Docenti
Notizie per anno
- 2018
- 2017
- 2016
- 2015
- 2014
- 2013
- 2012
- 2011
- 2010
- 2009
- 2008
- 2007
- 2006
- 2005
- 2004
- 2003
- 2002
- 2001
- 2000
- 1999
- 1998
- 1997
Argomenti
Docenti
-
Gli articoli di novembre 2023
-
Rinnovo CSPI: il Mim illustra la proposta per indire le elezioni
13/11/2023 A maggio 2024 la data presumibile del voto
-
Filiera tecnologico-professionale: il testo del Ddl approda al Senato
13/11/2023 Si confermano integralmente le preoccupazioni che la FLC ha contestato con la CGIL sin dall’inizio e che fanno parte della piattaforma dello sciopero del 17 novembre. In allegato la scheda di lettura della FLC CGIL.
-
Scuola: permessi per diritto allo studio (150 ore) anno solare 2024, presentazione domande
12/11/2023 Le domande vanno inoltrate entro il 15 novembre 2023. È interessato il personale docente, educativo e ATA in servizio a tempo indeterminato o a tempo determinato fino al 31/8 o 30/6. Le disposizioni specifiche sui Contratti Collettivi Integrativi Regionali.
-
Certificazione delle competenze: il parere del CSPI
10/11/2023 Espressione positiva sullo schema di decreto ministeriale di adozione dei modelli di certificazione delle competenze.
-
L’aumento della paga oraria dell’accessorio tutela il salario aggredito dall’inflazione
09/11/2023 Qualcuno sostiene che aver aumentato la retribuzione del lavoratore al di fuori del salario base, cioè nelle attività aggiuntive, sia una beffa contrattuale. Quando si dice l’incompetenza e il partito preso.
-
Riforma degli istituti tecnici: illustrato lo schema di decreto in attuazione del PNRR
08/11/2023 CGIL e FLC denunciano il pericolo di frammentazione del sistema dei tecnici. Ottenuto il confronto sindacale per il 16 novembre
-
Riforma degli istituti tecnici: Valditara sceglie la scorciatoia per lo sviluppo sociale e produttivo, Cgil e FLC contrari
07/11/2023 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
Docenti: anno di formazione e prova 2023/2024, pubblicata la nota del Ministero
07/11/2023 La nota, relativa al percorso per la conferma dei docenti neo-assunti o che hanno ottenuto il passaggio di ruolo, ricalca sostanzialmente l’impianto illustrato in sede di informativa sindacale. Accolte alcune modifiche da noi proposte
-
Scuola, sciopero 17 novembre: come aderire
07/11/2023 Scheda di approfondimento per esercitare correttamente il diritto di sciopero con le regole, le modalità di comunicazione, gli adempimenti e le procedure per aderire
-
Disegno di Legge di Bilancio 2024: le schede di lettura della FLC CGIL
05/11/2023 Risorse insufficienti per il rinnovo del contratto 2022-2024, nessun investimento nei settori della conoscenza e nessun piano strutturale per stabilizzare il personale precario
-
Gli articoli di ottobre 2023
-
Card docente, la Cassazione conferma la nostra linea: tutti i docenti precari ne hanno diritto. Ora avanti con le vertenze
30/10/2023 Pubblicata la sentenza della Suprema Corte di Cassazione. Prosegue il nostro impegno per le altre tipologie di personale
-
Nuovi concorsi ordinari PNRR: annunciata la pubblicazione dei regolamenti attesi da luglio
26/10/2023 Si parla di 30 mila posti, anche se ne erano stati annunciati 44 mila. I bandi potranno uscire solo dopo la pubblicazione ufficiale dei decreti ministeriali che regolano le procedure
-
Docenti, anno di formazione e prova 2023/2024: prossima la pubblicazione della nota annuale
26/10/2023 Il contesto normativo e la struttura della nota confermano l’impianto precedente del percorso formativo. La FLC CGIL rileva criticità e propone integrazioni e modifiche
-
Il CSPI esprime il parere sull’Osservatorio nazionale per l'istruzione tecnica e professionale
25/10/2023 I rappresentanti della FLC CGIL si astengono e rilasciano una dichiarazione a verbale di preoccupazione per una riforma che nel suo complesso trasformerà gli istituti tecnici e professionali.
-
Il parere del CSPI sul contingente e i criteri di selezione dei tutor nei percorsi abilitanti
25/10/2023 Sottolineata la funzione strategica della formazione iniziale del personale docente con l’urgenza di una fase straordinaria di reclutamento.
-
Percorsi formativi abilitanti: in via di definizione contingenti e criteri di selezione dei tutor
24/10/2023 Il Ministero dell’Istruzione e del Merito fornisce l’informativa sulla materia che sarà oggetto di apposito decreto ministeriale. Una funzione finanziata attingendo alla card docenti per la formazione. Chiesto l’avvio del confronto sindacale.
-
Liceo del Made in italy: le proposte della FLC CGIL alla Camera dei Deputati
24/10/2023 Il ddl 1341/2023 intende sopprimere il Liceo economico sociale e sostituirlo con il Liceo del made in Italy. Un provvedimento che mette la funzione educativa della scuola al servizio dell’impresa
-
Mobilità: la FLC CGIL è, ed è sempre stata, contraria ai vincoli imposti dalla legge
23/10/2023 È una norma punitiva alla quale il nostro sindacato si è opposto fin dall’inizio. Solo il contratto garantisce l’equilibrio tra diritto di partecipazione e continuità didattica e su questo piano va superata ogni rigidità.
-
Inflazione da profitto e contratti: per il Ministro Zangrillo a pagarne le spese sono i lavoratori
23/10/2023 In una scheda le perdite salariali dei lavoratori della scuola a fronte dell’alta inflazione e degli scarsi finanziamenti in legge di bilancio per i rinnovi contrattuali 2022-2024
-
Operazione “dezinformatzija” sul CCNL. Ci tocca di nuovo fare chiarezza
20/10/2023 Il tentativo, inutile e tendenzioso, di contrastare le importanti novità per il personale docente, educativo ed ATA, contenute nell’ipotesi di CCNL 2019-2021. Facciamo nuovamente il punto
-
Carta del docente per i precari: entro novembre il pagamento ai docenti con contratto fino al 31 agosto
20/10/2023 Continua la compagna vertenziale della FLC CGIL per estendere la card a tutti i precari, finora solo docenti, educatori e Ata esclusi dal DL "Salva Infrazioni"
-
Nomine supplenze 2023/2024: incontro tecnico per lavorare al miglioramento delle procedure
19/10/2023 Tra i temi affrontati: l’inserimento tempestivo dei posti da dare a supplenza, la gestione delle rinunce da parte del personale che è entrato in ruolo, il ripescaggio nei turni successivi.
-
Docenti assunti da GPS 1 fascia sostegno: percorso a tempo determinato, anno di prova e lezione simulata
18/10/2023 Tutto quello che è utile sapere per orientarsi nel percorso che porta all’assunzione a tempo indeterminato
-
Compensi delle commissioni dei concorsi 2023 per dirigenti scolastici, docenti, personale ATA
16/10/2023 Per la FLC CGIL lo svolgimento efficace dei concorsi richiede almeno un semi-esonero dal servizio per i commissari e compensi più alti per tutto il personale coinvolto.
-
Certificazioni linguistiche personale scolastico: informativa su proroga al 2023/2024 dell’attuale elenco di Enti accreditati
16/10/2023 La FLC CGIL ha ribadito l’importanza di non alimentare il mercato dei titoli per le graduatorie del personale e tutelare la qualità dei percorsi formativi.
-
Assicurazione INAIL: il bluff del Ministero
13/10/2023 Per la FLC CGIL sono necessarie indicazioni precise alle scuole e una corretta informazione alle famiglie. Chiesto il confronto sindacale.
-
Su tutor e docente orientatore decide il Collegio dei docenti e la contrattazione stabilisce i compensi
11/10/2023 La FLC CGIL ha sempre ribadito le prerogative del Collegio docenti e delle RSU oggi sottolineate nella nota ministeriale
-
Docente tutor, la gestione autonoma da parte delle scuole è un successo della FLC CGIL
11/10/2023 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
Piattaforma ministeriale “Unica” per genitori e studenti
11/10/2023 Pubblicata la nota ministeriale e le principali indicazioni per la fruizione dei servizi. Ecco le priorità delle scuole per attuare effettivi processi di semplificazione.
-
Per tutelare le aree interne e le piccole isole, servono investimenti, no “all’invarianza di spesa”: ecco le proposte della FLC CGIL presentate nell’audizione alla Camera
11/10/2023 Illustrate ai deputati della VII commissione cultura della camera le critiche sulla proposta di legge per l’abolizione numero minimo alunni per la formazione delle classi nelle scuole primarie e secondarie dei comuni montani, delle piccole isole e delle aree geografiche abitate da minoranze linguistiche. Ecco le nostre proposte per renderla realmente positiva ed efficace.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Mobilità scuola 2025/2026: dal 5 marzo aprono le procedure
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
Scuola, FLC CGIL: la nuova prova per il concorso PNRR è l'ennesimo pasticcio di Valditara
-
Istruzione e Ricerca, Fracassi: salario e diritti sono gli obiettivi per il rinnovo del Contratto
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 37829 del 14 febbraio 2025 - Calendarizzazione prove orali procedure concorsuali DDG 2575 e 2576
- Note ministeriali Nota 31619 del 7 febbraio 2025 - Cessazioni dal servizio personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Nota 16442 del 5 febbraio 2025 - Indicazioni presentazione richieste di trasferimento intermedio delle risorse PNRR
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 25316 del 31 gennaio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici