FLC CGIL

Lo sciopero, le ragioni e le proposte di chi lavora nei settori della conoscenza

  • 11:05

    Notizie dalle piazze d’Italia

    Nelle province della Calabria sono in corso i presidi degli uffici scolastici provinciali con una presenza numerosa di lavoratori genitori e studenti.

    A Verbania è in corso un presidio davanti all’ufficio scolastico provinciale. Molta partecipazione anche degli studenti.

    A Padova 7.000 persone affollano il corteo partito da Piazza Garibaldi che, dopo avere percorso il centro cittadino, si è fermato per un presidio davanti all’Ufficio scolastico provinciale.

    A Napoli un grande corteo è partito da Piazza Mancini diretto a Piazza del Gesù, dove si terrà il comizio. Il corteo dell'"Onda", quello degli studenti medi e universitari sta per ricongiungersi al corteo sindacale.

    Da Bologna dove sono in corso i presidi davanti alla Prefettura e all'ufficio scolastico regionale ci segnalano che numerose scuole e facoltà universitarie sono completamente chiuse per la totale adesione allo sciopero dei dipendenti.

  • 11:00

    Cominciano ad affluire i primi dati sulle astensioni dal lavoro. Sono ancora pochi, ma non per questo meno significativi.

    All’università di Bologna è chiusa per sciopero la facoltà di scienza della formazione. Chiusa anche la biblioteca Bigiavi della facoltà di economia.

    Restando in Emilia Romagna, risulta altissima l’adesione nelle scuole di Modena e provincia, alcune delle quali completamente chiuse. Straordinaria l’adesione di amministrativi, tecnici e ausiliari, tra il 50 e il 60%.

    Anche in Provincia di Ravenna l’adesione del personale Ata sfiora il 60%.

    Nella scuola primaria nelle province di Forlì e Cesena siamo al 30%.

    Notizie anche dal Piemonte.

    Nella Direzione didattica di S. Mauro Torinese astensioni del 55%; a Fontana di Torino siamo addirittura quasi al 94%.

    A Trecate in provincia di Novara la scuola media “Cassano” è chiusa per sciopero.

  • 10:45

    Da Palermo

    Il Politeama Garibaldi è un bellissimo colpo d'occhio, pieno di colori. Ci sono gli striscioni e le bandiere soprattutto della FLC Cgil, che oggi manifesta in tutta Italia, in occasione dello sciopero nazionale della conoscenza. Ma ci sono anche gli striscioni delle altre categorie, che sono qui oggi a manifestare, a sottolineare che senza la conoscenza non c'è futuro per l'insieme del mondo del lavoro.

    E soprattutto ci sono i giovani, i protagonisti di questa giornata palermitana, che vogliono esprimere, anche con la loro presenza, il desiderio, il bisogno di essere protagonisti nella scuola, nell'università, nei luoghi della ricerca e nel lavoro, che vogliono sia sicuro e nella legalità.
    Fuori dal teatro i gazebo della Cgil, anch'essi luogo di incontro tra giovani provenienti da tutte le regioni del sud e gli adulti, alcuni richiamati e incuriositi dalle bandiere della Cgil che riempiono questa splendida piazza.

  • 10:40

    Da Milano. Investire in conoscenza per uscire dalla crisi

    Un corteo affollatissimo e colorato partito dai Bastioni di Porta Venezia. I lavoratori precari aprono il corteo con lo striscione "Mai piu precari". Ci sono famiglie, comitati, studenti. Un successo straordinario.

    La manifestazione si concluderà a piazza del Duomo con l'intervento di lavoratori precari e di dirigenti sindacali.

  • 10:30

    Roma. Investire in conoscenza per uscire dalla crisi

    In piazza SS. Apostoli a Roma già di prima mattina sventolavano le bandiere della FLC e decine dei palloni giganti più famosi d'Italia, quei palloni colorati che sono diventati il simbolo distintivo delle nostre manifestazioni. L'appuntamento per i lavoratori della conoscenza del Lazio era alle 9.30, ma già dalle 8 la piazza ha cominciato ad animarsi di quanti sono arrivati con i treni dalle varie province. Sul palco si alterneranno lavoratori di tutti i nostri comparti così duramente colpiti dai provvedimenti del governo, a partire dai precari, i più colpiti. Tra gli altri interverranno i segretari generali regionali della Cgil del Lazio e della FLC. L'iniziativa sarà conclusa da Marco Broccati della segreteria nazionale della FLC Cgil. Sono presenti molte le delegazioni di lavoratori delle altre categorie, di studenti, associazioni professionali e di genitori.
    In piazza, insieme ai lavoratori, molti parlamentari e rappresentanti di tutti i partiti che hanno inviato la loro adesione allo sciopero generale della FLC.

  • 10:00

    Da Palermo. I giovani per il Futuro del Mezzogiorno

    Siamo ospiti nel Teatro Garibaldi o Politeama che si trova sulla Piazza Ruggero Settimo al centro della città. Inizialmente progettato come teatro diurno all'aperto, fu inaugurato nel 1874 anche se incompleto e ancora privo della copertura, che fu completata nel novembre del 1877. Il valore di questa costruzione sta nell'esaltazione della funzione sociale del teatro come " teatro del popolo" con l'enorme sala a ferro di cavallo e due file di palchi.
    In questo teatro si svolgerà oggi la manifestazione nazionale " I giovani per il Futuro del Mezzogiorno: istruzione e formazione per uscire dalla crisi", che sarà conclusa dal segretario generale della CGIL Guglielmo Epifani. È una delle iniziative di "avvicinamento" al grande appuntamento del 4 aprile, decisa per ribadire la dimensione nazionale dei problemi del Meridione e la loro centralità nella piattaforma rivendicativa della CGIL per uscire dalla crisi.
    La nostra presenza qui ha un significato ben preciso: la condizione giovanile meridionale, infatti, ha un legame evidente con la battaglia che stiamo conducendo per la salvaguardia e la qualificazione della scuola pubblica e dell'Università.

    Istruzione e formazione come strumenti fondamentali per offrire un futuro di lavoro e non condannare alla precarietà, all'assenza di occupazione ed all'emigrazione le giovani generazioni.

    In questa stessa giornata, le lavoratrici e i lavoratori di scuola, università, ricerca, afam e formazione professionale sono in tante città italiane a manifestare con la FLC Cgil, per lo sciopero generale che abbiamo proclamato in tutti i settori della conoscenza.

    Durante l'iniziativa sarà presentato il documento: Giovani, il futuro del Mezzogiorno. Istruzione e formazione per uscire dalla crisi.

    I nostri webcronisti di stanza a Palermo hanno fatto un gran lavoro di sintesi della manifestazione. Ecco cosa è successo nel capoluogo siciliano al Teatro Politeama.

    10.10

    Il teatro è un bellissimo colpo d'occhio, pieno di colori. Ci sono gli striscioni e le bandiere soprattutto della FLC Cgil, che oggi manifesta in tutta Italia, in occasione dello sciopero nazionale della conoscenza. Ma ci sono anche gli striscioni delle altre categorie, che sono qui oggi a manifestare, a sottolineare che senza la conoscenza non c'è futuro per l'insieme del mondo del lavoro.
    E soprattutto ci sono i giovani, i protagonisti di questa giornata palermitana, che vogliono esprimere, anche con la loro presenza, il desiderio, il bisogno di essere protagonisti nella scuola, nell'università, nei luoghi della ricerca e nel lavoro, che vogliono sia sicuro e nella legalità.
    Fuori dal teatro i gazebo della Cgil, anch'essi luogo di incontro tra giovani provenienti da tutte le regioni del sud e gli adulti, alcuni richiamati e incuriositi dalle bandiere della Cgil che riempiono questa splendida piazza.

    10,15

    La manifestazione, con la presidenza di Italo Tripi, Segretario Generale CGIL Sicilia, si apre con l'intervento di saluto di Maurizio Calà, Segretario Generale Camera del Lavoro di Palermo.

    Dando inizio ai lavori ringrazia gli intervenuti, i giovani siciliani, le numerose delegazioni provenienti dalle altre regioni del Mezzogiorno e dal nord per dare forza a questa bella manifestazione sui giovani, sul Mezzogiorno e sulla centralità della conoscenza per uscire dalla crisi.

    Ricorda che tutta la CGIL è impegnata nella costruzione della manifestazione nazionale del 4 aprile a Roma contro le politiche del governo inadeguate per fronteggiare la crisi, politiche che "spengono la luce" sul Mezzogiorno, la CGIL, invece, vuole riaccendere un riflettore sul Mezzogiorno. Lo sciopero di oggi di tutti i settori della conoscenza è per riportare al centro dell'attenzione questi settori che sono tra i più colpiti dalle politiche del governo che taglia i fondi per istruzione e formazione, necessari alla ripresa del paese e li utilizza per pagare i debiti delle società fallite e dei comuni deficitari amministrati dal centro-destra.

    Tripi richiama l'attenzione sugli effetti della crisi che il Mezzogiorno pagherà doppiamente: per l'altissimo numero dei disoccupati, per lo stato di arretratezza delle infrastrutture, per lo stato dei servizi e della sanità, già inadeguati rispetto agli standard del resto del paese. Il governo, invece, investe sul ponte sullo stretto e opera scelte deleterie sull'istruzione, sulla formazione, sulle università.

    Oggi si assiste ad una nuova emigrazione, alla fuga dei cervelli, lungo le vie della vecchia emigrazione; ma ad emigrare non sono più i contadini del sud, sono i giovani sui quali si è investito in studi, in formazione, in sapere, e si disperde un patrimonio condannando il sud a non svilupparsi.

    Contro questo quadro disperato si elevano segnali di speranza da tante associazioni del volontariato, che operano per la legalità e che sono numerose al nostro fianco nelle manifestazioni, a partire da quella bellissima del 30 di ottobre che ha riempito le strade di Palermo di insegnanti, studenti e donne e uomini della società civile.

    In conclusione, Tripi richiama i valori fondanti della CGIL, la figura di Di Vittorio, un contadino del sud che la guidò nel dopoguerra, un uomo del Mezzogiorno perché dalla debolezza del Mezzogiorno si può trarre la forza per il riscatto solidale per l'intero Paese.

    10,25

    Vera Lamonica, Segretaria confederale CGIL. Verso la manifestazione del 4 aprile, e non casualmente, in coincidenza con lo sciopero nazionale della conoscenza, oggi, a Palermo, i giovani, in particolare quelli del Sud, sono al centro della iniziativa della CGIL, perché i giovani sono lo specchio della difficoltà e complessità del momento che attraversiamo, ma sono anche la cartina di tornasole su cui è possibile misurare l'efficacia delle politiche e la lungimiranza delle strategie con cui si affronta la crisi.

