Conferenza di Produzione INAF: "Idee in movimento"
-
10:10
Antonino La Barbera parla del ruolo dell’INAF nell’ambito della comunità scientifica internazionale. Occorre che le comunità scientifiche vengano rafforzate e ad esse sia attribuito un maggior ruolo. Occorre anche che esse siano aperte all’esterno perché per loro natura esse sono internazionali. Occorre anche garantire autonomia alla comunità scientifica. Non può essere posta alcuna limitazione all’attività di ricerca, mentre è compito degli stati regolamentare l’utilizzo dei risultati scientifici.
-
10:00
Prende la parola Francesco Polcaro dell' INAF-IASF
affronta i punti elencati nella legge di riforma 138 del precedente ministro, mostrandone l’assurdo ideologismo e chiedendone un rapido superamento. In particolare fa notare come non esista un legame lineare tra ricerca di base, sviluppo tecnologico e trasferimento e come nella ricerca non siano prevedibili né brevi i tempi di possibili ricadute applicative.
-
09:40
Siamo nell’aula Marconi, quella storica con gli affreschi degli scienziati più importanti, del CNR per la Conferenza di Produzione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica.
Iniziano i lavori che possono essere seguiti anche in teleconferenza dalle diverse sedi territoriali dell’Ente. Nei prossimi giorni saranno disponibili a questo link le registrazioni audio degli interventi.
Renato Comanducci della FLC Cgil nazionale presenta la Conferenza che fa parte di una più vasta iniziativa che abbiamo chiamato “ Noi della ricerca per il Paese”. Questa è la quinta Conferenza ed altre ne seguiranno nei prossimi giorni. Coinvolgiamo i lavoratori degli enti di tutte le professionalità per rimettere al centro dell’attenzione del mondo politico e dell’opinione pubblica lo stato in cui versa la ricerca pubblica, per farla uscire dal ruolo marginale in cui è stata relegata da troppi anni. Sono i lavoratori dell’INAF coloro che meglio conoscono il proprio ente e sono in grado di proporre le strade per superare i malfunzionamenti e per valorizzare le competenze presenti.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 25 FEBBRAIO | Incontro online della docenza universitaria ore 15:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 27 FEBBRAIO | Sottoscrizione Ipotesi CCNI riparto e impiego risorse integrative FUN aa.ss. 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023. MIM, ore 11:00.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Il Fondo di Finanziamento Ordinario delle Università, il gioco delle tre carte della Bernini e la flessibilità nello sfruttamento dei precari
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
Carpi: al Liceo Fanti ennesimo attacco ai danni di una scuola
-
Scuola, FLC CGIL: la nuova prova per il concorso PNRR è l'ennesimo pasticcio di Valditara
-
Il CREA condannato a riconoscere l’anzianità di servizio maturata con contratti a tempo determinato ai fini della ricostruzione di carriera
-
FLC CGIL e associazioni del mondo della scuola per una riforma degli organi collegiali democratica e partecipata