427 Articoli taggati come insegnamento religione cattolica
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
venerdì 19.03.2010
Mobilità 2010-2011 insegnanti di religione cattolica, le domande dal 15 aprile al 17 maggio 2010
Scuola
Pubblicata dal Ministero dell'Istruzione l'Ordinanza Ministeriale n. 29 del 18 marzo 2010.
-
giovedì 18.03.2010
Nota 2968 del 18 marzo 2010 - Mobilità docenti religione cattolica a.s. 2010-2011
Note ministeriali
-
giovedì 18.03.2010
Ordinanza Ministeriale 29 del 18 marzo 2010 - Mobilità docenti religione cattolica a.s 2010-2011
Ordinanze ministeriali
-
giovedì 18.03.2010
Ordinanza Ministeriale 29 del 18 marzo 2010 - Moduli di domanda
Ordinanze ministeriali
-
mercoledì 17.03.2010
"Laicità da riconquistare", un primo resoconto dei lavori
Scuola
Si è svolto a Roma il 16 marzo 2010 il seminario di approfondimento sul tema della laicità nella scuola italiana organizzato da CGIL, FLC CGIL e Proteo Fare Sapere.
-
sabato 13.03.2010
Laicità da riconquistare, se ne discute a Roma il 16 marzo
Scuola
CGIL, FLC CGIL e Proteo Fare Sapere organizzano un seminario di approfondimento sul tema della laicità nella scuola italiana.
-
martedì 02.03.2010
Nota 1562 del 2 marzo 2010 - Iscrizione alle scuole d'infanzia e al primo ciclo di istruzione
Note ministeriali
-
mercoledì 03.03.2010
Attività alternative all'Insegnamento della Religione Cattolica: a iscrizioni chiuse il Ministero ci dà ragione. Ma il gioco non è limpidissimo
Scuola
Tardiva nota del MIUR. Alternativa all'IRC: un diritto sotto tiro.
-
giovedì 21.01.2010
Iscrizioni scuola primaria a.s. 2010/2011: no ad un ordine di preferenza che maschera una possibilità di scelta tutt'altro che effettiva
Scuola
Il modulo di iscrizione alla scuola primaria scheda B, allegato alla circolare n. 4, richiede particolare attenzione. L'uso dell'allegato non è prescrittivo. Gli istituti scolastici possono produrre dei moduli corrispondenti all'offerta formativa.
-
mercoledì 20.01.2010
Attività alternative all'Insegnamento della Religione Cattolica: quel modulo non s'ha da usare
Scuola
Grave incongruenza tra il testo della circolare sulle iscrizioni per l'a.s. 2010/2011 e i modelli allegati. E' necessario che le scuole provvedano autonomamente a predisporre un proprio modulo.
-
venerdì 04.12.2009
Lo scempio del primo ciclo: indagine di uno Sportello Genitori della CGIL
Scuola
Le ragioni per scioperare l'11 dicembre 2009 sono veramente tante, il caso di Bergamo.
-
giovedì 15.10.2009
USR Friuli Venezia Giulia - Decreto Direzione Generale - Insegnamento religione cattolica
Dal territorio
-
mercoledì 02.12.2009
Attività alternativa all'insegnamento della religione cattolica, il buon esempio dal Friuli
Scuola
La Direzione scolastica regionale ha autorizzato in deroga le ore necessarie
-
giovedì 29.10.2009
Ora alternativa all'insegnamento della religione cattolica
Scuola
Una questione non nuova che torna di attualità in tutte le scuole per effetto dei tagli agli organici.
-
mercoledì 28.10.1987
Circolare Ministeriale 316 del 28 ottobre 1987 - Attività alternative insegnamento religione cattolica
Circolari ministeriali
-
martedì 13.10.2009
L'ora di religione non può essere valutata come le altre discipline
Comunicati FLC CGIL
Dichiarazione di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
-
mercoledì 07.10.2009
Nomina dei supplenti, nella scuola secondaria si assume anche per assenze inferiori ai 15 giorni
Scuola
Una nota del ministero conferma quanto da noi sempre sostenuto: va sempre garantito il diritto allo studio e la sicurezza degli alunni.
-
martedì 15.09.2009
Scuola: ora alternativa all'insegnamento della religione cattolica
Scuola
Richiesta unitaria di incontro al Miur.
-
giovedì 10.09.2009
Laicità della scuola e ora di religione
Scuola
Ordine del giorno approvato all'unanimità dal Comitato Direttivo Nazionale della FLC Cgil.
-
martedì 25.08.2009
Pubblicato il Regolamento sulla valutazione: confermati il pesante passo indietro e lo stato confusionale sull'intera questione
Scuola
Si conferma il ritorno al voto numerico nelle scuole di ogni ordine e grado e il peso determinante del voto di condotta per la promozione.
-
venerdì 17.07.2009
Sentenza TAR Lazio n. 7076 del 17 luglio 2009 - Esami di Stato e docenti di religione cattolica
Comma per Comma
-
mercoledì 29.04.2009
Germania: a Berlino “Non c’è Religione”
Europa e Mondo
Un referendum per introdurre l’insegnamento della religione nelle scuole berlinesi respinge la proposta.
-
mercoledì 01.04.2009
In via di approvazione definitiva il regolamento su voto numerico e voto di condotta
Scuola
Il testo sulla valutazione è una chiara espressione di una idea repressiva e regressiva di valutazione. Occorrono equilibrio e senso di appartenenza ad una comunità educante per una necessaria opera di riduzione dei danni. Il nostro commento.
-
mercoledì 01.04.2009
Scheda FLC Cgil su Regolamento voto numerico e voto di condotta - 1 aprile 2009
Approfondimenti
-
mercoledì 01.04.2009
Laicità e scuola, storie di ordinaria discriminazione
Roma
Il caso di una scuola primaria di Roma.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 25 FEBBRAIO | Incontro online della docenza universitaria ore 15:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 27 FEBBRAIO | Sottoscrizione Ipotesi CCNI riparto e impiego risorse integrative FUN aa.ss. 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023. MIM, ore 11:00.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
Scuola, FLC CGIL: la nuova prova per il concorso PNRR è l'ennesimo pasticcio di Valditara
-
Carpi: al Liceo Fanti ennesimo attacco ai danni di una scuola
-
Il Fondo di Finanziamento Ordinario delle Università, il gioco delle tre carte della Bernini e la flessibilità nello sfruttamento dei precari
-
Il CREA condannato a riconoscere l’anzianità di servizio maturata con contratti a tempo determinato ai fini della ricostruzione di carriera
-
FLC CGIL e associazioni del mondo della scuola per una riforma degli organi collegiali democratica e partecipata