Finanziamento amministrativo e didattico: finalmente il Ministro batte un colpo
Previsto un finanziamento una-tantum per le scuole del primo ciclo
Ad anno scolastico finito il Ministro copre solo parzialmente e con una tantum le necessità delle scuole per il funzionamento ordinario amministrativo e didattico.
Alla buonora! , è il caso di dire. Quando ormai l’anno scolastico è chiuso e le scuole hanno dovuto arrangiarsi per l’intero anno di fatto tassando le famiglie per potere andare avanti, il Ministro Gelmini ha annunciato ai Sindacati nell’incontro di ieri di avere stanziato dei fondi per le scuole del primo ciclo per il funzionamento amministrativo e didattico.
Peraltro, in modo tardivo e parziale.
Infatti si prevedono 10.000 euro per le scuole con più di 600 alunni, 6000 euro per le scuole che hanno fra i 400 e i 600 alunni, 5000 euro per gli istituti con meno di 400 alunni.
La FLC Cgil ha mobilitato la categoria con un sit in il 13 febbraio 2009 davanti al Ministero, ha mobilitato i Dirigenti Scolastici con un simbolico incatenamento davanti al MIUR il 21 aprile, ha promosso una diffida al Ministro con studenti e genitori sullo stesso argomento.
Abbiamo vissuto un vero e proprio scandalo che evidentemente è diventato insostenibile anche per questa amministrazione: lo scandalo di lasciare le scuole per la prima volta dalla storia della scuola della Repubblica senza l’ordinario funzionamento. E con il pretesto risibile che il precedente Governo aveva accantonato i soldi, come se accantonare volesse dire tagliare.
La nostra protesta ha pagato e non è stata inutile, mentre inutili e gratuiti sono risultati gli insulti del Ministro ai Dirigenti Scolastici laddove sono stati accusati di non sapere fare il loro mestiere perché semplicemente denunciavano ciò che oggi il Ministro è costretto ad accettare come fondate verità.
E ora, si metta mano ai crediti pregressi che vantano le scuole (per oltre un miliardo di euro), come ha ribadito nell'incontro del 4 agosto anche il nostro Segretario Generale, attraverso un piano di rientro dei debiti dell’Amministrazione centrale a vantaggio delle istituzioni scolastiche.
Roma, 5 agosto 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Graduatorie di istituto ATA 2024/2027: modalità di scioglimento della riserva per coloro che si sono inseriti in mancanza della CIAD
- Prova scritta concorsi PNRR 2: i calendari vanno dal 19 al 27 febbraio
- Altissimo numero di adesioni al corso per il personale ATA organizzato da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL
- Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
- Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 25316 del 31 gennaio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Avviso 23747 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti secondaria su posto comune e di sostegno
- Note ministeriali Avviso 23744 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti infanzia e primaria su posto comune e di sostegno
- Note ministeriali Nota 1269 del 29 gennaio 2025 – Pubblicazione decreti direttoriali approvazione variazioni dotazione organica AFAM aa 2024-2025
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici