2999 Articoli taggati come organici
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
lunedì 30.12.2019
Manovra di bilancio 2020: sintesi degli interventi sui settori della conoscenza
Attualità
Facciamo il punto della situazione su legge di bilancio, decreto fiscale e decreto sisma.
-
martedì 24.12.2019
Schede di lettura FLC CGIL legge di bilancio 2020 sui settori della conoscenza
Approfondimenti
-
venerdì 27.12.2019
Approvata definitivamente la legge di bilancio 2020. Le nostre schede di lettura
Attualità
Testo in vigore dal 1° gennaio 2020. Per i settori della conoscenza si tratta un provvedimento deludente e disorganico.
-
venerdì 20.12.2019
Istruzione e Ricerca: firmata la conciliazione al Miur. Il Ministro assume precisi impegni. Sindacati sospendono iniziative di mobilitazione
Comunicato unitario
Comunicato unitario FLC CGIL, CISL FSUR, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams.
-
venerdì 20.12.2019
Incontro MIUR-sindacati: firmato il verbale di conciliazione
Attualità
Sospeso lo stato di agitazione in relazione agli impegni assunti dal Ministro Fioramonti. Rimane aperta la mobilitazione fino alla piena attuazione dell’accordo.
-
giovedì 19.12.2019
Piattaforma rivendicativa unitaria stato di agitazione Comparto Istruzione e Ricerca
Documenti
-
giovedì 19.12.2019
Istruzione e Ricerca; rilanciare investimenti e contrattazione
Sindacato
La piattaforma rivendicativa unitaria alla base della proclamazione dello stato di agitazione nel Comparto
-
giovedì 19.12.2019
Disegno di legge di bilancio 2020: sintesi dei contenuti del testo approvato dal Senato relativi ai settori della conoscenza
Attualità
Risorse limitate, interventi per lo più frammentari e privi di una strategia d’insieme.
-
martedì 05.11.2019
Disegno di legge di bilancio 2020 e comparto istruzione e ricerca: una manovra da cambiare. Pochi, deludenti e disorganici interventi sui settori della conoscenza
Politica e società
Disatteso completamente l’accordo del 24 aprile 2019 sottoscritto dal Presidente del Consiglio Conte: niente stanziamenti e interventi normativi per la valorizzazione del personale del comparto istruzione e ricerca.
-
giovedì 24.10.2019
Tavolo tematico ATA: le nostre richieste, le risposte e gli impegni dell’Amministrazione
Personale ATA
Avviato il confronto su organico, facenti funzione DSGA, ex cococo, posizioni economiche, passweb, semplificazione amministrativa
-
martedì 22.10.2019
Tragedia di Milano, dolore e commozione dei sindacati dell’istruzione e della ricerca
Comunicato unitario
Comunicato unitario FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA.
-
martedì 15.10.2019
Autonomia differenziata, bene il ministro Boccia: tenere fuori la scuola
Comunicati FLC CGIL
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
martedì 08.10.2019
Sostegno: servono investimenti urgenti per un piano pluriennale di formazione e stabilizzazione
Scuola
Precarietà e insufficienza degli organici compromettono l’inclusione degli alunni con disabilità.
-
mercoledì 02.10.2019
Avvio anno scolastico 2019/2020: pubblicati i dati di alunni e docenti
Scuola
Resi noti i dati sulle iscrizioni e sugli organici docenti della scuola statale. Preoccupa la decrescita demografica. Con l’Intesa del 1 ottobre si potrà ridurre il precariato, ma bisogna operare sugli organici per stabilizzare l’organico di fatto ed in deroga.
-
mercoledì 25.09.2019
I docenti di ruolo della primaria e dell’infanzia chiedono l’accesso ai percorsi abilitanti per la secondaria
Precari
Escluderli sarebbe un errore che alimenterebbe il contenzioso.
-
lunedì 23.09.2019
Esiti delle immissioni in ruolo dei docenti 2019/2020: oltre 30 mila cattedre non assegnate
Precari
Confermato il trend negativo dei posti non assegnati durante le nomine in ruolo.
-
mercoledì 18.09.2019
Concorso riservato ai facenti funzione di DSGA. Banco di prova per il nuovo Ministro
Personale ATA
Il 17 settembre all’incontro con il Prof. Fioramonti abbiamo ribadito la richiesta: un decreto d’urgenza che includa i facenti funzione e il resto del personale Ata.
-
lunedì 16.09.2019
Educazione civica: con una nota alle scuole il Miur comunica lo stop alla sperimentazione
Scuola
È prevista la Costituzione di un Comitato tecnico scientifico per la redazione delle linee guida.
-
giovedì 12.09.2019
Nota 1830 del 12 settembre 2019 - Insegnamento dell'educazione civica nelle scuole
Note ministeriali
-
giovedì 12.09.2019
Educazione civica: accogliamo favorevolmente la decisione del ministro Fioramonti di recepire il parere negativo del CSPI
Comunicati FLC CGIL
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
mercoledì 11.09.2019
Insegnamento educazione civica: il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione esprime parere negativo
Scuola
Il CSPI è del parere che l’insegnamento dell’educazione civica vada introdotto nelle scuole dall’anno scolastico 2020/2021. Sbagliato per scuole e studenti forzare i tempi anticipando la scadenza di legge.
-
mercoledì 11.09.2019
Parere Cspi su educazione civica dell'11 settembre 2019
Scuola
-
lunedì 09.09.2019
Personale ATA: incontro al MIUR su emergenze avvio anno scolastico
Personale ATA
La FLC CGIL chiede soluzioni urgenti per assicurare il regolare funzionamento delle scuole e tutelare i diritti di tutti.
-
martedì 03.09.2019
Insegnamento educazione civica: il testo andrà alla firma del ministro solo dopo l’acquisizione del parere del CSPI
Scuola
Lo schema di decreto non è sufficiente, occorre attendere la conclusione dell’iter.
-
domenica 01.09.2019
Auguri di buon anno scolastico 2019/2020
Scuola
Il nostro Segretario generale Francesco Sinopoli rivolge il suo personale messaggio alle lavoratrici e ai lavoratori della scuola.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 25 FEBBRAIO | Incontro online della docenza universitaria ore 15:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 27 FEBBRAIO | Sottoscrizione Ipotesi CCNI riparto e impiego risorse integrative FUN aa.ss. 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023. MIM, ore 11:00.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Mobilità scuola 2025/2026: dal 5 marzo aprono le procedure
-
Il Fondo di Finanziamento Ordinario delle Università, il gioco delle tre carte della Bernini e la flessibilità nello sfruttamento dei precari
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
Carpi: al Liceo Fanti ennesimo attacco ai danni di una scuola
-
Scuola, FLC CGIL: la nuova prova per il concorso PNRR è l'ennesimo pasticcio di Valditara