-
venerdì, 6 ottobre 2017
| Il Sole 24 Ore
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Negli ultimi quindici anni la performance economica dell’Italia è apparsa “piuttosto fiacca”: a fronte dei «miglioramenti nei tassi di occupazione, la produttività è rimasta stagnante, anche a causa di un livello di competenze relativamente basso, di una debole domanda di competenze avanzate e di un uso limitato delle competenze disponibili».
-
venerdì, 6 ottobre 2017
| Il Sole 24 Ore
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Il deficit di competenze dei lavoratori italiani è tutto racchiuso in tre numeri: il 6% degli occupati ha conoscenze inferiori rispetto alle mansioni che svolge; il 21% è sotto qualificato; e circa il 35% è impiegato in un settore non correlato ai propri studi.
-
venerdì, 6 ottobre 2017
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
L’Ocse: pochi alla meta e con scarse competenze E alla fine vengono relegati a mansioni di routine
-
venerdì, 6 ottobre 2017
| Il Messaggero
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Brutta bocciatura per i laureati italiani che, tra i Paesi dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, restano in coda alle classifiche.
-
venerdì, 6 ottobre 2017
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Sotto la media di 10 punti. Gli italiani sono gli unici nei Paesi G7 con laureati relegati in lavori di routine. Divari tra gli studenti: al Sud un anno indietro
-
venerdì, 6 ottobre 2017
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Il Rapporto: "I lavoratori italiani hanno un basso livello medio di competenze e minori probabilità di mettere a frutto le loro abilità". Scarsa comunicazione tra università e mondo del lavoro rallentano l'occupazione. Il plauso alle riforme del Jobs act e della Buona scuola
-
mercoledì, 4 ottobre 2017
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Riuniti in assemblea, i delegati ed i gruppi dirigenti di FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS hanno discusso le proposte per la qualità dell’offerta formativa, la tutela retributiva e lo sviluppo professionale. Pronti alla mobilitazione senza un’adeguata risposta della controparte.
-
mercoledì, 4 ottobre 2017
| Notizia Nazionale
in
Scuola
L’emanazione del dispositivo è prevista in novembre e introduce la possibilità facoltativa di insegnare a scuola massaggio cardiaco, defibrillazione e le altre tecniche connesse. Lo ha annunciato il presidente della Società Sis 118 Mario Balzanelli durante il congresso tenuto a Roma.
-
mercoledì, 4 ottobre 2017
| Documento
in
Documenti
»
Approfondimenti
-
martedì, 3 ottobre 2017
| Notizia Nazionale
in
Attualità
»
Formazione lavoro
Concluse le prime procedure selettive. FLC CGIL, CISL Scuola, Uil Scuola e SNALS hanno chiesto un incontro urgente.
-
venerdì, 29 settembre 2017
| Notizia Locale
in
Toscana
»
Firenze
La risposta del governatore Rossi a seguito dell’appello inviato dal Personale ATA delle istituzioni scolastiche di Firenze e Provincia, riunitosi il giorno 25 settembre 2017 in assemblea sindacale.
-
venerdì, 29 settembre 2017
| Notizia Nazionale
in
Attualità
Nella “Carta” trovano luogo tutti i principi di inclusione, accoglienza, rispetto che garantiscono i pari diritti delle persone. La scuola pubblica li ha come valori fondanti e non teme chi prospetta modelli arcaici di società.
-
venerdì, 29 settembre 2017
| Notizia Locale
in
Marche
»
Pesaro Urbino
Il 6 ottobre 2017 a Pesaro un’iniziativa per presentare idee, progetti e criticità.
-
venerdì, 29 settembre 2017
| Notizia Locale
in
Notizie dalle Regioni
»
Puglia
Al momento resta ancora sospeso il riconoscimento, per il personale ATA, del servizio svolto nei DAS come servizio utile ai fini dell’inserimento nella graduatoria dei 24 mesi.
-
venerdì, 29 settembre 2017
| Notizia Nazionale
in
Scuola
»
Precari
Pubblichiamo la quinta scheda illustrativa sul nuovo sistema di formazione inziale e reclutamento.