724 Articoli taggati come parlamento
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
mercoledì 02.01.2019
Scheda FLC CGIL commento legge di bilancio 2019 - Università
Approfondimenti
-
mercoledì 02.01.2019
Scheda FLC CGIL commento legge di bilancio 2019 - Settori non statali della conoscenza
Approfondimenti
-
mercoledì 02.01.2019
Scheda FLC CGIL commento legge di bilancio 2019 - Scuola
Approfondimenti
-
mercoledì 02.01.2019
Scheda FLC CGIL commento legge di bilancio 2019 - Ricerca
Approfondimenti
-
mercoledì 02.01.2019
Scheda FLC CGIL commento legge di bilancio 2019 - AFAM
Approfondimenti
-
mercoledì 02.01.2019
Legge di bilancio 2019: una manovra sbagliata e recessiva. Istruzione e Ricerca continuano ad essere marginali
Attualità
Il commento analitico alla manovra economica per i settori della conoscenza.
-
lunedì 31.12.2018
Legge di bilancio 2019: le misure per l’università
Università
Nessuna inversione di tendenza nella legge di bilancio nei settori della conoscenza: pronti alla mobilitazione per rivendicare un piano di investimenti per Istruzione e Ricerca, l’unica vera discontinuità che serve al Paese.
-
sabato 29.12.2018
Legge di bilancio 2019: le misure per la scuola dopo le correzioni imposte dall’Europa
Scuola
Confermate le forti penalizzazioni per la scuola. Nessun investimento aggiuntivo ma tagli e spostamenti di risorse. Pronti alla mobilitazione per chiedere una svolta sulle politiche scolastiche. Nei prossimi giorni la piattaforma rivendicativa della FLC CGIL e gli approfondimenti più analitici sulle singole tematiche.
-
martedì 25.12.2018
Cgil, Cisl e Uil in piazza contro la manovra
Attualità
I sindacati bocciano il maxiemendamento approvato al Senato. Manifestazione a gennaio. La politica economica del governo è "sbagliata, miope, recessiva, taglia su crescita e sviluppo, lavoro e pensioni, coesione e investimenti produttivi", negando al Paese un rilancio.
-
domenica 23.12.2018
Legge di bilancio 2019: nessuna discontinuità. Per i settori della conoscenza solo briciole e interventi a costo zero
Attualità
Confermata l’assoluta marginalità della scuola, dell’università e della ricerca nelle politiche del Governo. Siamo pronti alla mobilitazione per rivendicare un piano di investimenti per Istruzione e Ricerca: l’unica vera discontinuità che serve al Paese.
-
venerdì 21.12.2018
Maxiemendamento approvato al Senato: il Governo si rimangia le promesse e impone il blocco delle assunzioni nelle università
Università
Soffia ancora il vento dell’austerity sulla pubblica amministrazione e l’università. I Ricercatori determinati non si fermeranno: la mobilitazione continua.
-
lunedì 19.11.2018
La generalizzazione del tempo pieno e le misure in discussione in Parlamento
Docenti
Ma è necessario ragionare sul progetto pedagogico del primo ciclo a partire dalla scuola dell’infanzia.
-
martedì 06.11.2018
ASI: incomprensibile la revoca dell’incarico al presidente Battiston comunicata dal Ministro Bussetti
Ricerca
A rischio l’autonoma degli enti pubblici di ricerca. Prevalgano il senso di responsabilità e il valore scientifico delle persone chiamate a governare questo delicato sistema.
-
lunedì 10.09.2018
Decreto milleproroghe: gli emendamenti sulla scuola
Scuola
Più chiarezza sull’utilizzo di spesa della card docenti e certificazioni dei vaccini, ma c’è ancora troppa “timidezza” sul superamento tout court di norme trattate dalla legge 107/15 per prove INVALSI, alternanza scuola-lavoro e scuole italiane all’estero.
-
domenica 12.08.2018
Il Decreto Dignità è legge: ancora molti nodi irrisolti. Il nostro commento
Attualità
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il Decreto Dignità diventa legge, confermando il testo licenziato dalla Camera. Molte ombre ed una sola luce.
-
domenica 12.08.2018
Scheda FLC CGIL commento al “Decreto Dignità”
Approfondimenti
-
giovedì 09.08.2018
Legge 96 del 9 agosto 2018 - Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese
Leggi
-
giovedì 12.07.2018
Decreto Legge 87 del 12 luglio 2018 - Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese
Decreti legge
-
lunedì 06.08.2018
Milleproroghe: approvato un emendamento che riapre le GAE agli insegnanti abilitati, ma poi la maggioranza parla di “un errore”
Precari
Incredibile confusione al Senato durante la discussione del Milleproroghe. Chiediamo più serietà nei lavori e scelte risolutive da parte del Parlamento a tutela di tutti gli interessati. Il governo apra subito il confronto con le parti sociali.
-
sabato 04.08.2018
Il Ministro Bussetti espone il decalogo programmatico del suo dicastero
Scuola
Il Ministro dell’Istruzione ha ricordato i cardini del suo mandato. Nessun accenno al CCNL. Vigileremo perché l’operato di Viale Trastevere sia sempre coerente con i principi della scuola della Costituzione.
-
sabato 04.08.2018
Scuola: DL dignità è un primo passo, ma occorrono maggiori sforzi per assicurare la stabilità del personale
Scuola
La revisione comma 131 della legge 107/15 scongiura il licenziamento dei precari che superano i 36 mesi di servizio. Adesso si creino le condizioni per superare l’anomalia della differenza tra organico di fatto e organico di diritto.
-
mercoledì 18.07.2018
Un'interrogazione parlamentare chiede conto al Ministro sui tempi del concorso per DSGA e sulla stabilizzazione degli assistenti facenti funzione
Personale ATA
Ancora nessuna novità sull’avvio delle procedure per l’emanazione del bando. Per la FLC CGIL gli impegni annunciati dal Ministro debbono concretizzarsi al più presto.
-
giovedì 28.06.2018
L’ISTAT è statutariamente autonomo e indipendente da qualunque esecutivo. E tale deve restare
Comunicati FLC CGIL
Comunicato stampa di Francesco Sinopoli, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
-
mercoledì 09.05.2018
Diplomati magistrali: si impone un provvedimento normativo d’urgenza che le istituzioni devono assumere nell’interesse delle famiglie, della scuola e del personale scolastico
Scuola
I sindacati hanno incontrato le forze parlamentari per definire una soluzione concreta alla questione dei diplomati magistrali.
-
giovedì 03.05.2018
Diplomati magistrali: avviato il confronto tra MIUR e sindacati per una soluzione politica
Precari
Il Miur apre alla soluzione politica. Aggiornato a mercoledì 9 maggio il confronto su un provvedimento normativo da sottoporre al governo. FLC CGIL, Csil scuola, Uil Scuola Rua e FGU Gilda chiedono un provvedimento urgente
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 25 FEBBRAIO | Incontro online della docenza universitaria ore 15:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 27 FEBBRAIO | Sottoscrizione Ipotesi CCNI riparto e impiego risorse integrative FUN aa.ss. 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023. MIM, ore 11:00.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
Scuola, FLC CGIL: la nuova prova per il concorso PNRR è l'ennesimo pasticcio di Valditara
-
Carpi: al Liceo Fanti ennesimo attacco ai danni di una scuola
-
Il Fondo di Finanziamento Ordinario delle Università, il gioco delle tre carte della Bernini e la flessibilità nello sfruttamento dei precari
-
Il CREA condannato a riconoscere l’anzianità di servizio maturata con contratti a tempo determinato ai fini della ricostruzione di carriera
-
FLC CGIL e associazioni del mondo della scuola per una riforma degli organi collegiali democratica e partecipata