Convegno nazionale “Il lavoro che cambia. Il personale tecnico-amministrativo nell’Università delle autonomie" - Seconda giornata
-
10:00
Vai alla web cronaca della prima giornata
Riprendono i lavori del Convegno nazionale che nella giornata di ieri ha affrontato il tema “ Come è cambiato il lavoro in seguito ai processi di riforma di questi anni”.
Giuliana Parodi, segreteria regionale FLC Cgil Liguria, apre la seconda sessione di lavoro su “ Come è cambiato il lavoro in seguito alle nuove esigenze professionali e alle modifiche in corso nella didattica e nell’organizzazione delle attività” introducendo i temi legati alle nuove professionalità e quindi alle nuove responsabilità del personale tecnico-ammistrativo, alle nuove gerarchie, all’informatizzazione, all’importanza della contrattazione ed in particolare all’esigenza di contrattare l’organizzazione del lavoro, la formazione del personale, le incentivazioni e al fenomeno sempre più rilevante delle forme flessibili di lavoro che vedono moltissime persone con contratti “atipici” impegnate da anni nei nostri Ateneo in attività di ricerca, di laboratorio e anche amministrative, non solo per far fronte alle carenze di personale ma per la scelta di ridurre il costo del lavoro.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 31 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Emilia Romagna. Sala DAMSLab in Via Azzo Gardino 65 a Bologna, ore 14:30. Partecipa Gianna Fracassi.
- 2 APRILE | Riunione contrattazione del FUN a.s. 2024/2025. MIM, ore 10:30.
- 2 APRILE | Nuove indicazioni nazionali: incontro associazioni, sindacati e società civile per la scuola democratica. Aula Volpi, Università Roma III, via del Castro Pretorio, 20, dalle ore 10:00 alle 18:30.
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
Nuove Indicazioni Nazionali 2025: la consultazione farsa delle scuole
-
Docenti idonei: qualcosa si muove. Gli avanzamenti sono il frutto delle lotte delle lavoratrici e dei lavoratori