Convegno nazionale “Il lavoro che cambia. Il personale tecnico-amministrativo nell’Università delle autonomie" - Seconda giornata
-
10:00
Vai alla web cronaca della prima giornata
Riprendono i lavori del Convegno nazionale che nella giornata di ieri ha affrontato il tema “ Come è cambiato il lavoro in seguito ai processi di riforma di questi anni”.
Giuliana Parodi, segreteria regionale FLC Cgil Liguria, apre la seconda sessione di lavoro su “ Come è cambiato il lavoro in seguito alle nuove esigenze professionali e alle modifiche in corso nella didattica e nell’organizzazione delle attività” introducendo i temi legati alle nuove professionalità e quindi alle nuove responsabilità del personale tecnico-ammistrativo, alle nuove gerarchie, all’informatizzazione, all’importanza della contrattazione ed in particolare all’esigenza di contrattare l’organizzazione del lavoro, la formazione del personale, le incentivazioni e al fenomeno sempre più rilevante delle forme flessibili di lavoro che vedono moltissime persone con contratti “atipici” impegnate da anni nei nostri Ateneo in attività di ricerca, di laboratorio e anche amministrative, non solo per far fronte alle carenze di personale ma per la scelta di ridurre il costo del lavoro.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 25 FEBBRAIO | Incontro online della docenza universitaria ore 15:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 27 FEBBRAIO | Sottoscrizione Ipotesi CCNI riparto e impiego risorse integrative FUN aa.ss. 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023. MIM, ore 11:00.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
Scuola, FLC CGIL: la nuova prova per il concorso PNRR è l'ennesimo pasticcio di Valditara
-
Carpi: al Liceo Fanti ennesimo attacco ai danni di una scuola
-
Il Fondo di Finanziamento Ordinario delle Università, il gioco delle tre carte della Bernini e la flessibilità nello sfruttamento dei precari
-
Il CREA condannato a riconoscere l’anzianità di servizio maturata con contratti a tempo determinato ai fini della ricostruzione di carriera
-
FLC CGIL e associazioni del mondo della scuola per una riforma degli organi collegiali democratica e partecipata