299 Articoli taggati come legge 240/10
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
martedì 11.04.2023
Decreto PNRR: gli emendamenti approvati dalla Commissione Bilancio del Senato relativi ai settori della conoscenza
Attualità
Edilizia scolastica, ricercatori universitari, abilitazione artistica nazionale nell’AFAM, ITS.
-
giovedì 16.03.2023
La FLC CGIL scrive alla Ministra Bernini e alla Commissione UE sulla vertenza dei lettori di madrelingua
Lettori, Collaboratori ed Esperti Linguistici
Per risolvere lo storico contenzioso della categoria c’è solo una possibile soluzione: riconoscere per intero la ricostruzione della carriera secondo il parametro del ricercatore confermato a tempo definito, o condizioni di miglior favore, dal momento dell’assunzione a quello della cessazione in servizio.
-
martedì 28.02.2023
In Gazzetta ufficiale la legge di conversione del Decreto Legge milleproroghe
Attualità
Dura lettera del Capo dello Stato ai Presidenti delle Camere
-
venerdì 24.02.2023
Testo del dl 198 del 29 dicembre 2022 coordinato con la legge di conversione 14 del 24 febbraio 2023
Leggi
-
lunedì 27.02.2023
PNRR: in vigore il decreto legge che riorganizza la governance del PNRR
Piano nazionale di ripresa e resilienza
Previsto il superamento delle Unità di missione dei Ministeri. Salta il tavolo permanente PNRR con le parti sociali. Le ricadute sui settori della conoscenza.
-
mercoledì 15.02.2023
Decreto Legge milleproroghe 2023 testo approvato dal Senato il 15 febbraio 2023
Senato della Repubblica
-
venerdì 24.02.2023
Milleproroghe 2023: sintesi dei contenuti del provvedimento approvato dal Parlamento
Attualità
Via libera definitivo al testo che contiene numerose norme relative ai settori della conoscenza.
-
sabato 18.02.2023
Vertenza lettori di madrelingua e CEL, lettera al Ministro Bernini
Lettori, Collaboratori ed Esperti Linguistici
Le organizzazioni sindacali hanno scritto unitariamente al Ministro dell’Università e della Ricerca e al Presidente della CRUI.
-
lunedì 13.02.2023
Milleproroghe 2023: gli emendamenti sui settori della conoscenza approvati dalle Commissioni riunite del Senato
Attualità
Concorso straordinario bis, proroga CSPI, proroga chiamata nel ruolo di professori di prima e seconda fascia, stabilizzazione personale PNRR negli enti di ricerca, cancellazione reclutamento nazionale dei docenti AFAM.
-
venerdì 10.02.2023
Decreto Legge milleproroghe 2023 testo proposto dalle Commissioni permanenti 1^ e 5^ riunite
Senato della Repubblica
-
venerdì 30.12.2022
Decreto Legge milleproroghe 2023: gli interventi relativi ai settori della conoscenza
Attualità
I PCTO non sono requisito per l’accesso all’esame di maturità. Rinviata l’applicazione del contratto di ricerca previsto dal DL 36/22.
-
giovedì 29.12.2022
Decreto Legge 198 del 29 dicembre 2022 - Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi
Decreti legge
-
giovedì 24.11.2022
Liberi e in-dipendenti, la Ministra Bernini sui ricercatori precari sbaglia su tutta la linea
Università
Le parole della Ministra segnano uno spartiacque di arretramento rispetto all'avanzamento dei diritti delle ricercatrici e dei ricercatori precari nel nostro Paese.
-
giovedì 20.10.2022
Il PNRR, l’università e la ricerca: appunti su un rischio di sistema
Piano nazionale di ripresa e resilienza
I numeri del Piano e le nostre osservazioni.
-
mercoledì 20.07.2022
Finalmente in ENEA ripartono le relazioni sindacali
Ricerca
La FLC CGIL in campo per la difesa dei diritti delle Lavoratrici e dei Lavoratori.
-
martedì 12.07.2022
Università: FLC CGIL Sicilia, atenei siciliani ultime per il Censis, serve piano di rilancio
Sicilia
Le dichiarazioni del segretario generale della FLC CGIL Sicilia, Adriano Rizza.
-
mercoledì 13.07.2022
Riforma del preruolo universitario, aspetti positivi e nodi ancora irrisolti
Università
Con la conversione del DL 36/22 si apre un nuovo capitolo del preruolo e del reclutamento universitario nel nostro Paese
-
lunedì 18.07.2022
Convertito in legge il decreto “Aiuti”: le ricadute sui settori della conoscenza
Attualità
Indennità una tantum, Patti territoriali dell’alta formazione, studenti ucraini, differimento dei termini per le sanzioni pecuniarie per inosservanza di obblighi vaccinali.
-
lunedì 04.07.2022
DL 36 e università: un intervento forzato sugli SSD, un’azione grave sui compiti della docenza
Università
La legge di conversione del DL 36 indirizza la revisione dei settori scientifici disciplinari dopo il parere contrario del CUN e permette agli atenei di modificare i carichi didattici di Associati e Ordinari.
-
venerdì 01.07.2022
Riforma pre ruolo dell’università: un tetto di spesa nel passaggio da assegno di ricerca ai nuovi contratti di ricerca insensato e vergognoso!
Università
Significativi miglioramenti introdotti alla Legge 240 del 2010 riguardanti il pre ruolo universitario e l’istituzione della figura del tecnologo dell’università a tempo indeterminato. L’intervento all’ultimo minuto del MEF che dispone il tetto di spesa per i nuovi contratti di ricerca rischia però di offuscare e pregiudicare parte dei risultati raggiunti.
-
lunedì 30.05.2022
In dirittura di arrivo la revisione del preruolo universitario
Università
Presentato un emendamento al DL 36 sul PNRR: effettivi miglioramenti rispetto al ddl 2285.
-
mercoledì 25.05.2022
Università, revisione del pre ruolo: i rischi di un’accelerazione improvvida e pericolosa
Università
Documento unitario intersindacale ANDU, ARTED, CISL UNIVERSITÀ, CNU, FLC CGIL, RETE 29 APRILE, UIL RUA, UNIVERSITÀ MANIFESTA.
-
lunedì 23.05.2022
Disegno di legge su attività di ricerca nelle università e negli enti pubblici di Ricerca: le ricadute sull’Afam
AFAM
Gli emendamenti presentati dal relatore prevedono i contratti di ricerca anche per le istituzioni dell’alta formazione artistica e musicale.
-
giovedì 19.05.2022
Si accelera sul disegno di legge sul pre ruolo delle università e degli enti di ricerca
Attualità
Presentati ulteriori emendamenti dal relatore del provvedimento: il commento della FLC CGIL.
-
giovedì 12.05.2022
DDL pre ruolo università e ricerca: la FLC CGIL scrive alla ministra Messa e ai Presidenti della Commissione Cultura del Senato chiedendo modifiche al testo approvato alla Camera
Attualità
Evitare che la revisione della legge 240 peggiori condizioni e prospettive del precariato: necessaria una riserva di posti per i precari storici, limiti all’utilizzo delle borse di ricerca e una soluzione equilibrata per il reclutamento e per la carriera del personale ricercatore e tecnologo di tutti gli EPR. Va istituita la figura contrattualizzata del tecnologo nell’università.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 25 FEBBRAIO | Incontro online della docenza universitaria ore 15:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 27 FEBBRAIO | Sottoscrizione Ipotesi CCNI riparto e impiego risorse integrative FUN aa.ss. 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023. MIM, ore 11:00.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Scuola, FLC CGIL: la nuova prova per il concorso PNRR è l'ennesimo pasticcio di Valditara
-
Carpi: al Liceo Fanti ennesimo attacco ai danni di una scuola
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
Il Fondo di Finanziamento Ordinario delle Università, il gioco delle tre carte della Bernini e la flessibilità nello sfruttamento dei precari
-
FLC CGIL e associazioni del mondo della scuola per una riforma degli organi collegiali democratica e partecipata
-
Iscrizioni al II ciclo: i percorsi proposti dal Governo non convincono studenti e famiglie