Secondaria superiore. Ennesima bozza di decreto
In sede di comitato orizzontale del CNPI il MIUR si è presentato oggi con una nuova bozza di decreto: la terza in via ufficiale (anche se il sito del Miur sembra essere fermo alla prima del 17 gennaio), la quinta in via ufficiosa
In sede di comitato orizzontale del CNPI il MIUR si è presentato oggi con una nuova bozza di decreto: la terza in via ufficiale (anche se il sito del Miur sembra essere fermo alla prima del 17 gennaio), la quinta in via ufficiosa.
Ma la sostanza non muta di molto, anzi…..
Ad una prima e veloce lettura le principali novità (per la scuola secondaria superiore) di questo testo rispetto ai testi precedenti
del 17 gennaio e del
8 marzo sembrano essere:
-
La piena assunzione dell’apprendistato (ai sensi di L. 30 e DM 276/2003) nel sistema formativo (art.1), il fatto che diventa credito per la prosecuzione degli studi superiori ( art. 15) e che diventa sostituivo della frequenza dei corsi di istruzione e formazione professionale, se finalizzato al conseguimento di una qualifica (art. 16);
-
Il fatto che le ore facoltative a scelta dell’alunno debbano essere prioritariamente utilizzate per recuperare le eventuali insufficienze nelle discipline obbligatorie;
-
La possibilità nel liceo linguistico di studiare almeno una lingua non comunitaria;
-
Il fatto che il liceo musicale assicuri la continuità con i precedenti corsi di indirizzo musicale nella scuola media;
-
Il ritorno a 8 degli indirizzi del liceo tecnologico con l’introduzione dell’indirizzo “tessile e abbigliamento” ( viene conservato comunque anche il settore”moda”, già passato al liceo economico nell’indirizzo aziendale, mentre il liceo agrario aveva già assunto la più ampia denominazione di “produzione biologica e bioalimentare”);
-
Le competenze acquisite nel sistema di istruzione e formazione professionale saranno registrate sul “libretto del cittadino” previsto dal DM. 276/2003;
-
Le regioni definiranno gli organi di governo delle istituzioni formative;
-
Vengono introdotte norme relative alla continuità tra primo e secondo ciclo per le discipline relative a strumento musicale, a lingua inglese e seconda lingua comunitaria e a scienze;
-
L’avvio del tutto avverrà nell’anno scolastico 2006-07 si sottolinea contestualmente per i due sistemi, anche se sul trasferimento alle regioni dell’istruzione professionale si rimanda a una definizione in sede di governo ( stavolta, l’altra volta era in sede di confronto con il ministero degli affari regionali).
Al testo sono allegati piani orari, dai quali, sottolineiamo a titolo di curiosità, si evince che le ore di educazione fisica annue sono 33, pari a una per settimana, contrariamente ad alcune voci corse negli ultimi giorni che volevano il ritorno a 2 ore settimanali.
Roma, 12 aprile 2005
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Graduatorie di istituto ATA 2024/2027: modalità di scioglimento della riserva per coloro che si sono inseriti in mancanza della CIAD
- Prova scritta concorsi PNRR 2: i calendari vanno dal 19 al 27 febbraio
- Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
- Idonei concorsi 2020 e 2023: è tempo di trovare soluzioni, il governo assuma le proposte della FLC CGIL
- Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: la FLC CGIL darà battaglia
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 25316 del 31 gennaio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Avviso 23747 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti secondaria su posto comune e di sostegno
- Note ministeriali Avviso 23744 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti infanzia e primaria su posto comune e di sostegno
- Note ministeriali Nota 1269 del 29 gennaio 2025 – Pubblicazione decreti direttoriali approvazione variazioni dotazione organica AFAM aa 2024-2025
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici