Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di agosto 2014
-
A giugno maturità in inglese. Una materia sarà insegnata in lingua
01/08/2014 Corriere della sera: Debutta l’insegnamento in lingua l’ultimo anno: la metà delle ore non in italiano
-
Valutazione, a settembre arriva la carta d’identità delle scuole
01/08/2014 Corriere della sera: Il piano nazionale di valutazione delle scuole parte a settembre, con un format unico per delineare i punti forti e quelli deboli di ogni istituzione scolastica
-
Università, prof in pensione a 68 anni Docenti in rivolta: “Si rischia la catastrofe”
01/08/2014 Il Fatto Quotidiano: Le nuove norme sono contenute nel decreto Pa che l'esecutivo sta approvando alla Camera
-
Piemonte. Veto delle paritarie su altre sei scuole A rischio 160 bimbi
01/08/2014 La Stampa: Ecco dove i Comuni non possono aprire altre sezioni Scoppia il caso in Regione: la norma va cambiata
-
Se la maturità è inattendibile
01/08/2014 Corriere della sera: Per evitare di pagare le spese di missione al commissario, la composizione delle commissione è pensata da anni con il criterio della lesina. I maturandi giocano in casa, i commissari pure. L’elemento della discontinuità culturale tra aree diverse del Paese viene meno
-
Gli articoli di luglio 2014
-
Apertura scuole pubbliche bloccata dal veto delle private: accade in Piemonte
31/07/2014 OrizzonteScuola: Lo scorso anno nella regione la giunta ha approvato una legge sulle scuole dell’infanzia che limita la libertà della scuola pubblica.
-
Quota 96. E e se la riforma Fornero fosse incostituzionale? A dirlo la Corte dei conti ligure
31/07/2014 OrizzonteScuola: La Corte dei conti ligure ha deciso di rivolgersi alla Corte Costituzionale per un giudizio di legittimità.
-
"Capisco le scuole paritarie ma basta veti sull'istruzione"
31/07/2014 La Stampa: IlministroGiannini e il caso Piemonte: troveremo una soluzione
-
Scuola, al via oltre 33mila assunzioni tra insegnanti e personale non docente
31/07/2014 Il Messaggero: Si tratta di numeri (pari al solo turnover) - sottolinea il sindacato FLC - molto inferiori alle effettive disponibilità di posti
-
Piemonte, il veto delle private che blocca le scuole pubbliche
30/07/2014 La Stampa: Polemica sulla legge che limita l’apertura di nuove strutture
-
‘Quota 96’, anche la Commissione Bilancio dà il via libera: superato il parere negativo del Mef
30/07/2014 La Tecnica della Scuola: L’annuncio è arrivato nella serata del 29 luglio dal presidente, Francesco Boccia, al termine dell'esame delle coperture del dl P.A.
-
La scuola e l'autentica promozione del merito
30/07/2014 Il Messaggero: Giorgio Israel
-
Università, tagli pericolosi
29/07/2014 l'Unità: Michele Ciliberto
-
Quando deve andare in pensione un professore?
29/07/2014 la Repubblica: La riforma dice a 65 anni, ma i docenti non ci stanno Tra merito e accuse di baronia
-
“Dare false speranze ai giovani è una forma di populismo”
29/07/2014 la Repubblica: Remo Bodei appare tra i firmatari di un appello contro la nuova norma che anticipa il pensionamento degli universitari.
-
“Il nostro è un corpo malato ci vogliono energie nuove”
29/07/2014 la Repubblica: QUALCHE anno fa ha fatto parlare di sé con I baroni (Feltrinelli), libro dal titolo esplicito nel quale raccontava in forma narrativa il suo calvario nell’accademia italiana e la sua fuga da Palermo a Oxford, dove insegna dal 2007 Letterature comparate e Letteratura del Rinascimento. Oggi Nicola Gardini, professore cinquantenne, osserva con distacco partecipato la situazione italiana
-
Record di lodi al Sud, è polemica
29/07/2014 la Repubblica: In Puglia gli studenti diplomati con il massimo dei voti sono quattro volte quelli della Lombardia E l’assessore del Pirellone all’Istruzione insorge: i professori qui al Nord sono troppo severi
-
L’appello dei professori contro i pensionamenti
29/07/2014 Corriere della sera: er gli uni è un modo per far assumere i giovani. E per «svecchiare» il mondo accademico. Per gli altri si tratta di una «rottamazione» che danneggia l’università e il «sistema Paese». Per non parlare del rischio di «ricattabilità» dei docenti.
-
Quei 3.450 con la Lode alla Maturità la Sardegna la Regione che boccia di più Pugliese un super diplomato su cinque Nei licei risultati migliori che negli istituti tecnici
29/07/2014 Corriere della sera: Sempre più 100 e lode. Sempre meno bocciati.
-
La Giannini si mette in salvo
29/07/2014 ItaliaOggi: Sanatoria di tutti gli atti firmati senza il parere Cnpi
-
A proposito del boom di Dsa e della «scuola di una volta»
29/07/2014 La versione di un maestro elementare dislessico
-
Bastico: carriera sì, ma non a gerarchie. Pagare di più docenti nelle aree disagiate
29/07/2014 OrizzonteScuola: La lotta alla dispersione si affronta con gli investimenti, è questo in sintesi il pensiero dell'ex Sottosegretario Bastico, intervenuta a Terrasini durante il cantiere PD sulla scuola. E bisogna farlo a partire dai docenti.
-
Scuole sicure, belle e nuove: il Governo si “dimentica” degli istituti superiori? Monta la protesta delle province
28/07/2014 La Tecnica della Scuola: Dopo la denuncia al nostro giornale del presidente della Provincia di Vercelli, Carlo Riva Vercellotti, è la volta delll’Upi Marche: nell’escludere per legge (la n.89 del giugno 2014) dal patto di stabilità solo i Comuni che investono nella sicurezza e nell’innovazione degli edifici scolastici, il Governo ha dimenticato la sicurezza degli studenti dai quattordici anni in su. La presidente Patrizia Casagrande: siamo già pronti alla mobilitazione.
-
Giannini scrive alla CRUI: i buoni(?) propositi del Ministro al ritorno delle vacanze
28/07/2014 ROARS: Prima di andare in vacanza capita a molti di voler scrivere ad amici e colleghi una letterina dove si assicura che si hanno le idee chiare su cosa fare appena rientrati dal mare. Così ha fatto anche Stefania Giannini, scrivendo alla CRUI per anticipare i provvedimenti in agenda per il sistema universitario.
-
La grande stangata delle università 1.000 euro tra iscrizione e test
27/07/2014 la Repubblica: Tasse per gli studenti cresciute del 70 per cento dal 2003 E le facoltà fanno cassa col numero chiuso: più 274 per cento