Conferenza di Produzione ENEA: "Idee in movimento"
-
15:10
Paola Picco offre il contributo del centro di Santa Teresa, sottolineando la necessità che per alcune attività dell’Enea si gettino le basi per una migliore sinergia con altri enti di ricerca ed università, in una ottica di sistema della ricerca.
-
15:00
Paolo Bartolemei approfondisce l’anomalia italiana sul trattamento e gestione delle scorie radioattive che ha condizionato il Paese durante il Governo Berlusconi. Illustra i passi intrapresi dal Governo e auspica che il processo messo in moto per l’individuazione del sito nazionale sia l’occasione per la revisione dell’assetto istituzionale sulla materia.
-
14:45
Sandro Sandri parla della necessità di rilanciare la ricerca sul nucleare e i temi legati alla sicurezza.
-
14:30
Prende la parola Andrea Forni. Il suo intervento si concentra sull’analisi del contesto nazionale sia per il ruolo della ricerca sia per le scelte già operate dal Governo in campo energetico. Sottolinea la necessità di valorizzare il ruolo di un ente come l’Enea, per la sua natura di ente pubblico di ricerca, anche in relazione al ruolo e agli interessi dei players industriali nazionali. Un ente al servizio.
Per una reale utilità enuclea le condizioni necessarie: fondi stabili per programmi a medio lungo periodo; personale non precario cui indirizzare la necessaria formazione e le cui competenze sia possibile valorizzare nel tempo; in particolare sottolinea la necessità di formare tecnici competenti per la sicurezza nucleare, che è e rimarrà una esigenza del Paese; revisione del regolamento per poter operare le scelte organizzative coerenti con le nuove esigenze.
-
14:15
Gianna Cioni, segretaria nazionale, che presiede l’iniziativa, dà la parola a Giuseppe Girardi che inquadra la missione dell’Enea nel contesto energetico nazionale e internazionale.
-
14:00
Inizia la Conferenza di Produzione dell'Enea nella sede centrale di Lungotevere Thaon De Revel a Roma.
Apre la Conferenza Stefano De Caro, segretario generale FLC Cgil Roma-Lazio, sottolineando l’importanza dell’iniziativa che si pone come un contributo qualificato e importante per il futuro dell’Ente. Tra i problemi che l’Enea si trova ad affrontare, parla della discontinuità e riduzione dei finanziamenti e della centralità delle politiche del personale. Il passaggio al comparto contrattuale della Ricerca impone il massimo sforzo per una equa distribuzione del personale e per una rivalutazione delle retribuzioni. Come segretario del Lazio, De Caro auspica la risoluzione dei problemi della sicurezza dei centri Enea presenti nel territorio in una ottica di risoluzione generale.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 25 FEBBRAIO | Incontro online della docenza universitaria ore 15:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 27 FEBBRAIO | Sottoscrizione Ipotesi CCNI riparto e impiego risorse integrative FUN aa.ss. 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023. MIM, ore 11:00.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Mobilità scuola 2025/2026: dal 5 marzo aprono le procedure
-
Il Fondo di Finanziamento Ordinario delle Università, il gioco delle tre carte della Bernini e la flessibilità nello sfruttamento dei precari
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
Carpi: al Liceo Fanti ennesimo attacco ai danni di una scuola
-
Scuola, FLC CGIL: la nuova prova per il concorso PNRR è l'ennesimo pasticcio di Valditara