Conferenza di programma ... dal Frentani - Roma
-
10:10
In attesa dell'inizio dei lavori pubblichiamo alcune interviste realizzate tra i presenti. La domanda che poniamo: “Perché sei qui? Che cosa ti aspetti?”, anche se a prima vista sembra scontata, ci permetterà di percepire gli umori e le aspettative dei partecipanti. Ecco alcune risposte.
Rosa: “Voglio conoscere il programma del futuro della Cgil; non ho seguito la preparazione, ma sono molto interessata”.
Roberto: “Sono molto fiducioso. Mi aspetto che la proposta che uscirà di qui dia più forza al sindacato”.
Maria: “E’ per me una boccata d’ossigeno. Parliamo di idee, ragioniamo insieme, spesso ci lasciamo travolgere dai problemi quotidiani, ma ci vuole una bussola”.
Antonio: “Tra poco ci sarà il congresso della Cgil, anche queste giornate sono utili”.
Paola: “Mi aspetto chiarezza degli obiettivi e partecipazione. Fino ad oggi non ce n’è stata abbastanza”.
Vittorio: “Questo è il punto fermo nelle proposte Flc, mi aspetto che la politica ne sappia beneficiare e ci sia una svolta significativa”.
Raffaella: “Mi aspetto si parli anche dei settori piccoli (esempio i lettori di madrelingua) e si dia loro importanza in quadro generale”.
Marcello: “Sono qui perché sono attivo nella Flc e spero tanto che quello che qui verrà detto abbia un peso nella politica futura”.
-
09:00
Ci siamo. Dopo un lungo cammino che ci ha portato in giro per l'Italia a confrontarci sulle idee guida del nostro progetto di scuola, ecco il momento della conferenza di programma. Sarà il momento di sintesi del grande e impegnativo lavoro di scavo e confronto operato in questi mesi: dieci seminari, 70 esperti coinvolti, 160 relatori, oltre 500 iniziative delle strutture, 100 ore di collegamento in diretta su internet, 224 mila visite al nostro sito nei giorni di pubblicazione delle web cronache, 600 fotografie, confermano lo sforzo operato dalla Flc e dalla Cgil. E' il momento della sintesi, quindi, di un primo ragionamento che ha costruito lo scheletro del progetto e che verrà raffinato in questa giornata romana nel Centro Congressi di Via Frentani. 350 delegati discuteranno ed approfondiranno ciò che emerso dei 10 seminari e proseguiranno l'elaborazione all'interno di tre gruppi di lavoro Questi gli argomenti dei gruppi di lavoro: "Conoscenza e diritti", Conoscenza e beni comuni" e "Conoscenza, svuluppo e lavoro". Domani, a sancire lo sforzo comune operato da Flc e Cgil, nel teatro Brancaccio, sarà Guglielmo Epifani a chiudere i lavori della conferenza. Si tratta, naturalmente, di una tappa. Questo progetto sarà ancora ancora discusso, diventando tema di dibattito con gli iscritti e tra gli iscritti. Sarà la piattaforma di confronto con il mondo politico e la società nel suo complesso. Sarà la dimostrazione della vitalità di un sindacato che riesce a dire di no davanti a politiche e leggi che ritiene deleterie per il nostro paese e che sa proporre, in alternativa,un proprio progetto organico riguardante la scuola, l'Università e la Ricerca.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 25 FEBBRAIO | Incontro online della docenza universitaria ore 15:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 27 FEBBRAIO | Sottoscrizione Ipotesi CCNI riparto e impiego risorse integrative FUN aa.ss. 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023. MIM, ore 11:00.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
Scuola, FLC CGIL: la nuova prova per il concorso PNRR è l'ennesimo pasticcio di Valditara
-
Carpi: al Liceo Fanti ennesimo attacco ai danni di una scuola
-
Il Fondo di Finanziamento Ordinario delle Università, il gioco delle tre carte della Bernini e la flessibilità nello sfruttamento dei precari
-
Il CREA condannato a riconoscere l’anzianità di servizio maturata con contratti a tempo determinato ai fini della ricostruzione di carriera
-
FLC CGIL e associazioni del mondo della scuola per una riforma degli organi collegiali democratica e partecipata