Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di giugno 2017
-
Concorso DS, Fedeli: bando a metà luglio. Ma il regolamento prevede ben altra data
01/06/2017 Tuttoscuola: Intervenendo questa mattina a Radio1, la ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli ha fornito alcune precisazioni sul concorso per dirigenti scolastici, da mesi bloccato nella definizione delle procedure del bando. Sulla protesta dei dirigenti scolastici che, oltre alle rivendicazioni economiche per una perequazione con la dirigenza pubblica, hanno lamentato la pesante situazione delle reggenze (quasi duemila istituzioni senza il dirigente titolare), il ministro...
-
Contratto statali, salvi gli 80 euro ma è braccio di ferro sulle risorse
01/06/2017 Il Messaggero: I tecnici del ministero hanno messo a punto la direttiva da inviare all'Aran
-
Gli articoli di maggio 2017
-
Università: numero chiuso e differenze tra facoltà
31/05/2017 Corriere della sera: di Beppe Severgnini
-
Alternanza scuola-lavoro, due anni deludenti: 57% studenti confessa: "Non funziona"
31/05/2017 la Repubblica: Il monitoraggio su 15mila liceali di nove Regioni: oltre la metà dice di partecipare a percorsi non inerenti ai propri studi e 4 su 10 ammettono di non essere messi nelle condizioni di studiare. Sottosegretario all'Istruzione: "Credo sia uno strumento utilissimo, va fatto bene e per tutti"
-
Camusso: «Il blitz sui voucher una minaccia alla democrazia»
30/05/2017 il manifesto: Intervista. La segretaria della Cgil contro l’emendamento di Pd, Fi e Lega che reintroduce i buoni lavoro: appello al Quirinale e alla Consulta: «Non si era mai vista una forzatura simile nella storia della nostra Repubblica». «Il nuovo ticket è un imbroglio: non c’è contratto, mancano le tutele e i contributi rischiano di andare persi». «Un errore accelerare per andare a elezioni, troppe scadenze». Il 17 giugno manifestazione a San Giovanni
-
Dirigenti, la valutazione non farà risultato e inquadramento Il Miur apre alle richieste di categoria, ora in ballo il contratto
30/05/2017 ItaliaOggi: Protesta dei presidi. Scovati 10 milioni per il fun, sfida su armonizzazione stipendiale e molestie burocratiche
-
Ape social e precoci, il governo si dimentica di docenti e Ata Scadenze e modalità fissate non sono compatibili con il settore
30/05/2017 ItaliaOggi: Riscuotono Scarso appeal tra il personale anche le misure di liquidazione delle indennità
-
Vertecchi: “Copiarli da noi sarebbe un grave errore”
30/05/2017 la Repubblica: Sono un po’ stanco di esperienze di cui nessuno ha mai provato scientificamente la validità. Non è copiandole che si migliora il sistema scolastico italiano. E poi, chi l’ha detto che sia una strada da percorrere? La nostra realtà è del tutto diversa e noi dovremmo occuparci di altro
-
Finlandia, nasce la scuola senza materie la rivoluzione dei più bravi del mondo
30/05/2017 la Repubblica: Il metodo è interdisciplinare, basato sui “fenomeni” Ammessi i telefonini in aula, ma come strumento di ricerca
-
Salta la mediazione sul pasticcio dell’Iva, diritto allo studio in bilico
30/05/2017 Corriere della sera: Alcuni Enti devono rimborsare milioni di euro alle Entrate, ma questo rischia di farli fallire. La sanatoria salta in commissione bilancio. Link: attacco agli studenti
-
Università, a rischio 7 miliardi e la no tax area per gli studenti
30/05/2017 Il Sole 24 Ore: Ritirato l'emendamento salvafondi
-
iScuola, ok del governo a 1,3 miliardi per stabilizzare 15 mila prof precari
30/05/2017 Corriere della sera: Con un emendamento del governo approvato in commissione Bilancio vengono incrementati i fondi già stanziati dalla legge di Bilancio per 1,3 miliardi fino al 2026
-
Scuole secondarie superiori in bilico
30/05/2017 Tuttoscuola: Mentre si descrivono come istituti di avanguardia che collaborano con il mondo aziendale per i tirocini, i laboratori territoriali e quanto altro sia possibile coprire con i contributi europei, le province o quel che ne resta rischiano di causarne la chiusura in quanto non più in grado di garantire il riscaldamento o le necessarie riparazioni.
-
Tesoretto IIT: i fondi «non ci sono più, lo stato li ha già usati». La toppa di Padoan
29/05/2017 ROARS: «Ambienti della maggioranza hanno detto, lasciandomi sconcertata, che quei fondi non ci sono più perché lo Stato li ha già usati». Lo dice la Senatrice Elena Cattaneo in un’intervista apparsa venerdì su Repubblica.
-
Musei, la sentenza del TAR e l'arroganza della politica
28/05/2017 L'Huffington Post: di Tomaso Montanari
-
La continuità Renzi-Gelmini: costo del lavoro e politica della ricerca e dell’innovazione
28/05/2017 di Francesco Sylos Labini
-
Dipartimenti di eccellenza, gli atenei del Sud corrono con la ruota bucata
27/05/2017 Corriere della sera: Il premio da un milione per i dipartimenti migliori e le super cattedre Natta. Stefano Semplici, docente a Tor Vergata: «Premiati soprattutto gli atenei del Nord. Ma così la retorica del merito finisce per tradire il diritto allo studio garantito dalla Costituzione»
-
Con una università “chiusa” il Paese arretra
26/05/2017 l'Unità: Di Adriana Comaschi.
-
Ottanta prof di tutto il mondo contro i Test Ocse-Pisa
26/05/2017 la Repubblica: La lettera è stata pubblicata sul “Guardian” e inizia a essere dibattuta anche da noi.
-
Fedeli scongela le Cattedre Natta E riparte la protesta con una petizione online dei ricercatori
26/05/2017 Corriere della sera: Il contestato provvedimento per la selezione di 500 super cervelli è stato ripensato: niente più commissari nominati dal premier, la parola torna alla comunità scientifica. E intanto i ricercatori precari lanciano una petizione: «Con quei soldi assumete noi»l contestato provvedimento per la selezione di 500 super cervelli è stato ripensato: niente più commissari nominati dal premier, la parola torna alla comunità scientifica. E intanto i ricercatori precari lanciano una petizione: «Con quei soldi assumete noi»
-
«L’istruzione è essenziale per vincere la sfida globale alla disoccupazione»
26/05/2017 Corriere della sera: L’ex premier australiana Julia Gillard promuove l’agenda Global Citizen sull’educazione come strumento indispensabile per aiutare i Paesi a basso reddito e prevenire nuove crisi mondiali
-
Università Mediterranea di Reggio Calabria: indietro tutta
26/05/2017 ROARS: ora il Rettore, che si è reso protagonista di tale vicenda, viene chiamato da alcune organizzazioni sindacali (RSU di Ateneo, USB P.I., SNALS CISAPUNI, UIL RUA) a render conto dei “gravi errori politici commessi in questa vicenda”
-
Numero chiuso università, non solo il caso Milano. Atenei in tilt dopo anni di tagli: senza investimenti rischiano tutti
26/05/2017 Il Fatto Quotidiano: Per far partire i corsi è necessario rispettare un equilibrio tra il numero dei professori e quello degli iscritti: ci vogliono almeno 9 docenti di riferimento per il primo livello (la laurea triennale) e 6 per il secondo livello (quella specialistica). Una soglia sempre più difficile da rispettare
-
Numero chiuso alla Statale, per la Flc «scelta irresponsabile»
25/05/2017 Rassegna.it: Secondo il sindacato dei lavoratori della conoscenza Cgil l'ulteriore chiusura decisa da uno degli atenei più prestigiosi d'Italia è un fatto grave. Il segretario Sinopoli: "Così si dà un brutto segnale alla società intera"
-
Graduatorie d'istituto docenti: che fine ha fatto il decreto di riapertura?
25/05/2017 La Tecnica della Scuola: C'è grande attesa per la riapertura delle graduatorie di istituto di seconda e terza fascia.