Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di agosto 2014
-
"Merito, più autonomia e mai più supplenti": ecco la riforma Giannini-Renzi per la scuola
25/08/2014 la Repubblica: Il ministro dell'Istruzione: "Fanno male a chi le fa e chi le riceve. Ragioniamo in termini di organico funzionale e non di organico di diritto". E pensa a nuovi programmi
-
Firenze. Scuola, Cgil e precari chiedono 5.000 assunzioni
25/08/2014 la Repubblica: I posti di ruolo previsti dal Miur sono, al momento, duemila. Secondo i sindacati si tratterebbe di un costo sostenibile
-
Campania. I sindacati: «Organico insufficiente, servono docenti e bidelli»
25/08/2014 Il Mattino: Domani primo faccia a faccia dei segretari con Luisa Franzese, neo direttore scolastico regionale.
-
Napoli senza 52 dirigenti in provincia una voragine
25/08/2014 Il Mattino: Mercoledì corteo nel capoluogo con il lutto al braccio
-
Stabilità, priorità alla scuola poi caccia alle risorse per ampliare il bonus
25/08/2014 la Repubblica: Il provvedimento interverrà sui programmi e le competenze, l’autonomia scolastica e i docenti.
-
La scuola torni agli insegnanti, parte da qui la rivoluzione
25/08/2014 Il Messaggero: Giorgio Israel
-
Ordinario, esperto e senior ecco i nuovi gradi per i prof
25/08/2014 Il Messaggero: Attualmente, però, il contratto di lavoro è fermo al 2006 e gli assegni mensili degli insegnanti italiani sono tra i più bassi d’Europa. E di questo ancora non si parla.
-
Riforma Renzi-Giannini, sindacati perplessi: solo spot, il crocevia è il contratto
25/08/2014 La Tecnica della Scuola: Sui possibili contenuti delle linee guida sulla scuola in CdM il prossimo 29 agosto, il meno ottimista è Mimmo Pantaleo (Flc-Cgil): manca un'idea di assieme, sinora solo tanti provvedimenti scollegati.
-
L’Amministrazione scolastica ancora priva di tutti vertici
25/08/2014 Tuttoscuola: Insieme al piano scuola annunciato in questi giorni, dovranno esserci le nomine di 7 direttori generali presso il Miur e altri 14 presso altrettanti Uffici scolastici regionali
-
Rivoluzione per gli insegnanti premi al merito e addio scatti
24/08/2014 Il Messaggero: Che cosa contiene il «vi stupirò», a proposito della scuola, con cui Matteo Renzi torna
-
Ma l’esame di maturità non va abolito sbagliato fare economia sull’istruzione»
24/08/2014 Il Messaggero: Annamaria Ajello, presidente dell'istituto Invalsi
-
Scuola, nuovi concorsi e aumenti
24/08/2014 La Stampa: Le novità annunciate dal premier potrebbero prevedere anche incentivi per gli insegnanti
-
Dopo il diploma la specializzazione. E il posto si trova
24/08/2014 La Stampa: I nuovi Its nascono dalle esigenze del territorio: funzionano
-
Ma è proprio vero che le università italiane fanno schifo, e Catania di più?
23/08/2014 ROARS: Si potrebbe in sostanza fare per le università italiane la stessa valutazione che nel 1999 ha portato l’Onu a classificare il sistema sanitario italiano come il secondo migliore al mondo
-
Uno sguardo oltre la “meritocrazia”
23/08/2014 Insegnare: Parlano le carrozze ferroviarie. Un tema per la “futura classe dirigente”
-
La libertà di insegnamento va difesa ma non si trascuri la Qualità
23/08/2014 Corriere della sera: Tullio Gregory
-
Stipendi pubblici, si fa strada la mediazione: Blocco nel 2015
22/08/2014 Il Messaggero: La questione non è tanto se il blocco alle buste paga sarà confermato. La questione, piuttosto, è per quanti anni ancora.
-
Scuola: Pantaleo (Flc Cgil), pronti a sciopero se continua blocco salari
22/08/2014 Rassegna.it: Il 29 agosto la Flc sosterrà le iniziative dei quota 96 e come abbiamo detto siamo pronti al confronto ma anche a un duro conflitto.
-
Blocco scatti stipendiali fino al 2016. In attesa della smentita di Renzi
22/08/2014 OrizzonteScuola: Stipendi reduci dal blocco già dal 2011 e che è costato alla scuola il taglio del Fondo d'Istituto per il recupero degli scatti di anzianità.
-
Le autorizzazioni del MEF viaggiano a dorso di lumaca?
22/08/2014 La Tecnica della Scuola: Sembra che al MEF il provvedimento di autorizzazione per le nomine dei dirigenti scolastici sia già stato firmato da una quindicina di giorni, ma il prezioso documento non sarebbe ancora arrivato alla sede del Miur. Fra i due palazzi c'è una distanza di circa 4 chilometri.
-
Scuola, sistema da rifondare per 2 mamme su 3
22/08/2014 Agenzia Dire: E' quanto emerge da un'indagine di Libreriamo (www.libreriamo.it), la piazza digitale per chi ama i libri e la cultura fondata da Saro Trovato, condotta su circa 800 mamme italiane
-
Chi paga il conto della crisi? Una mappa concettuale per il dibattito sul futuro dell’Università
22/08/2014 ROARS: L’Università italiana vive e lavora da tempo sotto le insegne di un continuo riformismo, che genera altrettanto continue rivendicazioni di criticità e una snervante attesa di interventi ministeriali.
-
Scuola, la beffa degli insegnanti superati in graduatoria dai precari del Sud
22/08/2014 Corriere della sera: Per 2.404 insegnanti in regione arriva finalmente il giorno dell’assunzione a tempo indeterminato. Molti di loro però non saranno i precari storici dell’Emilia-Romagna
-
Progetto Erasmus a rischio, fondo tagliato di 1 miliardo
21/08/2014 il manifesto: Università. La denuncia degli studenti del coordinamento universitario Link
-
Stipendi pubblici scoppia la rivolta ma il congelamento può arrivare al 2018
21/08/2014 Il Messaggero: La Cgil parla di soluzione «inaccettabile», la Cisl di ipotesi «immorale». E insieme alla Uil fanno fronte unico preannunciando un «autunno incandescente».