Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di luglio 2015
-
Flc-Cgil: "RSU nei comitati di valutazione? Meglio la strategia del contrasto"
31/07/2015 La Tecnica della Scuola: Reginaldo Palermo Condizionamento o contrasto? E' l'alternativa che - secondo la Flc-Cgli - docenti, RSU e personale tutto avranno di fronte a partire dal prossimo settembre per "difendersi" dalla "Buona scuola". Il tema è anche oggetto di dibattito in una serie di iniziative territoriali che si sono svolte negli ultimi giorni con l'obiettivo di decidere il "che fare" fra poco più di un mese, quando riprenderà l'...
-
La Buona Scuola, due referendum dannosi
30/07/2015 Il Fatto Quotidiano: di Marina Boscaino
-
I sindacati preparano il «Vietnam» giudiziario contro la riforma della scuola
30/07/2015 il manifesto: Scuola. Ricorso alla Corte Costituzionale, poi alla Commissione europea e mobilitazione generale sin dal primo giorno di scuola. Per la ministra dell'Istruzione Giannini sarà «un anno scolastico affascinante. Con le proteste ci confronteremo»
-
FLC CGIL: "Il gioco dell’oca delle immissioni in ruolo nella scuola"
30/07/2015 La Tecnica della Scuola: La legge sulla brutta scuola mostra già le prime crepe e siamo solo all’inizio.
-
Faraone: con 5mila Ata in più le segreterie funzioneranno. Abbiamo qualche dubbio...
30/07/2015 La Tecnica della Scuola: Per completezza non andrebbe dimenticato che la Legge di Stabilità ha sottratto oltre 2mila Ata
-
Giannini chiarisce: "I vicepresidi esonerati non ci saranno più"
30/07/2015 La Tecnica della Scuola: Il chiarimento sulla questione è arrivato nel pomeriggio del 29 luglio, nel corso del question time che si è svolto alla Camera
-
«Io, precaria da 21 anni, lavorerò lontano (se mi assumono)» Il piano del governo Da ieri il via libera alle domande per una cattedra: 4 mila richieste in nove ore
29/07/2015 Corriere della sera: Il «click day» della scuola. Ivana Lo Giudice, siciliana: sarò costretta ad accettare anche un posto a Bolzano
-
Riforma scuola, vi sarà un caos normativo incredibile. A partire dalle supplenze e dall'organico potenziato
29/07/2015 OrizzonteScuola: Si vuole semplificare riscrivere la materia scolastica, ma complicandola già dall'inizio. Non si capisce, salvo qualche caso, quali saranno le norme incompatibili con quella Legge, lo si scoprirà strada facendo, è saltato ogni principio di certezza del diritto e di legalità.
-
Università, la fuga dai test di accesso: in due anni -35mila
29/07/2015 Il Messaggero: Crollano gli iscritti alle prove per le facoltà a numero chiuso Finito il fascino di Architettura: candidature quasi dimezzate
-
Riforma, sulle deleghe si cambia
28/07/2015 ItaliaOggi: Ministero e Pd chiamano a confrontro associazioni, studenti, genitori Lgbt, sindacati. L'apertura sui decreti attuativi, a partire dalla formazione
-
Paritarie, la Cassazione precisa «Decide il giudice caso per caso»
28/07/2015 Corriere della sera: Il presidente Santacroce: «Polemiche fuor d’opera. Il caso delle due scuole di Livorno condannate a pagare l’Ici è stato rinviato al giudice di merito»
-
Neoassunti, chi non va nell'ambito
28/07/2015 ItaliaOggi: Le assegnazioni alla sede saranno provvisorie, poi scatterà una mobilità straordinaria. E nessuna compensazione tra classi di concorso diverse
-
Ici scuole paritarie, Cassazione: polemiche infondate, decidere spetta al giudice caso per caso
28/07/2015 la Repubblica: Il primo presidente Santacroce interviene per placare la bufera "in larga parte fuor d'opera": "Sentenza in linea di continuità con il consolidato orientamento". Spetta al giudice di merito decidere se spetta o meno l'esenzione. Servizio Informazione Religiosa: "Spallata alla libertà di educazione"
-
Assunzioni, chi entra e chi esce
28/07/2015 ItaliaOggi: C'è tempo fino al 14 agosto per la domanda. Attivo un sito ad hoc e un numero di assistenza. Fuori chi ha vinto un concorso ante 2012 o è già travet
-
Giannini: "Coinvolgerò gli studenti in scrittura deleghe su "La Buona scuola"
28/07/2015 La Tecnica della Scuola: Le parole del ministro dell'Istruzione a margine di un convegno organizzato dal Partito Democratico
-
Dal piano straordinario restano fuori 29 mila prof
28/07/2015 ItaliaOggi: Tutti della scuola dell'infanzia
-
Pagheranno l’Imu le scuole paritarie orientate al profitto
28/07/2015 Il Messaggero: Presto una legge interpretativa per superare l’incertezza dopo le sentenze della Cassazione. Ma non sarà un decreto
-
Immissioni, futuro incerto per chi decide di restare precario
28/07/2015 ItaliaOggi: Incognita depennamento dalle graduatorie
-
Salvatore Settis: è la vittoria della Carta sull’interpretazione dei politici
26/07/2015 Corriere della sera: «Ma la Costituzione è chiara Non devono pesare sullo Stato»
-
Scuola, precaria scrive a Renzi: "Odio l'estate, da 30 anni la passo a cercare una cattedra"
26/07/2015 la Repubblica: Un'insegnante di Scienze di Pino Torinese ha spedito una lettera al premier per raccontare la sua odissea di docente senza posto fisso: "E con i nuovi meccanismi va anche peggio
-
«Le scuole religiose ora paghino l’Ici»
25/07/2015 Corriere della sera: Mimmo Pantaleo, segretario generale Cgil Scuola: È una sentenza che finalmente ripristina una condizione di giustizia fiscale
-
Mezzogiorno di fuoco....
24/07/2015 ovvero degli sceriffi, dei saloon e del vecchio West ma anche del desiderio di favorire l’indebolimento della scuola pubblica
-
Riforma della scuola, il fronte del No. Referendum: servono 500 mila firme
24/07/2015 Corriere della sera: Depositato il quesito in Cassazione dal comitato che aveva già fatto mail bombing a Mattarella. Le firme entro settembre. L’appoggio dei Cobas i dubbi degli altri sindacati
-
Studiare logica a scuola? Per ora è solo un auspicio della riforma
23/07/2015 Corriere della sera: «Potenziamento delle competenze matematico-logiche», si legge tra le novità nel testo: ma senza decreti attuativi questa proposta non vuol dire molto.
-
Boscaino: sul referendum occorre condivisione. Insuccesso sarebbe grave
23/07/2015 La Tecnica della Scuola: Colloquio con Marina Boscaino, insegnante di scuola superiore, giornalista e blogger, oltre che membro dell’ufficio di presidenza della Assemblea Nazionale contro la Legge di riforma.