10 Articoli taggati come 5° congresso internazionale dell'educazione
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
martedì 25.09.2007
La Pace futura incomincia oggi a scuola
Europa e Mondo
Il 21 settembre è stata la giornata internazionale della Pace e L’EI-IE chiede a tutti i docenti e a tutto il personale della Conoscenza, di tutto il mondo, di promuovere gli ideali di pace e di risoluzione pacifica dei conflitti
-
venerdì 03.08.2007
5° Congresso Internazionale dell'Educazione: come rispondere alle sfide della mondializzazione
Europa e Mondo
In tutti questi anni l’Internazionale dell’Educazione ha analizzato, sotto vari aspetti, le tendenze in atto nel settore dell’insegnamento superiore Università/Ricerca e, al 5° Congresso di Berlino, dopo aver valutato il percorso compiuto fino ad oggi, ci si è interrogati sulle nuove strategie da mettere in atto per rispondere alle sfide della mondializzazione ed arrivare al prossimo congresso con nuovi risultati.
-
mercoledì 01.08.2007
5° Congresso dell’Internazionale dell’Educazione: promuovere le donne nell’educazione, nei sindacati e nella società
Pari opportunità
Carolyn Hannan, direttrice della Divisione della Promozione della Donna all’ONU ha presentato una relazione nella quale ha parlato della sua esperienza con la Commissione delle NU per lo Statuto delle Donne
-
venerdì 27.07.2007
5° Congresso Internazionale dell’Educazione. L’impegno a lottare per la pace, il dialogo e il rispetto tra i popoli
Europa e Mondo
Con la conclusione dei lavori votate risoluzioni importanti tra le quali il ruolo della religione nelle scuole, il partenariato tra pubblico e privato, diritti sindacali...
-
giovedì 26.07.2007
5° Congresso dell’Internazionale dell’Educazione: approvate importanti risoluzioni
Europa e Mondo
La quarta giornata dei lavori è stata caratterizzata da importanti risoluzioni: rafforzamento del movimento sindacale nel mondo, insegnamento professionale, difesa e sviluppo della scuola pubblica…
-
mercoledì 25.07.2007
5° Congresso dell’Internazionale dell’Educazione: proseguono i lavori del Congresso di Berlino
Europa e Mondo
Approvate le prime risoluzioni
-
lunedì 23.07.2007
5° Congresso dell’Internazionale dell’Educazione: l’educazione al centro della lotta contro la povertà e l’ingiustizia
Europa e Mondo
Di fronte a 1600 delegati di 390 organizzazioni in rappresentanza di 170 Paesi, è iniziata a Berlino la più grande assise mondiale dei sindacati dell’Educazione
-
lunedì 23.07.2007
5° Congresso dell’Internazionale dell’educazione: gruppo di studio su Università e Ricerca
Europa e Mondo
A confronto i rappresentanti sindacali di 102 paesi
-
venerdì 20.07.2007
5° Congresso dell'Internazionale dell´Educazione. L’azione del sindacato per combattere le discriminazioni sessuali nel settore dell’educazione
Pari opportunità
Il secondo rapporto triennale della IE sulla discriminazione sessuale nel settore educativo evidenzia come sia ancora difficile praticare la cultura del rispetto delle differenze a livello di orientamento sessuale
-
mercoledì 18.07.2007
Internazionale dell’Educazione. A Berlino, il quinto congresso dal 19 al 26 luglio
Europa e Mondo
“Uniti per migliorare la qualità dell’educazione e la giustizia sociale”, con questo slogan 1600 delegati si riuniranno a Berlino in occasione del 5° Congresso dell’Internazionale dell’Educazione, la più grande federazione sindacale a livello mondiale
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 2 APRILE | Riunione contrattazione del FUN a.s. 2024/2025. MIM, ore 10:30.
- 2 APRILE | Nuove indicazioni nazionali: incontro associazioni, sindacati e società civile per la scuola democratica. Aula Volpi, Università Roma III, via del Castro Pretorio, 20, dalle ore 10:00 alle 18:30.
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
- 30 APRILE | Prosecuzione trattativa definizione CCNL Istruzione e ricerca triennio 2022-2024. Aran, ore 11:00.
Seguici su facebook
I più letti
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
Docenti idonei: qualcosa si muove. Gli avanzamenti sono il frutto delle lotte delle lavoratrici e dei lavoratori
-
Emanata la circolare per la formazione delle commissioni dell'esame di stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2024/2025
-
Progressioni Area personale ATA: terzo tavolo di confronto MIM Sindacati
-
Nuove Indicazioni nazionali, Fracassi (FLC CGIL): visione arretrata e assenza di un reale coinvolgimento delle scuole