1809 Articoli taggati come contratto istruzione e ricerca
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
venerdì 27.12.2019
Approvata definitivamente la legge di bilancio 2020. Le nostre schede di lettura
Attualità
Testo in vigore dal 1° gennaio 2020. Per i settori della conoscenza si tratta un provvedimento deludente e disorganico.
-
venerdì 20.12.2019
Istruzione e Ricerca: firmata la conciliazione al Miur. Il Ministro assume precisi impegni. Sindacati sospendono iniziative di mobilitazione
Comunicato unitario
Comunicato unitario FLC CGIL, CISL FSUR, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams.
-
giovedì 19.12.2019
Verbale di conciliazione Miur-sindacati del comparto “Istruzione e Ricerca” del 19 dicembre 2019
MIUR
-
venerdì 20.12.2019
Incontro MIUR-sindacati: firmato il verbale di conciliazione
Attualità
Sospeso lo stato di agitazione in relazione agli impegni assunti dal Ministro Fioramonti. Rimane aperta la mobilitazione fino alla piena attuazione dell’accordo.
-
giovedì 19.12.2019
Piattaforma rivendicativa unitaria stato di agitazione Comparto Istruzione e Ricerca
Documenti
-
giovedì 19.12.2019
Istruzione e Ricerca; rilanciare investimenti e contrattazione
Sindacato
La piattaforma rivendicativa unitaria alla base della proclamazione dello stato di agitazione nel Comparto
-
giovedì 19.12.2019
Disegno di legge di bilancio 2020: sintesi dei contenuti del testo approvato dal Senato relativi ai settori della conoscenza
Attualità
Risorse limitate, interventi per lo più frammentari e privi di una strategia d’insieme.
-
mercoledì 18.12.2019
Sindacati convocati per le procedure di raffreddamento e di conciliazione ai sensi della legge 146/90
Sindacato
A seguito della proclamazione dello stato di agitazione nel comparto “Istruzione e Ricerca”, convocato l’Organismo di conciliazione
-
lunedì 16.12.2019
Legge di Bilancio: il 18 dicembre flash mob davanti al Miur del comparto “Istruzione e Ricerca”
Attualità
FLC CGIL, Fsur Cisl, Uil Scuola Rua, Snals Confsal e Gilda Unams proclamano lo stato di agitazione della categoria.
-
lunedì 16.12.2019
Legge di Bilancio, proclamato lo stato di agitazione del comparto “Istruzione e Ricerca”
Comunicato unitario
Mercoledì 18 dicembre presidio e flash mob davanti al Ministero dell’Istruzione dalle ore 17 alle 19.
-
martedì 10.12.2019
FLC CGIL ISTAT - richiesta informativa piano di fabbisogno e fondo assistenziale 10 dicembre 2019
Documenti
-
mercoledì 11.12.2019
Il 12 dicembre a Roma appuntamento in piazza SS Apostoli per chiedere il rinnovo dei contratti pubblici
Attualità
Prosegue la settimana di mobilitazione indetta da CGIL, CISL e UIL.
-
mercoledì 11.12.2019
Rinnovo contratto “Istruzione e Ricerca”, la FLC CGIL vuole il bonus merito nel tabellare
Rassegna stampa nazionale
Intervista a Francesco Sinopoli, Segretario generale della FLC CGIL.
-
sabato 07.12.2019
Legge di bilancio: servono più risorse per la conoscenza
Attualità
Francesco Sinopoli ai microfoni di RadioArticolo1: “La legge di stabilità deve far fronte alle lacune, con investimenti mirati al comparto, inclusi i rinnovi contrattuali. Nella giornata di mobilitazione del 12 dicembre rivendicheremo le richieste di università e ricerca”.
-
venerdì 06.12.2019
Collaboratori ed esperti linguistici: terzo incontro all’ARAN della Commissione paritetica
Lettori, Collaboratori ed Esperti Linguistici
Importanti passi avanti. Buona l’impostazione e condivisibili le posizioni espresse dall’ARAN; apertura apparentemente positiva da parte della CRUI e della CODAU.
-
martedì 10.12.2019
Volantone mobilitazione unitaria 10-12-17 dicembre 2019 su legge di bilancio 2020
Locandine, manifesti e volantini
-
mercoledì 04.12.2019
Revisione dei profili ATA: prosegue il confronto fra sindacati ed Aran
Personale ATA
Si delineano le posizioni dell’Amministrazione e quelle dei sindacati. Per la FLC CGIL i temi centrali sono formazione e risorse aggiuntive. Il prossimo incontro programmato per gennaio.
-
mercoledì 04.12.2019
Tabella ARAN del 4 dicembre 2019 - Distribuzione personale ATA per posizioni stipendiali 2017
MIUR
-
venerdì 13.12.2019
Volantino unitario giornata di mobilitazione sull’università del 16 dicembre 2019
Locandine, manifesti e volantini
-
lunedì 09.12.2019
Il 16 dicembre giornata nazionale di mobilitazione nelle università. Iniziative unitarie in tutti gli Atenei
Università
Maggiori investimenti, rinnovo del contratto nazionale di lavoro, maggiore flessibilità nella costituzione e nell’utilizzo dei fondi accessori, stabilizzazione del personale precario, investimenti per il diritto allo studio.
-
sabato 30.11.2019
Lavoro: Cgil, Cisl, Uil indicono settimana di mobilitazione
Sindacato
Tre gli appuntamenti nazionali a Roma: 10, 12, 17 dicembre. Previste anche iniziative territoriali.
-
giovedì 28.11.2019
Il 3 dicembre manifestazione nazionale a Montecitorio del personale degli enti di ricerca
Ricerca
I lavoratori e le lavoratrici degli EPR in piazza per il rinnovo del contratto nazionale, per maggiori investimenti nella ricerca, per stabilizzare tutto il personale precario, per la salvaguardia e l’autonomia degli enti e la valorizzazione del personale.
-
domenica 24.11.2019
Ricerca: il resoconto dell’incontro all’ARAN del 22 novembre
Ricerca
Insoddisfazione per il carattere ancora interlocutorio della riunione.
-
venerdì 22.11.2019
Formazione docenti, educatori ed ATA: scheda di lettura dell’ipotesi di CCNI per la ripartizione delle risorse alle scuole
Scuola
Pubblichiamo un nostro approfondimento riguardo l'ipotesi di CCNI sulla formazione del personale sottoscritta da Miur e Organizzazioni Sindacali lo scorso 19 novembre.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 10 APRILE | Riunione su dotazioni organiche personale ATA. MIM, ore 11:00.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
- 30 APRILE | Prosecuzione trattativa definizione CCNL Istruzione e ricerca triennio 2022-2024. Aran, ore 11:00.
Seguici su facebook
I più letti
-
Elezioni RSU 2025: si vota il 14, 15 e 16 aprile
-
Graduatorie di istituto ATA 2024/2027: imminenti le istruzioni ministeriali per lo scioglimento della riserva entro il 30 aprile
-
Esame di Stato: pubblicata l’ordinanza sulle modalità di svolgimento dell'esame di Stato conclusivo del II ciclo di istruzione per l'a.s. 2024/2025
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
Scuola: sulle Indicazioni Nazionali no a imposizioni dall’alto.
-
Nuove Indicazioni Nazionali: l'8 aprile un approfondimento operativo per una scuola pubblica, libera e di stato. Dal Piemonte, voce alle scuole e ai docenti