Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di marzo 2015
-
Sette proposte per cambiare la scuola: gli studenti presentano la «controriforma»
11/03/2015 Corriere della sera: Diritto allo studio, scuola-lavoro, riforma dei cicli, revisione dei programmi: ecco l’idea di scuola nata dal basso, alternativa alla riforma del governo, presentata martedì alla Camera
-
Insegnanti a chiamata diretta
10/03/2015 ItaliaOggi: Scelti direttamente dai dirigenti, si parte dai nuovi assunti
-
«Più insegnanti e scuole aperte di pomeriggio»
10/03/2015 Corriere della sera: I sindacati non ci stanno e Flc Cgil, Uil Scuola, Cisl, Gilda, Snals annunciano una mobilitazione comune a partire dal 20 marzo all’11 aprile: sciopero bianco in cui docenti e personale Ata si asterranno da tutte le attività aggiuntive, come ad esempio la sostituzione di una collega ammalata
-
L'80% di docenti e amministrativi ha votato per i sindacati. Che ora sono pronti a scendere in campo contro il governo
10/03/2015 ItaliaOggi: Rsu, primi risultati. Intanto le sigle tornano a fare la voce grossa sulla riforma: manifestazione l'11 aprile
-
Scuola, la riforma slitta ancora. Il disegno di legge rinviato a giovedì
10/03/2015 Corriere della sera: Palazzo Chigi affronterà la riforma nella riunione prevista per la Rai. Sindacati sul piede di guerra: dal 20 marzo all’11 aprile la mobilitazione
-
Aumenti, prof a bocca asciutta
10/03/2015 ItaliaOggi: Sullo stesso fondo gravano i compensi di mentori e docenti di staff. Anche chi è tra i migliori guadagnerà meno di oggi
-
I sindacati dicono basta ai continui rinvii del Governo
10/03/2015 La Tecnica della Scuola: Dal 20 marzo all'11 aprile blocco delle attività aggiuntive in tutte le scuole proclamato da Cgil, Cisl, Uil, Snals e Fgu-Gilda. L'11 aprile a Roma manifestazione nazionale.
-
Il 5xmille che divide
10/03/2015 ItaliaOggi: per le statali
-
#riformabuonascuola, il nodo restano le assunzioni: incontro Renzi-Giannini?
10/03/2015 La Tecnica della Scuola: Le ultime indiscrezioni indicano di non più di 50mila assunti, una cifra di poco superiore al turn over naturale. Mentre solo poche settimane fa, al Governo parlavano di quasi 150mila assunzioni. E non è proprio la stessa cosa.
-
Docenti jolly, decide il preside
10/03/2015 ItaliaOggi: Assegnati sulle cattedre a prescindere dall'abilitazione
-
Ultime limature al Disegno di legge
10/03/2015 Tuttoscuola: Renzi: se non c’è ostruzionismo, niente decreto
-
Sanzionate le supplenze over 36
10/03/2015 ItaliaOggi: I dirigenti inadempienti pagheranno di tasca loro
-
La laurea non serve per fare soldi. La tesi controcorrente di Krugman
10/03/2015 Corriere della sera: È un falso mito che l’alto livello di istruzione garantisca lavori migliori e che la disoccupazione sia un problema di mancanza di competenze. È questione di potere
-
Nuove materie, non nuovi orari
10/03/2015 ItaliaOggi: Le scuole potranno attivarle nella fascia di autonomia
-
Scuola, urgente una riforma si punti a formazione e merito
10/03/2015 Il Messaggero: La scuola deve tornare ad essere potente ascensore sociale capace di premiare i tanti diversi talenti senza lasciare indietro nessuno
-
Laboratori sempre aperti e apprendistato permanente
10/03/2015 ItaliaOggi: Nuovi spazi formativi, partecipano anche le imprese
-
Riforma Buona Scuola: ancora un rinvio
09/03/2015 La Tecnica della Scuola: Il Consiglio dei Ministri previsto per il giorno 10 marzo è rinviato al pomeriggio del 12. Le assunzioni sono sempre di meno e a questo punto sorgono dubbi anche sulle risorse economiche disponibili per le altre "novità" previste dalla Buona Scuola
-
#riformabuonascuola, la settima della verità: la novità sono i presidi-sindaci
09/03/2015 La Tecnica della Scuola: Il condizionale è d’obbligo, dopo il doppio rinvio di fine febbraio: stavolta, però, dovremmo esserci. Renzi conferma la linea del confronto, a patto che non vi sia ostruzionismo. Sul testo si è lavorato fino a venerdì notte con i tecnici e gli uffici legislativi del Miur e della presidenza del Consiglio: nell’ultima versione si dà sempre più peso ai ds meno burocrati e più attenti alla didattica, con l'aiuto dei docenti motivati dagli scatti di merito.
-
Governo: 400 milioni annui per mentor, staff, merito e anzianità
09/03/2015 La Tecnica della Scuola: Forse chi ha scritto la bozza di decreto non ha fatto i conti giusti. Si parla di indennità del 10% di stipendio per 100mila mentor e docenti di staff. Ma se così fosse dei 400 milioni disponibili non rimarrebbe quasi nulla.
-
Lettera di una prof all’alunno del XXI secolo
09/03/2015 Tuttoscuola: Nella edizione canadese online dell’Huffingtonpost è comparsa una lettera, indirizzata ai “cari studenti di scuola secondaria superiore (High School) del XXI secolo”, scritta da un’insegnante e blogger, Lizanne Foster
-
Con la riforma si darà il voto ai prof ma è ancora buio su criteri e valutatori
09/03/2015 Il Messaggero: Un meccanismo che inciderà pesantemente anche sugli scatti salariali, considerato il fatto che gli aumenti legati all'anzianità varranno solo per il 30% mentre il restante 70% sarà proprio decretato dal successo o dall'insuccesso del lavoro degli insegnanti. E chi saranno le figure incaricate di valutare un docente?
-
Scuola, precari assunti in due tappe
09/03/2015 Il Messaggero: Ma c'è anche il rischio che il ddl, considerata la tempistica usuale del Parlamento, si impaludi prima dell'inizio del nuovo anno scolastico
-
Gli standard europei che la nostra scuola non sa raggiungere
09/03/2015 Corriere della sera: di Lorenzo Bini Smaghi
-
Non si scherza sulla pelle dei precari e della scuola
08/03/2015 Fuoriregistro: di Cosimo De Nitto
-
Scuola. L’Unione degli studenti presenta proposte alternative al governo Renzi
08/03/2015 Dazebao.org: Vogliamo sfidare il Governo sul piano delle proposte perché le loro vanno fuori strada rispetto alle reali esigenze del Paese e delle componenti che animano i luoghi della formazione