Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di novembre 2014
-
E il Miur abbassa i livelli linguistici Per insegnare basta anche il B.1
04/11/2014 ItaliaOggi: Lo stesso dei ragazzi alla fine del biennio delle superiori
-
Gli Ata minacciano lo sciopero della fame
04/11/2014 La Tecnica della Scuola: E’ il personale Ata quello a dover pagare maggiormente l’ennesima riforma epocale della scuola firmata Renzi.
-
Test medicina, la Giannini: non saranno ripetuti
04/11/2014 la Repubblica: Il Ministero annuncia di aver trovato una soluzione, considerando effettivamente invalidanti solo due quesiti sui trenta dubbi. Il concorso viene dunque ritenuto valido con un minimo ricalcolo del punteggio. La beffa dei quiz mal posti e l'ira dei 12mila medici concorrenti. Ma resta la minaccia dei ricorsi
-
Test annullato, il Miur fa dietrofront. «Le prove del 29 e 31 sono valide»
04/11/2014 Corriere della sera: A poche ore dalla manifestazione dei candidati e dopo una giornata di polemiche e accuse. Ordine dei medici: nebbia insopportabile
-
Finalmente convocati anche i sindacati per discutere la Buona Scuola
04/11/2014 OrizzonteScuola: La scorsa settimana i sindacati avevano depositato 300.000 mila firme raccolte durante le assemblee sindacali nel territorio volte a chiedere la riapertrua della trattative per il rinnovo del contratto e lo sblocco degli scatti di anzianità
-
Consultazioni La Buona Scuola: 60.000 compilazioni. Sicuri che sia un successo?
04/11/2014 OrizzonteScuola: Se anche i 60mila questionari compilati fossero tutti di docenti, il numero sarebbe comunque bassissimo rispetto alla totalità dei docenti impiegati nella scuola pubblica di ogni ordine e grado
-
"Buona Scuola": dopo due mesi emergono tutti i limiti
04/11/2014 La Tecnica della Scuola: Esattamente due mesi fa il Governo presentava il piano "Buona Scuola". Fin da subito ne avevamo evidenziati limiti e contraddizioni. Adesso è chiaro che i problemi ci sono e sono davvero tanti.
-
“Un pc in ogni classe e stampanti 3D così anche chi è svogliato rende di più”
04/11/2014 la Repubblica: Alessandra Rucci, 50 anni, da sette è il dirigente scolastico dell’Istituto Savoia Benincasa, palazzone nel centro di Ancona che ospita un liceo scientifico, un linguistico e un tecnico economico (1.200 studenti). Una delle ventidue avanguardie educative d’Italia. La preside Rucci ne è il motore. Quando avete iniziato a sperimentare? «Nel 2009, l’anno dell’accorpamento. Abbiamo dematerializzato documenti e pagelle e trasformato la didattica...
-
“Qui solo lezioni hi-tech” ecco le ventidue scuole dove va in cattedra il futuro
04/11/2014 la Repubblica: Dalle pagelle sul cloud al metodo didattico che inverte i ruoli tra docenti e studenti. Il ministero per l’Istruzione premia le eccellenze
-
Ricercatori precari a vita. Porte chiuse negli Atenei
03/11/2014 La Stampa: Effetto perverso delle riforme in serie: solo uno su cento può essere stabilizzato
-
Senza un buon contratto non si fa una buona scuola
03/11/2014 La Tecnica della Scuola: Il progetto "Buona Scuola" sembra dimenticare il fatto che per motivare (o ri-motivare) docenti e Ata bisognerebbe mettere a punto un nuovo contratto che preveda un concreto riconoscimento del lavoro del personale scolastico.
-
«Scivolati su un errore umano l’informatica non c’entra nulla»
03/11/2014 Il Messaggero: Un errore umano più che informatico, quello compiuto dal Cineca di Bologna durante le prove per il concorso delle scuole di specializzazione in Medicina
-
Orientamento: è davvero questo il problema?
03/11/2014 ROARS: Non siamo di fronte a un problema di indirizzare lo studente verso ciò che gli piace. Siamo di fronte a una questione ben più difficile: come assicurare all’insieme degli studenti le condizioni per progredire negli studi.
-
«Sì all’inglese lingua europea Allarme rosso per la scuola»
03/11/2014 Corriere della sera: De Mauro: l’Italia ignora il tema dell’istruzione, specie quella degli adulti
-
Quesiti invertiti per errore: prove annullate a Medicina
02/11/2014 Il Messaggero: Voluto dall'ex ministro dell'Istruzione, Maria Chiara Carrozza, e attuato dall'attuale responsabile del dicastero, Stefania Giannini, il primo concorsone per gli specializzandi in Medicina viene in parte annullato
-
Scuola, caos sui test di autovalutazione
02/11/2014 Il Messaggero: solo ieri l'istituto di ricerca, guidato da Annamaria Ajello, ha trasmesso ai tecnici di viale Trastevere l'ennesima versione sui parametri da comunicare alle scuole.
-
La scuola si giudica, le regole sono un caos
02/11/2014 Il Messaggero: di Giorgio Israel
-
Medicina, annullato test d’ingresso delle scuole di specializzazione
02/11/2014 Corriere della sera: Il Miur: oltre 11mila persone il 7 novembre dovranno rifare l’esame per «una grave anomalia». Invertite le domande dei quiz.Il Codacons: causa collettiva
-
Il paradosso del sorite e la consultazione sulla Buona Scuola
02/11/2014 di Benedetto Vertecchi
-
Tagli supplenze ATA. FLCGIL: sistema non reggerà
02/11/2014 OrizzonteScuola: Ricordiamo che il testo della Legge di Stabilità vieta il conferimento delle assenze ai collaboratori scolastici se non dopo 7 giorni di assenza, agli assistenti amministrativi se non in scuole con meno di 3 unità di personale. Mentre non sarà più possibile sostituire gli assistenti tecnici.
-
"E' una ferita gravissima colpa di chi ha scritto i quiz ma ora tutto cambierà”
02/11/2014 la Repubblica: La titolare dell’Istruzione: concorso troppo complesso ma non torneremo agli esami negli atenei. Il 7 novembre prevista la replica
-
“La buona scuola” non scalda i prof
01/11/2014 Giuseppe Bagni
-
Tagli supplenze ATA. FLC CGIL: sistema non reggerà
01/11/2014 OrizzonteScuola: Il sindacato commenta uno dei contenuti della Legge di Stabilità 2015.
-
Insegnanti italiani sempre più poveri. Ma in Europa gli stipendi crescono
01/11/2014 la Repubblica: Secondo un report di Eurydice le indennità dei docenti di materna, elementare e media italiani, dal 2009 al 2014, hanno perso l'8 per cento del loro potere d'acquisto
-
Caos Tfa, rinviate le prove selettive
01/11/2014 Corriere della sera: I corsi online hanno fatto saltare i numeri programmati. In attesa di un chiarimento definitivo dal Miur, molti atenei hanno rinviato le prove per selezionare i futuri prof