Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di febbraio 2014
-
Abilitazioni truffa, 30 storici dell'arte ricusano i risultati: "Ecco perché"
22/02/2014 la Repubblica: Trenta storici dell’arte, a proposito delle abilitazioni truffa alle cattedre universitarie (ne abbiamo parlato qui e qui), ci scrivono questa dettagliata e puntuale analisi del bando.
-
“Una laurea ad hoc per diventare prof” così il Pd di Renzi vuole cambiare la scuola
21/02/2014 la Repubblica: Il piano: docenti selezionati dai presidi e deroghe alla legge Fornero sulle pensioni
-
Classi sempre più multietniche: un alunno su dieci di origini straniere, ma la metà è nata in Italia
21/02/2014 la Repubblica: Il documento di analisi del Ministero: a otto anni dalla prima stesura sono quasi raddoppiati, e sono ormai 200mila nelle scuole superiori. Rendendo non più rinviabile la questione dello jus soli
-
Università, immatricolazioni in calo costante: in tre anni 30mila in meno
20/02/2014 la Repubblica: I dati del ministero confermano la tendenza. In un decennio il numero di coloro che decidono di proseguire gli studi dopo il diploma è diminuito di oltre 78mila unità. Pesa la crisi economica, ma anche la sfiducia nell'utilità della laurea
-
Scuola, il taglio ai fondi negli istituti bolognesi è di tre milioni e mezzo
20/02/2014 la Repubblica: E' arrivata la sforbiciata dal ministero sulle risorse che servono per corsi, laboratori e attività extra. I presidi: "Indecente". La Flc-Cgil ha proclamato lo sciopero di insegnanti e bidelli: per un mese, da venerdì, niente più attività aggiuntive. E nei licei i progetti non obbligatori saranno pagati dai genitori
-
Pubblico impiego: tanto a pochi, poco a tanti
20/02/2014 lavoce.info: privilegi di cui godono i vertici della pubblica amministrazione valgono anche per i livelli più bassi del pubblico impiego? I casi del comparto scuola e dei vigili del fuoco sembrano dirci il contrario. Un confronto con il Regno Unito.
-
Posizioni economiche ATA: qualcuno faccia chiarezza
20/02/2014 Sembra senza fine l'ormai ridicola questione delle posizioni economiche del personale Ata, evidentemente gestita in maniera approssimativa da Miur e Mef e poco rispettosa dei lavoratori interessati.
-
Tanto a pochi e poco a tanti, prof compresi nel poco
20/02/2014 La Tecnica della Scuola: i dipendenti pubblici italiani sono meno pagati dei loro pari grado britannici.
-
Istruzione G. Israel: «Un ente di valutazione deve essere una casa di vetro»
20/02/2014 ROARS: Intervista a Giorgio Israel, componente del comitato di selezione per la presidenza INVALSI
-
“Test a scuola, troppe false partenze”
19/02/2014 La Stampa: Il report della Fondazione Agnelli: “Verifiche inutili se gli insegnanti le vivono come una ghigliottina”
-
I figli dei manager più bravi di quelli dei professionisti
19/02/2014 Corriere della sera: C’era una volta un Paese dove essere figlio di uno spazzino o di un avvocato non faceva grande differenza: o meglio la faceva, ma la scuola interveniva a correggere le disparità
-
La scuola e la valutazione dei prof «I presidi scelgano i migliori»
19/02/2014 Corriere della sera: Il modello della Fondazione Agnelli: ispettori e dati pubblici
-
La Fondazione Agnelli: valutare la scuola, non i professori
19/02/2014 la Repubblica: All’estero il sistema è diffuso da anni. “Se l’Italia non si adegua, si rischiano un ulteriore crollo di fiducia nell’istruzione pubblica e una fuga dei ceti benestanti verso i privati”
-
Posizioni economiche Ata: per ora, nessuna soluzione
19/02/2014 La Tecnica della Scuola: La procedura di conciliazione fra sindacati e Ministero è aggiornata alla prossima settimana, in attesa che il Senato approvi la conversione in legge del decreto sugli scatti stipendiali.
-
“ I docenti abbiano più fiducia La valutazione è una priorità”
19/02/2014 La Stampa: La direttrice dell’Invalsi: “LaCarrozza non ci ha sostenuto”
-
L’esempio canadese: prima cittadini, poi studenti
18/02/2014 Corriere della sera: Una recente ricerca nell’Ontario mostra che la priorità per i genitori è che la scuola aiuti gli studenti a “sviluppare la responsabilità civica e a essere in grado di prendere decisioni etiche”.
-
«Non conta solo l'età» «Inutile sperimentare senza rivedere i programmi e la formazione nel suo complesso».
18/02/2014 Intervista a Tullio De Mauro
-
Le “patate bollenti” del nuovo Governo
18/02/2014 La Tecnica della Scuola: Sono diverse le questioni che dovranno essere affrontate dall’Esecutivo di Matteo Renzi:
-
Stipendi, ecco la ricetta di Renzi
18/02/2014 ItaliaOggi: Valutazione delle scuole e premi ai docenti migliori
-
L'abuso delle supplenze davanti ai giudici Ue
18/02/2014 ItaliaOggi: La commissione europea propende per la condanna dell'Italia. ma l'ultima parola spetterà alla consulta
-
Spending review, si ricomincia?
18/02/2014 ItaliaOggi: Tagliati 7 direzioni generali al Miur, ma potrebbe non bastare
-
Al senato copertura dal fondo di istituto
18/02/2014 ItaliaOggi: Nuovo pasticcio a viale Trastevere questa volta tocca agli Ata
-
Università, bocciati all'abilitazione ma costretti a insegnare
18/02/2014 la Repubblica: Il paradosso delle migliaia di ricercatori che di fatto garantiscono la didattica negli atenei ma non hanno ottenuto la "patente" introdotta dalla riforma Gelmini, necessaria per i concorsi per i docenti. Ecco alcune testimonianze
-
L'orgoglio e la rabbia
18/02/2014 ROARS: Il 14 gennaio lo European Research Council annunciava con un comunicato stampa l’assegnazione di 312 ERC Consolidator Grants 2013.
-
Gli insegnanti che non vogliono fare i test anti-alcol
18/02/2014 Corriere della sera: Gli insegnanti del liceo Regina Margherita di Torino hanno deciso di usare l’ironia e ieri mattina alle 10 hanno organizzato una «colazione berlinese» a base di prosciutto, salame e — soprattutto — spumante.