Docenti
Notizie per anno
- 2018
- 2017
- 2016
- 2015
- 2014
- 2013
- 2012
- 2011
- 2010
- 2009
- 2008
- 2007
- 2006
- 2005
- 2004
- 2003
- 2002
- 2001
- 2000
- 1999
- 1998
- 1997
Argomenti
Infanzia
-
Gli articoli di febbraio 2008
-
Organici scuola 2008/2009: emanata la circolare con cui si trasmette la bozza di decreto interministeriale
02/02/2008 Arrivate le disposizioni e le tabelle per gli nuovi organici 2008-2009. Notizie positive solo per l’infanzia e sostegno, sul resto ancora tagli.
-
Gli articoli di gennaio 2008
-
Incontro del Vice Ministro Bastico con il Coordinamento Interassociativo su problemi e prospettive della scuola dell'infanzia
30/01/2008 L’incontro si è svolto il 16 gennaio 2008 ed era stato richiesto dal Coordinamento nazionale con una lettera inviata lo scorso novembre
-
Organici scuola 2008-2009: nel dettaglio le proposte dell’amministrazione
29/01/2008 In dirittura d’arrivo l’emanazione della circolare che accompagnerà il nuovo Decreto Interministeriale sugli organici di diritto per il 2008-2009.
-
Organici scuola 2008-2009: ancora brutte notizie in arrivo
28/01/2008 In attuazione della finanziaria 2008 sono in arrivo ulteriori tagli agli organici, sempre più inaccettabili. Notizie positive solo per l’organico di sostegno agli alunni diversamente abili.
-
Iscrizioni alla scuola dell’infanzia comunale di Milano. Il Ministro Fioroni intima l’alt alla Moratti
10/01/2008 La legge sulla parità impone alle scuole paritarie il rispetto degli ordinamenti del sistema di istruzione nazionale pena la decadenza del riconoscimento di scuola paritaria e il blocco dei contributi statali.
-
Promossa un’Inchiesta nazionale sulle indicazioni per il curricolo
09/01/2008 Proteo Fare Sapere e FLC Cgil promotori dell’iniziativa.
-
Gli articoli di dicembre 2007
-
Scuola: il CNPI esprime il proprio parere in merito alle Indicazioni per il curricolo e alle Linee guida per l’innalzamento dell’obbligo
21/12/2007 Insieme ai pareri, sono stati pubblicati contributi dei comitati orizzontali riguardanti la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di I grado
-
Scuola: circolare sulle iscrizioni per l’anno scolastico 2008/2009
14/12/2007 Presentata la bozza di nuova circolare alle organizzazioni sindacali
-
Gli articoli di novembre 2007
-
"Indicazioni per il Curricolo nella Scuola dell’Autonomia", seminario di studio a Mantova
15/11/2007 Il corso, organizzato dalla FLC Cgil di Mantova e dall'associazione Proteo Fare Sapere si terrà martedì 20 novembre
-
Sezioni primavera: dal MPI una gestione molto deficitaria. La CGIL e la FLC chiedono al Vice Ministro della P.I. una inversione di rotta
12/11/2007 Nelle “sezioni primavera” aggregate alle scuole statali, la gestione del Ministero della Pubblica Istruzione non ha saputo garantire i diritti dei bambini e del personale - testo del documento inviato il 9 novembre 2007.
-
Gli articoli di ottobre 2007
-
Scuola non statale. Firmata l’Ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL 2006/2009 FISM
31/10/2007 L’accordo, siglato il 26 ottobre 2007 da FISM, FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS prevede a regime, nel quadriennio contrattuale, aumenti economici ben al di sopra dell’inflazione programmata
-
Sezioni primavera nella scuola statale: in via di definizione i contratti per il personale
19/10/2007 Incontro al MPI tra il Vice Ministro Bastico e le OO.SS.
-
Notizie dall'ENAM
17/10/2007 Il bando per i soggiorni invernali e la documentazione per le richieste all’Ente da parte di iscritti e non iscritti aventi diritto all’assistenza.
-
Sezioni primavera. Il 18 ottobre incontro al ministero sui contratti per il personale impegnato nella sperimentazione
16/10/2007 Fissato per giovedì 18 ottobre l’incontro tra il Vice Ministro Bastico e le Organizzazioni sindacali.
-
Scuola. La Camera approva il decreto legge sull'avvio dell'anno scolastico. Dal 17 ottobre inizia la discussione al Senato
10/10/2007 Approvato con modificazioni il testo del decreto legge 147/07.
-
Scuola: “Indicazioni per il Curricolo”, le valutazioni delle scuole
02/10/2007 Il mondo della scuola prende visione delle nuove Indicazioni, a Vicenza la FLC ha promosso una giornata di studio e approfondimento.
-
Gli articoli di settembre 2007
-
Sezioni primavera: fare chiarezza sulla natura dei contratti del personale impegnato nel progetto sperimentale
24/09/2007 Riteniamo utile intervenire a seguito delle molte richieste e sollecitazioni di chiarimento riguardo a presunti contratti di collaborazioni a progetto per il personale docente/educativo impegnato nelle sezioni primavera.
-
Anno scolastico 2007/08 – Informazioni e approfondimenti. Schede di lettura della FLC
14/09/2007 “Lavori in corso”, una prospettiva di cambiamenti verso quale scuola?
-
Avvio sezioni primavera. Richiesta unitaria di incontro urgente al Vice Ministro Bastico
13/09/2007 FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola chiedono un incontro urgente al Vice Ministro sugli aspetti di natura contrattuale per il personale impegnato nel progetto sperimentale
-
Sezioni primavera: un’occasione da cogliere nel rispetto dei diritti dei bambini e del personale coinvolto nella sperimentazione
12/09/2007 Un aggiornamento sull’avvio delle sezioni primavera anche alla luce del finanziamento da parte del MPI di altri 203 progetti. Riteniamo utile, inoltre, precisare la nostra posizione su alcuni importanti aspetti relativi ai diritti del personale impegnato nella sperimentazione
-
Scuola: “Disposizioni urgenti per assicurare l’ordinato avvio dell’anno scolastico 2007-2008” ecco il testo del Decreto Legge varato ieri dal Consiglio dei Ministri
07/09/2007 Misure positive per il tempo pieno e il tempo prolungato, per le maternità al Tesoro, per la cancellazione delle multe ai Dirigenti e per l’incremento dei fondi per l’assunzione dei ricercatori. Decisamente da rivedere per le sanzioni disciplinari ai docenti e ai dirigenti. Non mancano le amare sorprese come la nuova sforbiciata ai finanziamenti delle scuole.
-
Presentate le nuove “Indicazioni per il curricolo”
05/09/2007 Avviato il percorso di confronto, valutazione e sperimentazione nelle scuole dell’infanzia e del primo ciclo delle “Indicazioni per il curricolo” che sostituiscono le “Indicazioni nazionali”
-
Scuola: il Consiglio dei Ministri vara “Le disposizioni urgenti in materia di ordinamento del personale scolastico e per assicurare l’ordinato avvio dell’anno scolastico”
05/09/2007 Positivo il ripristino del tempo pieno e lo spostamento del pagamento delle indennità di maternità a carico del ministero dell’Economia. Sul versante disciplinare, invece, un intervento sui docenti inaccettabile e repressivo
-
Largo alla scuola. Un seminario per la scuola dell’infanzia
04/09/2007 Si terrà a Roma venerdì 7 settembre presso il Kirner.
-
Gli articoli di agosto 2007
-
Sezioni primavera. Leggendo i dati sui progetti finanziati
23/08/2007 Le domande pervenute sono 2802; i progetti ammissibili 2024, quelli finanziati 1158. Il MPI si impegna a reperire ulteriori risorse
-
"Sezioni Primavera": per l'anno 2007-2008 una questione privata
14/08/2007 Pubblicati dal Ministero i dati definitivi relativi alle sezioni primavera autorizzate per il prossimo anno scolastico. 1.158 le sezioni autorizzate. Il 57,4% delle quali in scuole paritarie, la parte residua in parti quasi uguali alla scuola pubblica, dello stato e degli Enti locali.
-
Gli articoli di luglio 2007
-
CNPI. I pareri sullo schema di decreto delle nuove Indicazioni, sullo statuto degli studenti e delle studentesse, sulla qualità e le eccelleze degli studenti
30/07/2007 Di particolare rilievo i pareri relativi alle modifiche allo statuto degli studenti e delle studentesse e alle Indicazioni per il curricolo per la Scuola dell’Infanzia e per il Primo Ciclo di Istruzione
-
Sezioni primavera. Le domande di finanziamento presentate sono più di duemila
20/07/2007 Un comunicato stampa del viceministro Bastico annuncia i dati pervenuti dagli uffici scolastici regionali. Molte le richieste dal Sud
-
Scuola: all’esame del CNPI il documento sulle nuove Indicazioni
20/07/2007 Le nuove Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione sono all’esame del CNPI prima dell’invio alle scuole
-
Sezioni primavera. Il MPI fornisce suggerimenti orientativi ai tavoli interistituzionali regionali
17/07/2007 Ai tavoli regionali si accolgono e si graduano le richieste di finanziamento delle nuove sezioni dedicate ai bambini 24-36 mesi. Il contributo ministeriale si propone di agevolare le procedure territoriali, nell’auspicio che le diverse regioni assumano criteri di massima comuni
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Elezioni RSU 2025: si vota il 14, 15 e 16 aprile
-
Graduatorie di istituto ATA 2024/2027: imminenti le istruzioni ministeriali per lo scioglimento della riserva entro il 30 aprile
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
Esame di Stato: pubblicata l’ordinanza sulle modalità di svolgimento dell'esame di Stato conclusivo del II ciclo di istruzione per l'a.s. 2024/2025
-
Nuove Indicazioni Nazionali: l'8 aprile un approfondimento operativo per una scuola pubblica, libera e di stato. Dal Piemonte, voce alle scuole e ai docenti
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Allegato A Griglia valutazione prova orale
- Ordinanze ministeriali Ordinanza Ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Esame di Stato conclusivo secondo ciclo istruzione per aa 2024 2025
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici