Uscire dall’emergenza quotidiana. Un progetto per la Formazione professionale
-
10:30
Stabilità, identità ed autonomia per la Formazione Professionale.
Da troppi anni la Formazione professionale del nostro paese vive crisi ricorrenti, pagate essenzialmente dalle lavoratrici e dai lavoratori in termini occupazionali ma anche di continua incertezza rispetto a diritti fondamentali nei posti di lavoro.
E’ una situazione che non conosce eccezioni, come dimostrano anche le ultime vicende della Lombardia, che non trovano soluzione se si continua a pensare alla Formazione professionale come stampella povera del sistema “più grande”, quello dell’ istruzione, cui affidare i più deboli.
La CGIL e la FLC Cgil hanno, quindi, deciso di farsi carico di fare una proposta che faccia uscire da queste secche e difficoltà un settore di cui innanzitutto è necessario ricostruire una identità nazionale, condivisa dai soggetti istituzionali e sociali competenti.
Costruire un comparto unico, cui ricondurre la molteplicità delle attività di formazione delle persone, sia di chi esce da percorsi di istruzione per entrare nel lavoro, sia di chi è già sul lavoro o di chi si trova a vivere una condizione di transizione, sempre più frequente.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 25 FEBBRAIO | Incontro online della docenza universitaria ore 15:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 27 FEBBRAIO | Sottoscrizione Ipotesi CCNI riparto e impiego risorse integrative FUN aa.ss. 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023. MIM, ore 11:00.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
Scuola, FLC CGIL: la nuova prova per il concorso PNRR è l'ennesimo pasticcio di Valditara
-
Carpi: al Liceo Fanti ennesimo attacco ai danni di una scuola
-
Il Fondo di Finanziamento Ordinario delle Università, il gioco delle tre carte della Bernini e la flessibilità nello sfruttamento dei precari
-
Il CREA condannato a riconoscere l’anzianità di servizio maturata con contratti a tempo determinato ai fini della ricostruzione di carriera
-
FLC CGIL e associazioni del mondo della scuola per una riforma degli organi collegiali democratica e partecipata