Docenti
Notizie per anno
- 2018
- 2017
- 2016
- 2015
- 2014
- 2013
- 2012
- 2011
- 2010
- 2009
- 2008
- 2007
- 2006
- 2005
- 2004
- 2003
- 2002
- 2001
- 2000
- 1999
- 1998
- 1997
Argomenti
Docenti
-
Gli articoli di agosto 2023
-
Personale educativo, immissioni in ruolo a.s. 2023/24: autorizzate 52 assunzioni su 479 posti vacanti
04/08/2023 Contingenti vincolati da limiti di spesa di oltre un decennio fa e graduatorie esaurite. Prevista la “copertura” del 10% dei posti vacanti e disponibili. Urgente avviare nuove procedure concorsuali e investire sul settore.
-
Scuola, assunzioni. Fracassi: di straordinario c’è solo il numero dei precari
04/08/2023 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
-
Liceo del made in Italy: soppressa l’esperienza dei LES in un provvedimento che vede la scuola condizionata dalle esigenze dell’impresa
03/08/2023 Tagliati i 419 licei economico-sociali sul territorio nazionale. Rispetto alla bozza già circolata si mantiene l’impianto culturale che snatura il valore formativo dell’istruzione pubblica.
-
Decreto PA bis convertito in legge: tutte le misure che riguardano il settore scuola
03/08/2023 Il provvedimento mantiene l’impianto originario del decreto, con poche ma significative modifiche.
-
Gli articoli di luglio 2023
-
Insegnamento Religione Cattolica: pubblicato il decreto sulle immissioni in ruolo
31/07/2023 Su 419 assunzioni autorizzate, ne saranno effettuate al massimo 129 per mancanza di aspiranti nelle graduatorie di merito che risalgono al 2004. Non è più rinviabile l’indizione di nuovi concorsi.
-
Docenti di sostegno in Puglia: l'80% di sostegno sarà precario. Gravi conseguenze su alunni e lavoratori
31/07/2023 A settembre circa 10mila professori precari in tutta la regione. L’80% è di sostegno
-
DL PA bis, FLC CGIL: sui docenti precari sbagliato equiparare esperienze diverse
27/07/2023 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
Immissione in ruolo 2023/2024 insegnanti di religione cattolica: è urgente bandire i nuovi concorsi
27/07/2023 Autorizzate 419 assunzioni a fronte di 7.313 disponibilità. I contingenti sono vincolati alle effettive cessazioni, ma le graduatorie esaurite in quasi tutte le regioni consentiranno la copertura di soli 129 posti.
-
Call veloce: da oggi disponibili le domande, aperte fino alle ore 12.00 di lunedì 31 luglio
27/07/2023 I docenti interessati possono accedere alla compilazione dal portale delle “Istanze on line”. Pubblicate sui siti degli UU.SS.RR. e del Ministero tutte le disponibilità.
-
Mini Call veloce GPS sostegno: tutte le informazioni utili
26/07/2023 Le domande dal 9 all’11 agosto. Le regole della procedura e le modalità per la presentazione delle domande.
-
Educazione motoria scuola primaria: informativa sul bando di concorso. A breve la pubblicazione e l’avvio della procedura
25/07/2023 Prevista l’assunzione di 1740 docenti a fronte di 4405 posti di organico. Sono titoli di accesso le lauree magistrali LM-67, LM68, LM47 congiuntamente a 24 CFU.
-
PON “Per la Scuola” e PNRR: dal 24 al 27 luglio è possibile chiedere la proroga per la realizzazione di “Laboratori green per le scuole del secondo ciclo”
25/07/2023 La FLC CGIL aveva sollecitato l’intervento raccogliendo le istanze di numerose scuole.
-
Call veloce: pubblicato l’avviso con le tempistiche
21/07/2023 Le funzioni telematiche saranno aperte dal 27 al 31 luglio per gli aspiranti da GAE e GM, dal 9 all’11 agosto per le GPS I fascia sostegno.
-
Scuola, ipotesi CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: aumenti retributivi a regime per il personale docente e ATA
21/07/2023 Gli incrementi riguardano lo stipendio, la RPD per i docenti, il CIA per gli ATA, l’Indennità di direzione per i DSGA, i compensi orari per le attività aggiuntive, le misure delle indennità di lavoro festivo e/o notturno, e gli importi delle posizioni economiche ATA.
-
I pareri del CSPI su aree tecnologiche e figure professionali degli ITS Academy e sessione straordinaria degli esami di Stato
21/07/2023 Ribadita l’esigenza di una forte regia nazionale nell’attuazione della riforma degli ITS e di prove d’esame adeguate ad un percorso scolastico pesantemente segnato dall’emergenza sanitaria.
-
Call veloce: tutte le informazioni utili
20/07/2023 Il decreto ministeriale 25/2020 regolamenta le chiamate e le istruzioni operative delle immissioni in ruolo
-
Emolumento accessorio 2023: le indicazioni di NOIPA
20/07/2023 In applicazione della legge di bilancio 2023. A luglio sarà attribuito al personale della scuola, ad agosto al restante personale.
