FLC CGIL
Elezioni RSU 2025 si vota il 14-15-16 aprile

https://www.flcgil.it/@3971721
Home » Università » AFAM » AFAM: dopo oltre 5 mesi riprende il confronto sindacale con il MUR

AFAM: dopo oltre 5 mesi riprende il confronto sindacale con il MUR

Fornite informazioni sulle dotazioni organiche. A breve l’avvio del confronto sulla mobilità. Per la FLC CGIL l’applicazione del regolamento sul reclutamento sta creando incertezze e un clima di conflittualità nelle istituzioni.

28/03/2025
Decrease text size Increase  text size

Dopo oltre cinque mesi dall’ultimo incontro e dopo due solleciti presentati unitariamente, le organizzazioni sindacali rappresentative del comparto Istruzione e Ricerca, sezione AFAM, sono state convocate dal MUR. L’incontro si è svolto il 27 marzo e si sono discussi i seguenti punti

  • determinazione degli organici;
  • calendario incontri sulla mobilità del personale e sulla formazione;
  • applicazione del D.P.R. n. 83 del 24 aprile 2024;
  • applicazione DM n. 430/2024 relativo alle nuove figure tecniche;
  • linee indirizzo CCNL 2022-2024.

Innanzitutto il MUR ha fornito le informazioni sulla consistenza delle dotazioni organiche e sul numero di titolari. In particolare

  • i posti del personale docente sono pari a 8424 con 7018 titolari e 1406 posti liberi
  • i posti delle elevate qualificazioni sono 226 con 162 titolari e 63 posti vacanti
  • i posti di funzionario sono 329 con 177 titolari e 19 posti vacanti
  • i posti di assistente/Modello vivente sono 926 con 651 titolari e 224 posti liberi
  • i posti di operatore sono 1091 con 1091 titolari e 301 posti vacanti
  • i posti di accompagnatore/tecnico di laboratorio sono attualmente 195 in attesa della definitiva approvazione delle dotazioni organiche di tutte le istituzioni

Il MUR ha informato che tutti i decreti interministeriali sugli organici 2024/25 sono stati inviati alla registrazione della corte dei conti e nell’arco di alcune settimane sarà completata la pubblicazione di tali provvedimenti.

Sorprendentemente il MUR non è stato in grado di fornire informazioni sul numero dei docenti assunti a tempo indeterminato negli ultimi due anni accademici con le varie procedure (graduatorie nazionali, DM 180, concorsi riservati)… I dati dei docenti pubblicati sul sito istituzionale sono ancora fermi al 2022/23.

Sulla mobilità tra istituzioni sono previsti specifici incontri di confronto nel mese di aprile. L’amministrazione ha ricordato che la mobilità nazionale è stata cancellata e che tutte le procedure saranno attivate mediante bandi di sede.

Non sono ancora noti i dati ufficiali dei pensionamenti, ma le domande presentate sono circa 400. Come è noto i pensionamenti costituiscono il riferimento per le assunzioni secondo il meccanismo dei punti organico ossia delle risorse economiche disponibili (budget assunzionale) per il reclutamento in base alle tabelle di equivalenza allegate al DPR 83/24. La legge di bilancio 2025 prevede per l’a.a. 2025/26 una riduzione del 25% di tale budget.

Riguardo alle nuove figure di supporto diretto alla didattica. la FLC CGIL ha sollecitato nuovamente il MUR affinché venga istituito specifico ruolo nazionale che necessiterebbe di un intervento legislativo. In questo senso il decreto legge 25/25 attualmente in discussione in Parlamento potrebbe essere il veicolo normativo immediatamente utilizzabile. Il MUR su questo punto ha condiviso il fatto che l’allocazione di tali figure professionali nel personale TA sia errata ed ha ricordato comunque di aver fornito precise indicazioni all’ARAN in sede di atto di indirizzo per il CCNL 2022-2024. Il MUR ha confermato la validità della nota 6000/24 con particolare riferimento agli accompagnatori al pianoforte e al clavicembalo e, pertanto, ha condiviso il fatto che considerare le 12 ore di preparazione come lavoro agile sia improprio.

La FLC CGIL ha inoltre condiviso le preoccupazioni dei docenti dell’Accademia Nazionale di Danza appartenenti al settore ADTM/01 rispetto all'istituzione del nuovo settore artistico disciplinare AFAM 66 ed ha sollecitato un intervento chiarificatore a tutela della professionalità di questi docenti.

Infine nel mese di maggio sarà discusso il CCNI sulla formazione del personale.

La posizione della FLC CGIL

Innanzitutto la FLC CGIL ha evidenziato la necessità di un maggiore confronto con le organizzazioni sindacali per una più proficua gestione delle procedure del Settore Afam.

Negli interventi è stato ricordato che già nel mese di novembre 2024, durante l'audizione nella VII commissione al Senato attraverso un pubblico documento consultabile, la FLC CGIL ha evidenziato la necessità di un rafforzamento dell'apparato tecnico del MUR. Un ampliamento di organici funzionali, a supporto delle 102 istituzioni Afam che grazie agli investimenti ricevuti hanno registrato una crescita della popolazione studentesca ma anche di valore, di attività didattica, ricerca e produzione artistica. Il rafforzamento del MUR è sempre più necessario per un adeguato supporto alle istituzioni Afam che necessitano anch'esse di un ampliamento degli organici e una riduzione del precariato. Nel confronto è stata inoltre evidenziata la necessità di avviare processi di verifica e valutazione riguardo le misure e le adottate negli ultimi anni. È necessario gestire le tempistiche e le scadenze con tempi e modalità consone, evitando di ripetere quanto accaduto nelle ultime settimane per i SAD e il transito in diverso settore artistico-disciplinare.

Il 14, 15 e 16 aprile
scuola, università, ricerca e Afam al voto
per il rinnovo delle RSU.

PER SAPERNE DI PIÙ