Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di ottobre 2013
-
Così un esercito di lavoratori invisibili tiene in piedi la Pubblica amministrazione
04/10/2013 la Repubblica: Quanti sono i precari nella scuola, nella sanità, nei ministeri e negli enti?
-
APPELLO Per un canale umanitario europeo
04/10/2013 il manifesto: Aprire un canale umanitario per il diritto d'asilo europeo potrebbe essere l'unica via perché chi fugge dalla morte per raggiungere l'Europa, non trovi la morte.
-
«Disobbedire all'università-azienda»
04/10/2013 il manifesto: Intervista al filosofo Tullio Gregory che critica la valutazione dell'Anvur e gli esiti della riforma Gelmini. Non si placa la polemica sull'agenzia di valutazione della ricerca e i suoi metodi burocratici: «È stato imposto un linguaggio bancario»
-
Insegnare: missione "impossibile"?
04/10/2013 ScuolaOggi: di Antonio Valentino
-
La discesa degli istituti professionali
03/10/2013 La Tecnica della Scuola: Altro che fiore all’occhiello. Ma guai a chiamarle anche scuole di serie B: gli istituti professionali sarebbero considerati addirittura "scuole di serie Z". Colpa delle politiche degli ultimi governi
-
I docenti italiani? Poco rispettati, ma il loro operato incide sugli alunni
03/10/2013 La Tecnica della Scuola: Il dato emerge da un ampio studio del Global Teacher Status Index 2013
-
E-bookascuola, polemica sul rinvio i prof al ministro: “Regalo agli editori”
03/10/2013 la Repubblica: La replica della Carrozza:“Falso,ma per la rivoluzione serve tempo”
-
“Basta con i test, rovinano i ragazzi”: da Londra la protesta dei prof
02/10/2013 La Tecnica della Scuola: La competizione tra i ragazzi attraverso un incessante uso di test alimenta un crescente senso di fallimento nella maggioranza degli allievi”; e i prof a Londra scioperano
-
Enti di ricerca, protesta dei precari a Montecitorio
02/10/2013 Il Messaggero: Occorre migliorare il decreto e garantire la proroga dei contratti di tutti i precari fino a quando non sarà possibile fare vere assunzioni
-
L’anomalia italiana: al lavoro soltanto un ragazzo su cinque
02/10/2013 Il Messaggero: Oltre il 40%, ci dice l’Istat. Un numero enorme, ma che nasconde una realtà ben nota: sono pochi i giovani italiani che lavorano (poco più del 18%), o che cercano un’occupazione
-
Fuga dai banchi, ogni anno lasciano in 700mila
02/10/2013 Il Messaggero: SULLA DISPERSIONE STIAMO LENTAMENTE MIGLIORANDO
-
Abbandono scolastico, l’Italia prima in Europa: ogni anno lasciano 700 mila ragazzi
02/10/2013 La Tecnica della Scuola: Con il 17,6% siamo ancora lontani dal 10% indicato dall’Ue
-
Il «concorsone» premia i docenti precari
01/10/2013 Il Sole 24 Ore: I candidati già iscritti nelle graduatorie ottengono l'85% delle cattedre
-
Istat: venerdì 373 precari in sciopero
01/10/2013 il manifesto: «Due anni fa - afferma Lorenzo Cassata (Flc-Cgil) - si è arrivati ad un livello di precariato insostenibile e da allora non sono stati fatti nuovi contratti ».
-
Allarme crisi, sindacati contro
01/10/2013 ItaliaOggi: Cgil, Cisl e Uil si mobilitano. Il timore di nuovi tagli lineari. Assemblee anche nelle scuole. Documento per la governabilità. Addio al contratto
-
Dispersione, 4% del Pil in fumo
01/10/2013 ItaliaOggi: Intervita, Fondazione Agnelli e Cgil valutano l'impatto economico degli abbandoni
-
Comodato d'uso, prima il Sud
01/10/2013 ItaliaOggi: Firmato il decreto, pronti 2,7 milioni
-
Dirigenti scolastici: in Lombardia una boccata d'ossigeno
01/10/2013 Pippo Frisone
-
Gli articoli di settembre 2013
-
Medicina, benvenuti al Sud al Nord facoltà al completo vincitori costretti a emigrare
30/09/2013 la Repubblica: Da Milano a Padova, più promossi al test che posti disponibili
-
Ragazzi, amate l’università regala silenzio e democrazia
30/09/2013 la Repubblica: Umberto Eco
-
Scuola, scatti legati al merito il via libera dei professori
30/09/2013 Il Messaggero: La nuova norma contenuta nel documento di economia e finanza
-
La scuola iniqua
30/09/2013 Benedetto Vertecchi
-
«Difendere le istituzioni. Berlusconi suscita orrore»
29/09/2013 l'Unità: Parla Camusso:disprezzano l'Italia bisogna fermarli. Il segretario Cgil: «La crisi politica drammatizza i problemi del lavoro e delle imprese. Questa destra disprezza il Paese, bisogna reagire alle minacce»
-
Datemi un bidello_checosacivuoifare
29/09/2013 l'Unità: di Mila Spicola
-
Università, decreto di programmazione: stop all'apertura di nuovi atenei
29/09/2013 la Repubblica: Un ministro dell'Istruzione iperattivo, malgrado i venti di crisi che soffiano sul governo, ha firmato la nuova versione del decreto sulla programmazione triennale (2013-2015) delle università.