-
Informativa sul fondo di istituto: il Contratto incrementa le prerogative sindacali
19/07/2023 Curiosamente da qualche parte si sostiene che prima della firma del Contratto Istruzione e ricerca del 14 luglio scorso si potevano ottenere i nominativi del personale percettore di quote del Fondo di istituto. Non è così.
-
Liceo del made in Italy: seminario 18 luglio. Rivedi la diretta
18/07/2023 Ne abbiamo discusso con autorevoli esponenti del mondo della scuola e della professionalità docente
-
Ritardo trasferimenti fondi FMOF: situazione inaccettabile
18/07/2023 Ogni anno, a causa delle lungaggini da parte degli organismi competenti, le risorse spettanti alle scuole non vengono accreditate in tempo utile per consentire il pagamento delle prestazioni aggiuntive
-
Liceo del made in Italy: la FLC CGIL organizza un seminario di approfondimento
17/07/2023 Il 18 luglio prossimo a confronto con autorevoli esponenti del mondo della scuola e della professionalità docente. Conseguenze culturali e ordinamentali di una riforma estemporanea.
-
I miglioramenti per il personale della scuola dopo la sottoscrizione dell’ipotesi di CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021
15/07/2023 Importanti e significative acquisizioni per il personale della scuola - docenti, ATA, educatori - sia sul piano salariale sia sul piano normativo.
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: diretta trattativa all’ARAN
14/07/2023 Aggiornamenti in tempo reale sull’andamento del confronto per il rinnovo del contratto di lavoro dei settori scuola, università, ricerca e AFAM.
-
Immissioni in ruolo docenti 2023/24: pubblicato il Decreto con le istruzioni operative e la tabella dei posti disponibili
14/07/2023 Sono state autorizzate 50.807 assunzioni su 81.023 posti vacanti e disponibili, scegliendo di mantenere nella precarietà migliaia di docenti e l’intero sistema scolastico.
-
Assunzioni da GPS sostegno I fascia finalizzate al ruolo: pubblicato il decreto ministeriale
13/07/2023 Il Ministero dell’istruzione dà indicazioni sulle procedure informatizzate relative agli incarichi da GPS e alla “call veloce”.
-
Incarichi di supplenza da GPS e GAE 2023/2024: individuazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
13/07/2023 Cosa succede in caso di mancata presa di servizio o di abbandono? Cosa si intende per rinuncia? Una scheda tecnica messa a disposizione dalla FLC CGIL spiega effetti e ricadute delle scelte compiute dal supplente sulla possibilità di lavorare con le GAE e le GPS.
-
Rapporto INVALSI 2023: sono le disomogeneità territoriali il vero vulnus della scuola italiana
13/07/2023 Il report conferma le fragilità del sistema scolastico del nostro Paese. Gli interventi estemporanei e parziali annunciati dal Ministro non servono a qualificare il sistema nel suo complesso e a contrastare l'insuccesso scolastico.
-
Supplenze docenti a.s. 2023/2024: domande dal 17 al 31 luglio, esprimibili fino a 150 preferenze
13/07/2023 Le istanze di partecipazione alle procedure di attribuzione dei contratti a tempo determinato devono essere presentate su Istanze online tra il 17 luglio 2023 (h. 9.00) ed il 31 luglio 2023 (h. 14.00).
-
Docenti, immissioni in ruolo 2023/2024: solo 50 mila posti sul contingente a fronte degli 80 mila disponibili
13/07/2023 Illustrato l’Allegato A con le Istruzioni operative delle immissioni in ruolo per il prossimo anno scolastico
-
Finanziamenti alle scuole: sottoscrizione definitiva CCNI ripartizione FMOF 2022/2023
12/07/2023 A seguito della certificazione degli organismi di controllo, i sindacati ratificano la firma sulla ripartizione delle risorse del FMOF a.s. 2022/2023. Avviata la discussione sulla nuova ipotesi di CCNI per l’a.s. 2023/2024
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Elezioni RSU 2025: si vota il 14, 15 e 16 aprile
-
Graduatorie di istituto ATA 2024/2027: imminenti le istruzioni ministeriali per lo scioglimento della riserva entro il 30 aprile
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
Esame di Stato: pubblicata l’ordinanza sulle modalità di svolgimento dell'esame di Stato conclusivo del II ciclo di istruzione per l'a.s. 2024/2025
-
Nuove Indicazioni Nazionali: l'8 aprile un approfondimento operativo per una scuola pubblica, libera e di stato. Dal Piemonte, voce alle scuole e ai docenti
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Allegato A Griglia valutazione prova orale
- Ordinanze ministeriali Ordinanza Ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Esame di Stato conclusivo secondo ciclo istruzione per aa 2024 2025
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici