Canali
- Istruzione degli adulti
- Europa e Mondo
- Formazione lavoro
- Mercato del lavoro
- Obbligo d'istruzione
- Politica e società
- Previdenza
- Salute e sicurezza
- Sindacato
- Solidarietà
- Ultime notizie
- Video
Contenuti per anno
Ultime notizie
-
Autonomia differenziata, sindacati al Senato: la scuola rimanga nazionale
12/09/2023 Comunicato stampa FLC CGIL - UIL Scuola RUA – Federazione GILDA Unams
-
AFAM: le indicazioni del Ministero dell’Università e della Ricerca sulle ricostruzioni della carriera del personale docente e tecnico amministrativo
12/09/2023 Le prime disposizioni attuative delle norme del decreto legge infrazioni. Per il personale TA è previsto il riconoscimento integrale del servizio anche nel caso di servizio di ruolo svolto in carriera inferiore.
-
In Puglia comincia un altro anno scolastico all'insegna del precariato
12/09/2023 Quasi 11 mila nomine nel primo turno, il 70% su posti di sostegno. Quasi un docente su cinque sarà un docente con contratto a tempo determinato.
-
PNRR: dal 18 settembre attivo il portale dell’Anagrafe Nazionale dell’Istruzione Superiore
12/09/2023 L’ANIS centralizzando i dati relativi agli studenti delle Università e delle AFAM, consentirà a tutti coloro che studiano o che hanno studiato in Italia, di consultare i dati inseriti nell’area riservata.
-
Dirigenti tecnici del MIM: in arrivo il regolamento del concorso
11/09/2023 Con il regolamento e il successivo bando dovranno essere assunti 145 dirigenti tecnici. Per la FLC CGIL un numero del tutto insufficiente alle esigenze di sviluppo delle scuole autonome.
-
Scuola del Popolo: "Ti metto in bici"… per non restare indietro
11/09/2023 Nuova iniziativa della Cgil Sarda e della Scuola del Popolo
-
Attivo RSU FLC CGIL Roma Sud Pomezia Castelli, il 18 settembre
11/09/2023 Per prenotare la partecipazione contatta il tuo referente della FLC CGIL Roma Sud Pomezia Castelli entro il 15 settembre
-
Dimensionamento rete scolastica e organici dirigenti scolastici 2024/25, il decreto fantasma
11/09/2023 Le regioni avviano le procedure sul dimensionamento senza che sia mai stato pubblicato il testo definitivo del decreto. La FLC CGIL considera grave questa omissione e annuncia che procederà all’impugnativa dell’atto.
-
Il Governo autorizza il Ministero a bandire i concorsi del PNRR per 30.216 posti di docente
11/09/2023 Sono previste 21.101 cattedre su posto comune e 9.115 su posto di sostegno, per concorsi da gestire nell’anno scolastico 2023/2024.
-
INFN: firmato il contratto integrativo del personale di IV-VIII livello per il biennio 2019-2020
11/09/2023 Dopo un anno dalla sottoscrizione dell'ipotesi di contratto finalmente la firma definitiva. Aumentano l'indennità di ente mensile e quelle di responsabilità
-
Contratto “Istruzione e Ricerca 2019-2021”: la FLC CGIL avvia la consultazione
10/09/2023 Assemblee informative e voto. Questi gli strumenti di democrazia e partecipazione nelle mani delle nostre iscritte e dei nostri iscritti per esprimersi sui contenuti del contratto e dare il mandato alla firma definitiva.
-
Docenti, anno di formazione e prova: facciamo un richiamo alla normativa vigente, in attesa della nota annuale del Ministero
08/09/2023 Chi è tenuto a sostenere il percorso e chi non deve ripeterlo. Esempi e casistiche utili a lavoratori e scuole
-
Decreto Caivano: un provvedimento orientato solo alla repressione della criminalità minorile, inutile al contrasto al disagio giovanile e alla povertà educativa
08/09/2023 Il decreto stanzia risorse irrisorie per l’offerta formativa e interviene in modo unilaterale su materie oggetto di contrattazione sindacale.
-
Finanziamenti alle scuole: definita l’ipotesi di CCNI relativo al FMOF 2023/2024
08/09/2023 Confermate le risorse dell’anno scorso. I Sindacati saranno riconvocati subito dopo la sottoscrizione definitiva del CCNL 2019-21. Per la FLC Cgil è d'obbligo valutare le ricadute dei nuovi istituti sul FMOF
-
Pensionamenti personale scolastico 1° settembre 2024: attesa la pubblicazione del decreto e della circolare ministeriale
08/09/2023 Nell’incontro di informativa, il Ministero ha indicato il 23 ottobre come termine per la presentazione delle domande di cessazione. La FLC CGIL ha evidenziato criticità e presentato proposte di modifica.
-
Riapre la scuola: le prospettive in Molise
08/09/2023 Spopolamento, carenza di organico, precariato, dimensionamento: il resoconto della conferenza stampa della FLC CGIL
-
Settori privati della conoscenza, un fascicolo illustrativo sulla nostra azione sindacale in questo comparto
08/09/2023 Una breve guida sulle nostre attività contrattuali e sindacali dei settori privati della conoscenza.
-
DL Caivano. Fracassi, FLC CGIL: no ad approccio repressivo, investire in scuola e lavoro
08/09/2023 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
FLC CGIL Lombardia: chi ha paura delle carriere alias?
08/09/2023 L’istruzione contro l’oscurantismo
-
Pagamento attività aggiuntive a docenti e ATA: mancata assegnazione delle economie del FMOF
08/09/2023 Uno stillicidio senza fine per lavoratori e per le scuole costrette a mettere continuamente mano allo stesso lavoro. Il MIM assicura che la riassegnazione avverrà a breve.
-
Avviata la trattativa sulle sequenze contrattuali del contratto “Istruzione e Ricerca”
08/09/2023 Concordato il calendario dei prossimi incontri: si comincia il prossimo 18 settembre su “contratto di ricerca” e nuova figura del tecnologo dell’università.
-
Inclusione scolastica alunni con disabilità: pubblicato il decreto correttivo al DI 182/2020
07/09/2023 Il provvedimento apporta alcune modifiche ai nuovi modelli di PEI e alle Linee guida allegate. Permangono criticità soprattutto in relazione all’assegnazione del sostegno.
-
Scuola: supplenze ATA a.s. 2023/2024
07/09/2023 Scheda riepilogativa FLC CGIL sulle supplenze del personale ATA della scuola.
-
Liceo del made in Italy: interviene anche la Conferenza Unificata
07/09/2023 Parere contrario alla soppressione del Liceo Economico Sociale.
-
Firenze: lavoratrici, lavoratori e famiglie invitano il Direttore Generale dell’USR Toscana a visitare le scuole
07/09/2023 Una per prendere consapevolezza delle grandi difficoltà in mezzo a cui prende avvio il nuovo anno scolastico.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
- Nuove Indicazioni curricolari nazionali:una scelta strategica per la scuola italiana, che non può passare nel silenzio. L'allarme da un documento di Massimo Baldacci e Antonio Brusa
- Elezioni RSU: alcuni sindacati promettono in cambio del voto ricchi premi e cotillons
- Pensionamenti personale scolastico: pubblicata la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio 2025