    Per noi, prosegue Lamonica, il futuro comincia esattamente da qui. Per uscire dalla crisi è centrale la formazione, la sua qualità, la sua diffusione, dalla scuola dell'infanzia fino all'università, tanto più nel Mezzogiorno e nel momento in cui con molta probabilità si sta entrando nella fase più dura della crisi.

    È tempo di comprendere e di agire: a chi ci dipinge come quelli del “no” a prescindere, continuiamo a ripetere che ci sono dei no che vanno detti perché hanno anche un alto valore di proposta e contengono un'altra idea di evoluzione sociale e di democrazia, a partire dal Mezzogiorno, che rimane ancora il grande sconosciuto ed ignorato del dibattito politico.

    Non vogliamo altri localismi, sottolinea Lamonica. C'è bisogno di una nuova qualità del governo locale e regionale, di un nuovo impegno nella battaglia politica e delle idee.

    Vanno aperti tavoli in tutte le regioni del Sud per concentrare e velocizzare tutta la spesa possibile, a partire da quella dei Fondi Strutturali. Bisogna coinvolgere gli Enti Locali.

    In questa fase di crisi, corriamo anche il rischio che la mafia, la ‘ndrangheta, la camorra inquinino ulteriormente non solo il Sud ma tutto il Paese. Per questo abbiamo espresso apprezzamento per le posizioni assunte dalla Confindustria siciliana. Sono qui presenti, tra gli altri, i ragazzi dei movimenti antimafia della Sicilia e delle cooperative di Libera che gestiscono beni confiscati alla mafia, che dimostrano, qui come altrove nel Sud, che è possibile attivare coscienza civile e impegno diffuso contro la realtà soffocante delle reti criminali. Vorremmo che un'idea di legalità e di liberazione del Mezzogiorno dalle mafie fosse essenziale e prioritaria azione politica per lo sviluppo e per il rilancio dell'Italia.

    Per fare legalità, conclude Lamonica, occorrono molte cose, ma una è decisiva per il presente e soprattutto per il futuro: la scuola e l'università sono luoghi determinanti per creare un ambiente che faccia cultura della legalità, per inserire anticorpi, per espellere ogni forma di violenza, per rendere i giovani sempre più protagonisti della battaglia per il loro futuro, che vuol dire il futuro del Mezzogiorno e quindi dell'Italia.

    Scarica la relazione integrale.

    10,45

    Valentina Fiore, dell'associazione Libera. Associazioni nomi e numeri contro le mafie, porta la sua testimonianza maturata all'interno della Cooperativa Placido Rizzotto " Libera Terra" che ha sede a San Giuseppe Jato. La giovane denuncia la fuga dei giovani dalla Sicilia sottolineando che ciò produce un danno anche economico per l'intera isola. I giovani si formano in Sicilia, ma poi investono le loro conoscenze fuori dalla loro terra di origine. Parlando in termini economici, l'investimento da fare non è erigere il ponte per unire la Sicilia e la Calabria, ma guardare e investire sul valore aggiunto fornito dalle giovani generazioni. Le difficoltà riscontrate, tuttavia, sono da sommare alla cancrena con la quale deve fare i conti l'isola: la mafia.

    Per rendere più incisivo il suo discorso, Valentina Fiore cita un passo del film "Placido Rizzotto" di Pasquale Scimeca: "Questo nemico contro cui dobbiamo lottare non sono i padroni, siamo noi stessi con le nostre paure che ammazzano la speranza, con i nostri piccoli interessi e i nostri egoismi". La scuola in ciò riveste un ruolo primordiale, ma da sola non basta: l'antimafia deve essere presente in ogni piccolo gesto quotidiano. Il contesto odierno non è più quello di 20 anni fa, ma bisogna innovarsi, creare le condizioni per far sì che ciò avvenga in modo concreto, serio e con sano ottimismo.

    Conclude con un'altra citazione presa in prestito dallo stesso film: "Se vogliamo costruirci un futuro ce lo dobbiamo costruire con le nostre mani, questa terra che ci ha cresciuto può essere la nostra libertà, il nostro futuro, la nostra speranza".

    10.55

    Ornella Spina, R.S.A. Eduform Palermo. Tra le priorità della proposte per uscire dalla crisi è importante riflettere anche sulla Formazione Professionale in Sicilia, resa sempre più instabile dal sistema politico e clientelare. È deludente, da giovane lavoratrice, assistere alla superficialità di fronte alla possibilità di avviare un’offerta formativa di qualità, soprattutto in una regione in cui la percentuale di disoccupazione giovanile è altissima rispetto alle regioni del centro nord. Pur ritenendomi fortunata in un momento in cui vige una situazione di massimo precariato non posso non ritenere indispensabile un cambiamento nel sistema, al fine di realizzare alcuni obiettivi fondamentali. Nel mezzogiorno deve ancora instaurarsi una mentalità orientata alla qualità, all’innovazione, allo sviluppo del capitale umano, soprattutto di noi giovani, indirizzata alla produttività e alla competitività, capace di favorire il trasferimento tecnologico verso le imprese ed in grado di trasformare la situazione della formazione professionale nel Mezzogiorno d’Italia, da spreco/occasione perduta a strumento di politica attiva per il lavoro.

