Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di agosto 2014
-
Test di Medicina e anonimato violato. L’errore di un dirigente del ministero
10/08/2014 Corriere della sera: L’alto funzionario scelto nel 2010 da Maria Stella Gelmini. Dietro la sentenza del Tar che ha riammesso 2.000 candidati, l’inutile codice alfanumerico associato ad ogni candidato. L’allarme inascoltato degli atenei
-
Scuola, quasi 30mila nuovi prof in ruolo. E la maggioranza sono meridionali al Nord
09/08/2014 la Repubblica: La ripartizione ufficiale dal Ministero nelle scorse ore. Molti hanno chiesto un paio di mesi fa il trasferimento. Metà proviene dalla Sicilia. E aumentano i malumori tra i docenti precari delle regioni settentrionali
-
Arranca il progetto "Scuole belle"
09/08/2014 La Tecnica della Scuola: Molti i problemi legati alla decisione concordata fra Ministero del Lavoro e dell'Istruzione di assegnare le risorse direttamente alle scuole che non sono attrezzate per la gestione di cantieri di lavoro
-
Siglato l’accordo per il MOF 2014/2015
08/08/2014 La Tecnica della Scuola: La Flc Cgil non firma. Confermato il taglio per il secondo anno consecutivo di 350 milioni di euro
-
“Scuole senza soldi, riapertura a rischio”
08/08/2014 la Repubblica: L’allarme delle Province, colpite da tagli per 9 miliardi: non possiamo garantire la sicurezza e il riscaldamento delle aule Da Genova a Bari, tremila istituti senza i fondi necessari per la manutenzione. Banchi dagli sponsor e bidelli imbianchini
-
Le graduatorie ad esaurimento: si esauriranno mai?
07/08/2014 La Tecnica della Scuola: C’è un obiettivo finale chiaramente esplicitato in queste settimane dal governo Renzi che fa tremare le vene e i polsi ai precari della scuola: eliminare le graduatorie
-
Rivoluzione Its: per la prima volta finanziamenti in base al merito
07/08/2014 Corriere della sera: Il 10% dei fondi legati alla premialità. Conterà soprattutto il «placement» cioè tasso di occupazione dopo il biennio di studi
-
Pensione Quota 96, Farigu: “Retromarcia del Governo vigliaccata in piena regola. Parlare di ‘prepensionamento’ ci fa accapponare la pelle!”
07/08/2014 OrizzonteScuola: Kiara Farigu del Comitato direttivo Quota 96, intervistata, fa un’analisi spietata del delicato passaggio storico che ha negato ancora una volta, a calici già innalzati, la pensione ai 4000 docenti intrappolati a scuola da una ‘svista’ della Legge Fornero.
-
Se Schettino sale in cattedra è il naufragio dell'Università
07/08/2014 la Repubblica: Non è stato l'incidente di un professore goffo, ma l'ultimo grano di un rosario di collassi. Dietro la lezione di Schettino c'è il vuoto di sapere
-
"Che schifo, prima illusi poi ci sfruttano ancora"
06/08/2014 Il Fatto Quotidiano: La rabbia dei docenti costretti a rinviare la pensione per uno strafalcione-Fornero. "Lo hanno fatto apposta". E il ministro tace
-
A fine mese «pacchetto scuola» con la partita prepensionamenti
06/08/2014 Il Sole 24 Ore: Alternanza scuola-lavoro obbligatoria e potenziamento dei laboratori
-
"Abbiamo svilito il ruolo dei prof". Intervista a G.Roma
06/08/2014 Il Fatto Quotidiano: "Non è solo questione di soldi, ma culturale: in Giappone gli insegnanti elementari hanno lo status dei nostri docenti universitari"
-
Sotto le macerie di «Quota 96» il confitto tra Pd e tecnici del Mef
06/08/2014 il manifesto: Lo scontro tra Partito Democratico e il ministero dell'economia sul personale scolastico «quota 96» è continuato dopo la diciottesima fiducia al governo votata ieri dal Senato sul decreto sulla Pubblica amministrazione con 160 voti favorevoli e 106 contrari
-
"Sul nuovo caso pensioni nessun giudizio del Tesoro mancavano le coperture"
06/08/2014 la Repubblica: Enrico Morando, vice ministro dell'economia
-
Se l'età vince sul merito il Paese non ha speranza
06/08/2014 Il Mattino: Ad oggi sembra che le motivazioni a favore del cambiamento siano prevalentemente di tipo generazionale, «bisogna fare spazio ai giovani», e quelle contro il cambiamento siano di tipo finanziario o corporativo, «non ci sono i soldi, oppure i diritti acquisiti non si toccano». Entrambe le motivazioni non sono convincenti.
-
Decreto Pa, sì alla fiducia. Madia: “Su quota 96 nessun passo indietro”
05/08/2014 Il Fatto Quotidiano: Tra i no anche quello del premio Nobel Rubbia. Il ministro della Pubblica amministrazione è intervenuta al termine del dibattito in Senato, aggiungendo che "il presidente del Consiglio ha detto che entro la fine del mese ci sarà un intervento strutturale sulla scuola, dove si affronterà il tema della precarietà e quindi del rinnovamento"
-
Quota 96, indietro tutta2
05/08/2014 il manifesto: Pubblica amministrazione, il governo costretto a sopprimere la norma sui 4mila pensionamenti del personale scolastico dal decreto
-
Quota 96, indietro tutta
05/08/2014 il manifesto: Donne e uomini derubati dal governo
-
«Un’altra beffa, a settembre avrei avuto i requisiti per lasciare»
05/08/2014 Corriere della sera: Nadia Marta, 62 anni compiuti a marzo, veneta ma da 35 anni a Roma. Insegna Scienze al liceo classico Augusto. È’ la presidente del Comitato «Quota 96».
-
Il ricambio generazionale si fa sempre più arduo
05/08/2014 ItaliaOggi: Necessario soprattutto tra i docenti della scuola primaria e dell'infanzia, ma anche tra quelli della scuola secondaria di primo e secondo grado: l'età media è oggi tra i quarantacinque e i cinquanta anni, con una percentuale di sessantenni che si aggira tra il venti e il venticinque per cento.
-
Pensioni, dietro front su quota 96
05/08/2014 La Stampa: La Ragioneria: mancano i fondi per anticipare il riposo di 4 mila prof. Salta il tetto a 68 anni per gli universitari
-
Ata, nessun aumento in organico di fatto
05/08/2014 ItaliaOggi: Il monito viene dal ministero dell'istruzione che, a questo proposito, ha predisposto una nota che sarà inviata a breve ai direttori generali
-
"Ho mancato l'uscita per 5 mesi e mezzo Lavorerò sei anni in più"
05/08/2014 La Stampa: L'insegnante beffato
-
"Ma così il Parlamento non ha più il potere di distribuire le risorse"
05/08/2014 La Stampa: Intervista a F.Boccia
-
Educazione permanente flop
05/08/2014 ItaliaOggi: Enunciati i principi, le azioni concrete non ci sono