle domande. In Emilia Romagna proroga fino al 10 agosto per le zone del sisma
25/07/2012 Due note ministeriali chiariscono le scadenze e garantiscono tempi più distesi per chi chiede scuole delle province di Bologna, Modena, Ferrara e Reggio Emilia.
-
Opzioni del triennio degli istituti tecnici e professionali: pubblicati i decreti definitivi
24/07/2012 Previste dieci opzioni per i professionali e dieci opzioni ed una specializzazione per i tecnici.
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2012-2013: nota di chiarimenti del MIUR
23/07/2012 Il Ministero dell'Istruzione ribadisce la validità delle domande cartacee.
-
Organico di fatto 2012-2013: il MIUR emana la circolare
19/07/2012 Accolte alcune delle richieste avanzate dalla FLC CGIL. Rimane l'emergenza organici a fronte dell'aumento degli alunni e delle richieste delle famiglie.
-
Liceo musicale: le ultime novità
16/07/2012 Domande di utilizzazione entro il 4 agosto. Il Piano d'Azione Coesione stanzia risorse per l'acquisto delle dotazioni strumentali nelle regioni meridionali.
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2012-2013: scadenza domande
16/07/2012 Definite con la nota ministeriale 5375 del 12 luglio 2012 le scadenze per la presentazione delle domande da parte del personale docente, educativo ed ATA.
-
Organico di fatto 2012-2013: insoddisfacente incontro al MIUR
12/07/2012 Nessuna deroga rispetto alle necessità di scuole e studenti. Inaccettabile atteggiamento burocratico.
-
Mobilità scuola 2012-2013: prorogata al 26 luglio la pubblicazione dei trasferimenti per la scuola secondaria di II grado
04/07/2012 Il termine ultimo di comunicazione al SIDI slitta al 5 luglio.
-
Secondaria superiore: il MIUR rettifica nuovamente le tabelle di assegnazione degli insegnamenti
02/07/2012 Con nota inviata ai soli USR si correggono le tabelle di marzo.
-
Gli articoli di giugno 2012
-
Liceo musicale e coreutico: basta con comportamenti localistici, estemporanei e poco trasparenti
28/06/2012 La FLC chiede un urgente intervento del MIUR
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Mobilità scuola 2025/2026: dal 5 marzo aprono le procedure
-
Part-time nella scuola a.s. 2025/2026: le domande entro il 15 marzo 2025
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
Istruzione e Ricerca, Fracassi: salario e diritti sono gli obiettivi per il rinnovo del Contratto
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 45357 del 21 febbraio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025 - Ulteriori indicazioni operative
- Note ministeriali Nota 37829 del 14 febbraio 2025 - Calendarizzazione prove orali procedure concorsuali DDG 2575 e 2576
- Note ministeriali Nota 31619 del 7 febbraio 2025 - Cessazioni dal servizio personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Nota 16442 del 5 febbraio 2025 - Indicazioni presentazione richieste di trasferimento intermedio delle risorse PNRR
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Roma - Il Ministero dell’Istruzione e del Merito condannato a un risarcimento di oltre 15.000 euro
- Emilia-Romagna - Autonomia differenziata: bene il ritiro della richiesta dell’Emilia Romagna
- Torino - Grande adesione allo sciopero e partecipazione al presidio a sostegno del liceo Norberto Rosa di Susa