    Scarica la relazione integrale.

    11,00

    Ibtissan Badri, che proviene dal Marocco e vive a Napoli, racconta la sua esperienza di immigrata iscritta all’università, dove ha dovuto affrontare tutte le difficoltà legate soprattutto alla non conoscenza della lingua italiana. Ha superato tale difficoltà frequentando un corso di educazione degli adulti e ha imparato l’italiano.

    Nell'arco di pochi anni è riuscita in molte conquiste: si è tolta il burka che la faceva sentire spesso a disagio con gli altri studenti, è andata a lavorare in un centro commerciale, ha conquistato una sua autonomia anche rispetto alle rigide regole familiari.

    Le sue battaglie nei confronti di rigide regole, patrimonio di antiche culture, sono state vinte, oggi l’unica battaglia che non riesce a vincere è quella contro questo governo. Dal palco del teatro Politeama di Palermo vuole dire il suo forte “NO” a tutto ciò che questo governo sta facendo contro gli stranieri in Italia. Chiede solo integrazione, uguaglianza e pari diritti. Vuole soltanto vivere in Italia e lavorare, ma il nostro governo considera tutti gli immigrati come nemici da combattere.

    Ha costituito un’associazione internazionale i cui primi obiettivi sono l’integrazione dei cittadini stranieri e il dialogo con gli italiani. Ibtissan conclude e ribadisce che per conoscere i diritti e i doveri e raggiungere l'integrazione è fondamentale la conoscenza della lingua.

    11,15

    Prende la parola Domenico Pantaleo, Segretario generale FLC Cgil. Abbiamo bisogno di investimenti e non di tagli nel mezzogiorno, e soprattutto nel sistema formativo, solo così il nostro più grande patrimonio, i giovani dotati di competenze, di creatività, e di voglia di fare potranno non emigrare per cercare un lavoro che risponda alle loro aspettative.

    E’ necessario un impegno particolare sul versante dell’istruzione nel Mezzogiorno , dove è evidente un ritardo in termini di efficacia dell’azione educativa e non, come si prevede ulteriori massicci tagli di personale che colpiranno in modo trasversale tutti i settori della conoscenza.

    Deve essere obiettivo irrinunciabile di un Governo che si occupa del futuro dei giovani e del futuro del Paese innalzare la qualità del sistema d’istruzione della formazione dell’università. Tutte le indagini nazionali ed internazionali convengono nel mostrare che gli studenti italiani, e in particolare quelli del sud, hanno un significativo ritardo nei livelli sia di conoscenza che di competenze nei confronti di giovani di altri paesi europei.

    Molte responsabilità ricadono anche sugli enti locali che al sud spendono molto meno nei servizi per l’istruzione . Sappiamo bene che c’è uno stretto rapporto tra investimenti sull’istruzione e le ricadute sugli esiti formativi dei giovani, e sullo stesso sistema economico e produttivo.

    Ci troviamo, invece, di fronte a tagli inaccettabili: nei prossimi anni solo nella scuola ci saranno sette milioni di euro in meno, con il taglio di oltre 130.000 unità di personale, e non andrà meglio nell’università, nella ricerca, e nell’afam, dove siamo in presenza di una moltitudine di precari a cui non sarà rinnovato il contratto.

    La precarietà rappresenta la questione centrale ed è il filo che unisce tutti i comparti della conoscenza; è una condizione che deve essere superata . Abbiamo formulato precise proposte su cui incalzeremo il governo: innanzitutto ribadiamo la richiesta di rimuovere i pesanti tagli; chiediamo la proroga di tutti i contratti per coloro che abbiano avuto rapporti di lavoro per 180 giorni, l’estensione degli ammortizzatori sociali nei nostri settori, la ripresa dei processi di stabilizzazione e di reclutamento. Il sud ha bisogno di investimenti, non di tagli ma gli investimenti devono garantire sviluppo sociale ed economico. Si deve intervenire con un piano d'investimenti sulle strutture scolastiche, sulle biblioteche , sulle palestre sui laboratori e non su megalopoli ed infrastrutture. C’è bisogno d'interventi di bonifica sociale nelle grandi periferie urbane, per combattere la dispersione e l’evasione scolastica che specialmente del sud consegnano nella mani della criminalità tanti giovani. Anche per questi motivi siamo oggi qui e saremo il 4 aprile a Roma.

    Scarica la relazione integrale.

    11,40

    Andrea Gattuso, dell'UDU di Palermo. Mentre tutti i paesi puntano su istruzione e formazione per reagire ed uscire dalla crisi il governo taglia proprio in questi settori: un governo che non investe in istruzione è miope, non vede lontano. Si crea così precarietà e blocco della mobilità sociale. E ciò soprattutto al sud, cui si è finora guardato come ad un problema e non come ad una risorsa.

    La formazione libera e pubblica e la cultura sono i mezzi che un giovane ha per riuscire nelle proprie ambizioni e affermare se stesso nella società. Ci è negata nel nostro paese, prosegue Gattuso, la possibilità di affermarsi nella società, di diventare classe dirigente e così i cervelli scappano.

    Va ripensato il sistema degli stage e dei tirocini, che spesso sono una perdita di tempo. C'è bisogno di svecchiare il sistema produttivo anche tramite la ricerca. Ma soprattutto va svecchiata la politica; occorre abbandonare le pratiche clientelari e si deve affermare il principio meritocratico.

    Scarica la relazione integrale.

    11,50

    Maria Orlando, della rete dei precari, esordisce leggendo gli articoli 1 e 4 della Costituzione. Spesso i precari sono visti, quasi con fastidio, come postulanti. Invita a soffermarsi sui volti degli individui, sulle loro storie personali.

    Racconta a titolo di esempio la sua. Studi, laurea, concorsi a cattedra, inizia ad insegnare mentre continua a studiare, insegna ad alunni provenienti da aree a rischio della città. La sua professionalità si arricchisce nell’esperienza quotidiana. Nel frattempo continua a studiare e a lavorare ma gli alunni non sono mai i suoi perché non arriva mai il contratto a tempo indeterminato. Insegna agli alunni che lo studio e la conoscenza rendono gli individui consapevoli e cittadini migliori. Per questo continua a studiare. Seconda laurea, master, aggiornamento senza costi per lo Stato. Nel frattempo comincia a sentire strani discorsi che parlano di bamboccioni. Sono trascorsi 18 anni da quando ha cominciato ad insegnare. In 18 anni un bambino diventa uomo. E lei cosa è diventata? Niente, perché da precaria non ha più lavoro: “è stata resettata”, rischia di divenire un fantasma, una non persona. Il lavoro rende le persone cittadini consapevoli e non ricattabili: emancipa dalla prostituzione intellettuale, “Per un pezzo di pane”.

    Conclude l'intervento al grido " Non siete soli, non lasciateci soli"

    12,00

    A conclusione dell’intervento della rappresentante dei "fantasmi", i precari della scuola, tutto il teatro è scattato in piedi, a sottolineare che insieme, alla fine, vinceranno le ragioni dei lavoratori.

    "Noi, la Cgil tutta siamo sempre da questa parte e non solo non siamo pentiti di questa chiara scelta di campo ma ne siamo orgogliosi" ha sostenuto Italo Tripi che, commosso, ha dichiarato che non fosse altro che per questi momenti, "vale la pena di fare sindacato".

    E così tutto il teatro ha continuato in piedi in un applauso che ha inteso anche abbracciare quelle persone sul palco che per noi non sono fantasmi, ma persone, appunto, che intendiamo continuare a rappresentare con sempre maggiore forza e convincimento.

    12,05

    Fulvio Fammoni, Segretario confederale CGIL. Siamo di fronte a una manifestazione riuscita, la partecipazione è molto alta, è importante che molti giovani siano venuti a parlare con la Cgil. Questo dialogo deve continuare e diventare il nostro modo abituale di lavoro.

    L'Europa ci richiama a non lasciare solo nessuno nella crisi e a realizzare la libera circolazione delle persone e delle conoscenze. Ma l'Italia è lontana dall’Europa. In Italia il livello medio di istruzione della popolazione è più basso, i tassi di abbandono sono più alti, la partecipazione degli adulti alla formazione è molto al di sotto della media europea, le disuguaglianze tra nord e sud pesantissime.

    La Cgil è stata accusata di allarmismo e disfattismo perché ha diffuso previsioni sulla disoccupazione che raggiungerà il 10% entro il 2010 e colpirà soprattutto le donne, i giovani, il mezzogiorno. Occorre dire la verità sui problemi reali. Disoccupati e precari non sono fantasmi, sono persone reali, risorse importanti su cui il paese deve far leva per salvarsi.

    L'ultima indagine AlmaLaurea mette in luce che i giovani laureati del sud lavorano più tardi e sono pagati meno. Se invece emigrano trovano lavoro e sono pagati meglio. È la dimostrazione che le competenze dei giovani del sud non sono più deboli, e che c’è uno spreco di risorse investite nel sud per la formazione dei giovani dei cui talenti beneficiano altri territori e altri stati.

    È il risultato di un modello di sviluppo sbagliato, povero e dequalificato, che punta solo a ridurre costi e diritti senza investire nel futuro e che considera la formazione solo una spesa improduttiva da tagliare e un settore da privatizzare.

    Il governo vuole utilizzare la crisi per imporre un nuovo modello sociale iniquo, dove le garanzie e le protezioni diminuiscono e i servizi le istituzioni pubbliche si dequalificano.

    Lo sciopero di oggi della FLC Cgil è contro la politica della Gelmini, contro la proposta Aprea che vuole privatizzare le scuola pubbliche trasformandole in Fondazioni, contro il licenziamento dei precari della scuola, che oltre tutto sono privi di ammortizzatori sociali. Si devono fermare!

    La crisi deve essere fronteggiata con risorse adeguate e in modo tempestivo. Gli 8 miliardi di cui si parla non sono in realtà spendibili, le regioni hanno solo 151 milioni da utilizzare e non bastano nemmeno a pagare chi è già in cassa integrazione.

    Occorre programmare il futuro per uscire dalla crisi rilanciando il mezzogiorno, superando precarietà e lavoro nero.

    Ci stiamo mobilitando contro provvedimenti sbagliati e per sostenere le nostre proposte per uscire dalla crisi; non abbiamo posizioni ideologiche precostituite né ci interessa sostituirci ai partiti. La verità si farà strada e già molte persone condividono le nostre posizioni.

    Hanno capito i genitori che hanno detto no al maestro unico scegliendo il tempo pieno. Lo stesso governo è costretto a fare i conti con le nostre rivendicazioni e a cercare soluzioni per i precari della pubblica amministrazione, per superare il patto di stabilità per gli enti locali, per rivedere e ampliare la legge sugli ammortizzatori sociali.

    Contro le tendenze autoritarie del Governo è fondamentale la nostra fermezza sui temi della democrazia e della legalità.

    Con questa manifestazione la Cgil vuol lanciare un messaggio di fiducia al sud: le nostre ragioni prevarranno, cambiare è possibile, otterremo i risultati necessari per il futuro delle persone e del paese.

    12,25

    Sofia Sabatino, Rete degli Studenti, in apertura del suo intervento ringrazia gli studenti arrivati oggi a Palermo da tutte le parti della Sicilia per testimoniare il grande disagio del mondo giovanile.

    Sottolinea l'importanza per tutti i giovani di una politica di investimenti sull'istruzione e sul lavoro ed esprime la netta contrarietà degli studenti nei confronti dell'opera di smantellamento della scuola pubblica avviata e portata avanti da questo governo.

    Chiede interventi rivolti alla modernizzazione della didattica, sussidi e strumenti per la crescita dei giovani, ma soprattutto attenzione da parte del governo a tutte le problematiche dei giovani, studenti oggi e lavoratori domani.

    Sottolinea, inoltre, la situazione di disagio degli studenti fuori sede penalizzati soprattutto al Sud. Esprime la paura e la frustrazione di tutti i giovani del sud per non poter progettare un futuro nella propria terra e per avere come unica prospettiva il trasferimento al nord.

    Non a caso “Ci state togliendo il futuro” e “Non sulla nostra pelle” sono gli slogan adottati dalla rete degli studenti, che vogliono così rivendicare con forza il loro diritto a politiche che garantiscano dignitose opportunità professionali a tutti gli studenti d'Italia.

    12,35

    Andrea Micciché, assegnista di ricerca presso l'Università degli Studi di Catania, nel suo intervento evidenzia i problemi dell'Università ed in particolare quelli legati al precariato. Nella sua testimonianza parte dai numeri che parlano di 57.000 precari a cui si possono aggiungere 18.000 medici specializzandi. Ribadisce che il dibattito sulla riforma dell'Università non può essere affidato alla demagogia e alle battute del premier. Si usano, invece, la semplificazione e la demagogia per coprire i tagli effettuati dal governo.

    Nell'università esistono delle figure essenziali per il buon funzionamento del dipartimento: dottorandi, borsisti, assegnisti , docenti a contratto che operano per supportare la didattica e si dedicano anche alla progettazione. Queste figure sono essenziali, ma sono l'anello debole del sistema universitario e sono quelli che pagheranno in prima persona questa crisi proprio perché i meno tutelati. Oggi, ci troviamo di fronte a politiche di contrazione della spesa e non esistono diritti e sicurezza nei posti di lavoro (vedi Catania dove dei colleghi sono morti di cancro).

    Non si pretendono stabilizzazioni a pioggia, ma diritti per chi ha dei meriti. Diritti elementari per i lavoratori che ne sono privi. Il suo appello finale è stato: "C'è bisogno di un sindacato anche nell'università, che metta al centro della sua politica i diritti".

    12,45

    Mimmo Denaro interviene in sostituzione di Daniela Tarizzo, docente del IV circolo didattico di Crotone, assente per motivi di salute. L’intervento affronta il tema dei fondi strutturali e l’utilizzo di questi nelle scuole del Mezzogiorno. Attraverso i progetti PON Istruzione l’UE eroga fondi per progetti mirati soprattutto contro la dispersione scolastica e l’abbandono, fenomeni tipici delle regioni del sud.

    Con questi finanziamenti si cerca di mettere in atto strategie di rafforzamento del sistema scolastico su territori estremamente deprivati. L’esperienza in un territorio quale la Calabria, porta a dire che se essi non hanno risolto i problemi della scuola calabrese ma hanno ridotto gli abbandoni, hanno innalzato il successo scolastico di alcuni studenti in gravi difficoltà socio culturali, hanno fornito un’opportunità per far riconoscere le proprie capacità, i propri talenti, le proprie inclinazioni conducendoli ad un buon livello di autostima.

    I Pon hanno avuto una ricaduta positiva anche sui docenti, che hanno potuto ampliare le loro competenze e sperimentare metodologie innovative. In conclusione si può affermare che sono uno strumento importante.

    C’è ancora molto da fare per riuscire veramente ad avere risultati che possano essere quantitativamente visibili.

    12,55

    Angelo Gentile, bracciante agricolo, lavora nei campi sperimentali dell'università, dopo avere studiato da ragioniere. Il padre contadino con la terza elementare gli ha sempre suggerito di investire sullo studio come strumento di mobilità sociale.

    Prima di arrivare alle prime esperienze di lavoro è stato fatto spesso oggetto del ricatto clientelare: puoi lavorare ma devi fare la campagna elettorale per il politico di turno. Memore della lezione del padre e del nonno, militanti della CGIL, ha sempre rifiutato il compromesso ed è arrivato ad avere un lavoro dignitoso con molto ritardo, e facendo ancora il bracciante, lo stesso lavoro del padre e del nonno. Certo le condizioni sono mutate dai loro tempi, ma ancora ci sono fenomeni diffusi di caporalato e da RSU della FLAI CGIL nella azienda dove lavora subisce ritorsioni e pressioni indebite dai "capi".

    Nella CGIL, grazie all'esperienza di tre generazioni, che gli ha fatto conoscere i sacrifici e le lotte degli operai e dei contadini siciliani, grazie al nonno che lo portò per la prima volta a Portella delle Ginestre, ha imparato l'orgoglio di difendere i propri diritti, quelli del lavoro, e i diritti di tutti per una società più giusta. Per questo ha partecipato a più di 200 scioperi, e per questo dice alla Gelmini che sarà in piazza a difendere la scuola insieme alla CGIL, perché per fare studiare le sue figlie non si venderà le scarpe come fu costretto a fare Di Vittorio da bambino per acquistare il primo vocabolario.

    13, 00

    Conclude Guglielmo Epifani, Segretario generale CGIL.

    Il segretario generale della Cgil ha ricordato i motivi principali dell’appuntamento di oggi. In coerenza con quanto la Cgil pensa della crisi, siamo nel mezzogiorno, il grande dimenticato, che invece la Cgil ritiene centrale. Nei giorni scorsi eravamo a Brindisi, sulla crisi industriale e oggi a Palermo, per affrontare il tema dei giovani, del sud e il futuro del paese.È stata una scelta giusta: la crisi cambierà questo paese e, se in peggio, saranno i giovani e le donne ad avere le maggiori difficoltà.

    Lo sciopero indetto dalla FLC in un settore complesso quale quello della conoscenza è stato un’iniziativa di grande importanza. E non solo perché è stato uno sciopero riuscito. Quando chiedono i dati sulle adesioni, io rispondo che, in questo momento di grave crisi, un minuto di sciopero ha un valore incommensurabile. Bisogna portare rispetto a questi lavoratori, perché stanno lottando per il paese, per i precari, per i giovani e gli anziani, per un’Italia migliore.

    E non c’è dubbio, ha sostenuto Epifani, che con una scuola così tagliata non si va troppo in là. La scuola pubblica italiana non è da buttare, è una scuola seria, che forse non è all’altezza della situazione: va quindi riformata, non cancellata. Così come non si può cancellare chi in questa scuola lavora da 20 anni, perchè così si producono due danni: uno alla persone e uno alle istituzioni.

    È stato abbondantemente detto della fuga dei cervelli.

    Senza una scuola pubblica di qualità, noi perdiamo delle battaglie.La prima è quella della legalità: la scuola è maestra di legalità, anche quando altre istituzioni dello Stato sono assenti. Altro che fannulloni! Ci sono le maestre in strada a recuperare gli alunni che diversamente si perderebbero andando a ingrossare le fila della illegalità.

    In Italia avviene una cosa strana: mentre in tutti gli altri paesi del mondo, governi di destra e di sinistra investono nella formazione, l’unico al mondo che taglia in questi settori è il Governo italiano. Perché? Non solo perché è più facile fare risparmio dove la spesa è alta e più concentrata. Ma anche perché la scuola è qualcosa di più: e se chi ci lavora non sente l’apprezzamento sociale del suo lavoro, si dequalifica l’esito di questo lavoro.

    Il Governo deve riprendere a investire nella scuola pubblica, perché ora, come si evince dall’andamento delle iscrizioni, stanno aumentando quelle nelle scuole e nelle università private, dove la qualità è più bassa. E allora avremo una complessiva dequalificazione dell’offerta di istruzione del nostro paese.

    Abbiamo iniziato la nostra battaglia da settembre, insieme ai giovani che ora sono in maggiore difficoltà.

    Hanno cercato di confondere le acque, parlando di 5 in condotta e di grembiulino. Ma con la furbizia non si costruisce il paese.

    E si taglia anche negli altri settori, mentre i soldi veri destinati alla crisi ammontano a soli 16 miliardi di euro. Il resto non c’entra. Sono sempre gli stessi soldi che cambiano solo di destinazione!

    Fra le grandi dimenticanze, il segretario della Cgil denuncia l’assenza di una politica ambientale.

    Si guardi al settore automobilistico: non è vero, come ha sostenuto la Lega, che la crisi riguarda solo le grandi aziende. Ci sono migliaia di aziende dell’indotto che senza il tardivo intervento del Governo, da noi da tempo sollecitato, avrebbero chiuso i battenti. Gli altri paesi hanno investito miliardi per le proprie aziende automobilistiche, l’Italia ha speso solo pochi milioni di euro. E comunque sempre dopo, in ritardo, mentre invece ci sarebbe bisogno di prevenire.

    La crisi finirà prima o poi. Il problema è come ne uscirà questo paese; come ci arriveranno i giovani, gli anziani, i pensionati.Il Governo continua a negare la crisi perché diversamente dovrebbe dare risposte diverse dalla social card, dagli stanziamenti esigui.

    Il messaggio al momento è “arrangiatevi, fate come potete!” Questa sì che è ideologia! Invece bisogna sostenere i più deboli. Abbiamo bisogno di riconoscere le diversità, di solidarietà. Da soli non si esce dalla crisi!

    Anche per le tanto propagandate opere pubbliche non ci sono finanziamenti aggiuntivi e per giunta i tempi del loro avvio non servono per affrontare la situazione presente. Si parte, se tutto va bene, fra 16 mesi, ma sarà troppo tardi; noi non possiamo aspettare tanto! Occorre superare il patto di stabilità e i Comuni che possono devono spendere ora le risorse che hanno disponibili. Il presidente di Confindustria ieri l’altro ha detto le nostre stesse cose, ma ieri si è accontentata di pochi spiccioli aggiuntivi.

    Che il Governo chiami il sindacato, chiami la Cgil: chiederemo altri soldi prospetteremo altre soluzioni, a partire dalla lotta all’evasione fiscale. Non si può chiedere al lavoro dipendente, già tanto tartassato, di sostenere chi è messo peggio. Bisogna chiedere a chi ha di più di aiutare chi ha meno! Non si può stare legati ai propri privilegi, alle proprie sedie. Diversamente non si danno segnali di giustizia, di coesione!

    La Cgil non ha pregiudizi; vorrebbe poter essere contenta delle decisioni del Governo, che però non ci sono.

    Il nostro paese sta cambiando anche nei suoi valori. In una fase di grave crisi, il paese può diventare più cattivo, ha paura e allora tende a respingere l’altro, lo straniero. Dobbiamo invece recuperare un valore antico, passato un po’ nel dimenticatoio, la fraternità. Non possiamo vivere di egoismi!

    E infine, il ricordo di Di Vittorio e del suo esempio. Non c’è solo la storia del vocabolario comprato al posto del cappotto, in un rigido inverno pugliese. Di Vittorio ha sostenuto con convinzione che la scuola pubblica ha un ruolo insostituibile per il riscatto dei deboli, di chi si sente subalterno, per formare e far crescere le persone e il paese. La scuola pubblica è il simbolo della civiltà di un paese, perché un paese che include ha una scuola che include, che parla a tutti, è uno strumento di uguaglianza che non ha pari.

    Se fossimo più saggi la proteggeremmo; è l’investimento sulla scuola che garantisce il futuro. Formare le coscienze non ha prezzo, perché rende le persone più libere, più responsabili, più uguali. Lo sciopero di oggi è importante e altrettanto importante sarà la giornata del 4 aprile. Ci sarà poi il 25 aprile, festa della liberazione. Diremo che indietro non si torna sulla Costituzione, sui diritti, sulla scuola e sulla sanità pubblica.

    Contiamo sulla partecipazione della Sicilia, dove torneremo il 1° maggio, con Cisl e Uil, per tenere uniti i lavoratori del Nord e del Sud, italiani e non, pubblici e privati. A chi vuole dividere il lavoro contrapporremo la nostra unità. Ci vogliono dividere per farci contare meno e invece noi vogliamo continuare a contare.

    Dal valore del lavoro il paese può ripartire.

  • 09:30

    >> Speciale sciopero 18 marzo <<

    Per uscire dalla crisi bisogna guardare lontano. Le misuricchie che il Governo continua, peraltro, più ad annunciare che a varare non avranno alcuna efficacia in questo senso. Sono interventi “una tantum”, nel migliore dei casi misure tampone.
    Guardare lontano significa sanare, riconvertire, ristrutturare, significa fare interventi di sistema. Significa investire a lungo termine. In un paese come l’Italia questo significa soprattutto investire in settori dove la risorsa umana è importante, settori con un alto valore aggiunto per le ricadute benefiche su tutto il paese, come la scuola, l’università, la ricerca, la formazione.

    Anche per questi motivi i lavoratori della conoscenza oggi sono in sciopero. Scioperano proprio tutti: docenti, dirigenti, tecnici, amministrativi, ricercatori, nelle istituzioni pubbliche e in quelle private, e anche all’estero. Tutti consapevoli che in questi settori ci siano le condizioni di rilancio di un’occupazione qualificata e di benefici per tutti i cittadini in termini di innalzamento dell’istruzione, di accesso alla cultura, di maggiori occasioni sul mercato del lavoro e per via dei risultati di una ricerca libera in tutti campi. Benefici ai cittadini, al sistema delle imprese e all’economia.
    E invece i settori della conoscenza stanno vivendo una buia stagione di tagli di occupazione e di finanziamenti, di dequalificazione con interventi pseudo-riformatori che stanno distruggendo il sistema pubblico di istruzione e formazione.
    Sciopero, dunque, oggi e manifestazioni in tantissime piazze.

    Collegatevi con noi nel corso di questa giornata e vi informeremo su quanto sta accadendo in giro per l’Italia e sulle adesioni allo sciopero. Ne arrivano da giorni, da parte di partiti, movimenti e singoli. L’ultima in ordine di tempo ci arriva da Como da un gruppo di precari iscritti alla Uil.
    Ci arriva notizia che le piazze cominciano a riempirsi, tra poco ci chiameranno i nostri “webcronisti” per i resoconti.

    Di seguito la web cronaca minuto per minuto dal Teatro di Palermo e a seguire gli aggiornamenti dalle altre città.

Servizi agli iscritti della FLC CGIL
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL

Servizi e comunicazioni

Agenda
  • 21 NOVEMBRE | Riunione su retribuzione di risultato e reggenze a.s. 2023-2024 e avvio contrattazione FUN 2024-2025 dirigenti scolastici. MIM, ore 16:00
  • 25 NOVEMBRE | Proseguimento confronto su sistema di valutazione dirigenti scolastici. MIM, ore 11:30
  • 25 NOVEMBRE | Informativa su periodo di formazione e prova per docenti neoassunti e che hanno ottenuto passaggio di ruolo. Attività formative a.s. 2024-2025. MIM, ore 15:30
Seguici su facebook