Forum Mondiale per l'Educazione di Porto Alegre - Prima giornata
-
12:00
Porto Alegre ci accoglie verso le 12.00, ora italiana, dopo un lungo viaggio iniziato a Milano Malpensa.
Già nell'aereo incontriamo amici che sono in viaggio verso l'appuntamento di Porto Alegre.
All'aereoporto di San Paolo salutiamo e scambiamo opinioni con diverse delegazioni di altri Paesi conosciute in questi anni in occasione di incontri internazionali.
L'impressione è quella di un fiume tranquillo di persone che arriva per prepararsi per tempo ad un appuntamento importante, non solo per gli addetti ai lavori ma per tutti coloro Che sono convinti che solo con un'altra educazione possibile si potrà costruire un nuovo mondo.
Domani, domenica, inizieranno i lavori del Forum mondiale sull'Educazione con l'accredito delle persone che si sono iscritte e con i primi incontri di delegazioni.
Sono previsti, infatti, un incontro promosso dall'Internazionale dell'Educazione, una organizzazione mondiale alla quale aderisce la Cgil Scuola e che riunisce un grande numero di sindacati della scuola di quasi tutti i Paesi del mondo; poi e previsto un incontro fra le delegazioni italiane.
In serata inizieranno formalmente le attività del Forum che saranno seguite da migliaia di persone venute qui appositamente per scambiare idee, opinioni ed esperienze e per definire insieme i punti sui quali costruire un nuovo pensiero per una nuova educazione.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 25 FEBBRAIO | Incontro online della docenza universitaria ore 15:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 27 FEBBRAIO | Sottoscrizione Ipotesi CCNI riparto e impiego risorse integrative FUN aa.ss. 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023. MIM, ore 11:00.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Scuola, FLC CGIL: la nuova prova per il concorso PNRR è l'ennesimo pasticcio di Valditara
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
Carpi: al Liceo Fanti ennesimo attacco ai danni di una scuola
-
Il Fondo di Finanziamento Ordinario delle Università, il gioco delle tre carte della Bernini e la flessibilità nello sfruttamento dei precari
-
FLC CGIL e associazioni del mondo della scuola per una riforma degli organi collegiali democratica e partecipata
-
Il CREA condannato a riconoscere l’anzianità di servizio maturata con contratti a tempo determinato ai fini della ricostruzione di carriera