Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di ottobre 2014
-
Le novità di Giannini: per Quota 96 organico funzionale e concorso a cattedra nel 2015
08/10/2014 La Tecnica della Scuola: Il Ministro: i 4mila rimasti bloccati dalla riforma Fornero potranno essere destinati a mansioni organizzative, un "orizzonte ragionevole" per un prof che ha fatto il suo dovere con passione e aspetta di tirare il fiato. Ma non chiamateli esodati. La selezione diretta dei prof si svolgerà nel 2016: 40mila posto in palio. Verso il 20 ottobre incontrerà i rappresentanti dei lavoratori. Scuole aperte d’estate? Si può fare, ma non subito.
-
Giannini: cambio radicale del sistema scuola
08/10/2014 La Tecnica della Scuola: Presente all'Accademia dei Lincei, in occasione della presentazione del progetto "I Lincei per una nuova scuola: una rete nazionale", col capo dello Stato, Giorgio Napolitano, la ministra Giannini insiste: non più carriera scolastica in cui si cresce solo per anzianità
-
Riforma scuola, il dibattito online langue. Necessario chiarire procedure selezione proposte
08/10/2014 OrizzonteScuola: Appena 360mila contatti (dati forniti dal Ministro Giannini)
-
Scuola, Giannini a Repubblica Tv: "Dall'anno prossimo la maturità con commissari interni"
08/10/2014 la Repubblica: Il ministro risponde alle centinaia di domande inviate dai lettori. Sottolinea il "tasso di democraticità" della riforma e alle decine di migliaia di precari che rimarranno fuori dalle assunzioni garantisce un concorso per 40mila posti. Nessuno spiraglio per i "quota 96
-
Un miliardo per le assunzioni, ma gli altri capitoli restano senza coperture
08/10/2014 Corriere della sera: E il fondo perle università rischia un nuovo taglio da 200 milioni
-
Più arte a scuola? Confindustria dice no: «Si punti sull’inglese»
08/10/2014 Corriere della sera: 100 «punti» per cambiare l’istruzione. Parole chiave: merito, valutazione, scuola-lavoro, innovazione. A scuola un anno di meno. Insegnanti assunti per chiamata diretta
-
CGIL: carriera dei docenti non per legge ma per contratto
08/10/2014 Tuttoscuola: Dacrema alla Luiss durante la 1.a giornata dell'Education
-
No alla scuola-impresa, studenti in piazza
07/10/2014 il manifesto: Venerdì cortei in almeno 80 città contro il «patto educativo» del governo Renzi
-
Nuovi prof con tutele crescenti?
07/10/2014 ItaliaOggi: Ipotesi estensione Jobs act ai 150 mila assunti. Giannini: certamente contratto del merito. Buona scuola, appello del premier: solo 23 mila risposte
-
La protesta degli studenti per la riforma. In piedi sul banco come Robin Williams
06/10/2014 Corriere della sera: Messaggio al governo: coinvolgeteci, è in gioco il nostro futuro. Venerdì cortei in tutta Italia
-
Contratti e turn over fermi gli statali perdono 8 miliardi 5000 euro in meno a testa
06/10/2014 la Repubblica: I dati dell’Istat e della Cgil fotografano gli anni dal 2010 al 2013: la spesa dello Stato per il personale giù del 4,5% Ridotte al minimo le speranze per la riapertura della contrattazione, l’8 novembre i sindacati in piazza a Roma
-
Elogio della scoperta
05/10/2014 Insegnare: di Giuseppe Bagni
-
Intellettuali assenti, poche idee per la scuola
05/10/2014 Corriere della sera: Sfortunato chi non può ricordare la maestra che gli ha svelato i segreti della grammatica, il professore che gli ha consigliato un libro che continua ad amare, l’insegnante che lo ha portato a scoprire la passione per lo studio. Oggi è la ventesima giornata mondiale degli insegnanti: si celebra la scuola, si celebra il lavoro nella scuola. Ognuno ripenserà ai suoi «maestri», per l’Unesco è l’occasione per ribadire che «un...
-
Università, primato italiano imposte cresciute del 63%
05/10/2014 Corriere della sera: I rincari in 10 anni. E in Germania si studia gratis
-
«Restituiteci 4000 euro», poi l’Inps fa marcia indietro
05/10/2014 Corriere della sera: L’istituto aveva chiesto la restituzione dell’una tantum per la disoccupazione, ma dopo la denuncia della Cgil, il nuovo commissario Treu ha bloccato tutto
-
INPS chiede indietro alcune indennità di disoccupazione. FLC CGIL: lettere bloccate
05/10/2014 OrizzonteScuola: Ad essere interessati sono co.co.co. della scuola, assegnisti di ricerca e dottorandi, che a partire dal 2007 avevano fatto richiesta dell'indennità una tantum per il sostegno al reddito. Ad occuparsi della vicenda la FLC CGIL, presente su Twitter con l'ashtag #nonscherziamo. Martedì 7 ottobre alle ore 13:00 alla Camera dei Deputati ci sarà una conferenza stampa con l'on. Marco Miccoli (PD), Serena Sorrentino (CGIL), Anna Fedeli (FLC CGIL) e Sabina Di Marco...
-
Gli stipendi dei prof italiani al palo, ma non quelli dei colleghi europei
05/10/2014 La Tecnica della Scuola: In Italia fra il 2013 e il 2014 i salari degli insegnanti della scuola pubblica primaria e secondaria sono rimasti congelati, mentre sono aumentati in 16 Paesi europei rispetto all'anno precedente. A dirlo la relazione della rete Eurydice, svolta per conto della Commissione europea, in occasione della giornata mondiale dell’insegnante
-
Stipendi insegnanti, monito Ue: «In Italia sono congelati»
04/10/2014 Corriere della sera: Il rapporto sulla posizione dei docenti in 33 Paesi europei rileva: in 16 Paesi la busta paga degli insegnanti cresce, nel nostro resta ferma
-
La Flc Cgil dice no al 'Piano Buona Scuola' e teme per i tagli degli Ata
04/10/2014 Tuttoscuola: È quanto si legge in una nota di Mimmo Pantaleo, segretario generale Flc-Cgil.
-
Scuola, dubbi su maturità e test. Studenti e prof in attesa del futuro
04/10/2014 la Repubblica: Dibattito sul ritorno alla commissione interna che farebbe risparmiare 100 milioni di euro. Ma non c'è unità nel Pd. Ipotizzato anche un taglio al personale Ata
-
Diritto allo studio e disabili, 160 milioni di fondi a rischio
03/10/2014 Corriere della sera: E’ la conseguenza della decisione, presa in Conferenza Stato Regioni, di mettere i Fondi statali destinati al diritto allo studio, ai disabili, agli autobus, sotto il patto di stabilità
-
La Flc-Cgil manifesterà il 10/10 a fianco degli studenti
03/10/2014 Tuttoscuola: Lo afferma Mimmo Pantaleo, segretario generale Flc-Cgil
-
Università, la Germania abolisce le tasse per gli studenti: quale lezione per l’Italia?
03/10/2014 Il Fatto Quotidiano: Ma c’è un altro punto sorprendente: la notizia dell’abolizione è stata accolta molto male dai professori
-
Scuola nuova, buona, bella, sicura ed europea. Ma col trucco
02/10/2014 Retescuole: Il trucco c’è sotto gli slogan, e si vede. Scuola reale al collasso, risorse solo da spending review e per il “merito” da 60 euro i docenti dovranno spenderne centinaia per la formazione e i crediti.
-
Piano straordinario e tempo pieno
02/10/2014 Retescuole: di MARIO PIEMONTESE