-
lunedì, 21 marzo 2016
| ROARS
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
da Rete 29 aprile
-
sabato, 12 marzo 2016
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Nessun altro settore pubblico ha subito dal 2008 a oggi tagli simili (pari a un quinto) sotto tutti i governi: da Berlusconi a Renzi. Mentre gli altri Paesi invece investivano fortemente sul capitale umano. Risultato? Siamo ultimi in Europa per giovani laureati
-
giovedì, 10 marzo 2016
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Don Lorenzo Milani non ci ha lasciato un metodo da praticare, ma uno spirito da vivere.
-
sabato, 20 febbraio 2016
| Notizia Nazionale
in
ISTAT
»
Notizie
Molte conferme, la governance è ancora confusa, rimangono tanti punti critici
-
giovedì, 11 febbraio 2016
| Notizia Nazionale
in
Attualità
In Egitto per fare ricerca e partecipare alla vita politica locale, il dottorando italiano è stato barbaramente torturato e ucciso.
-
giovedì, 11 febbraio 2016
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Il ministro: «Imminente delega al governo». Tre le urgenze da risolvere per il rilancio del settore: fondi, limitare l’emorragia del capitale umano, snellire la burocrazia. il Gruppo 2003: «Superare lo stallo con un’agenzia indipendente dalla politica»
-
domenica, 7 febbraio 2016
| ScuolaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
di Raffaele Iosa
-
giovedì, 28 gennaio 2016
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Ezio Mauro
-
domenica, 24 gennaio 2016
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
di Elena Cattaneo*
-
mercoledì, 20 gennaio 2016
| Notizia Locale
in
Lazio
»
Roma
Dove siamo e dove vogliamo andare: lo stato attuale e le prospettive del sistema universitario nazionale al centro di un incontro organizzato dalla Sapienza.
-
venerdì, 15 gennaio 2016
| Notizia Nazionale
in
Attualità
Il nuovo sistema di relazioni industriali proposto poggia su tre pilastri: la contrattazione, la partecipazione e le regole.
-
giovedì, 14 gennaio 2016
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
In dieci anni perse 65mila matricole, con un calo del 20% dei diplomati che scelgono di continuare gli studi. Colpa della crisi, ma anche dalle scarse prospettive di lavoro che dà la laurea. La contrazione del sistema universitario italiano oltre ad ampliare il divario fra Nord e Sud mina però gravemente il potenziale di crescita del Paese. C'è chi dà la colpa all'aumento delle tasse, all'introduzione del numero chiuso e al taglio dei fondi statali per borse e alloggi, mentre per gli studenti...
-
domenica, 10 gennaio 2016
| ScuolaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
di Cinzia Mion
-
martedì, 5 gennaio 2016
| ROARS
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Quanto è sentito e difeso oggi il diritto allo studio?
-
sabato, 19 dicembre 2015
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Andreas Schleicher, direttore Education all’Ocse: «In Cina per fare carriera devi prima andare a lavorare in una scuola disagiata. In Italia ci sono molti studenti che vengono da famiglie che hanno studiato: non sprecate questa risorsa, avete bisogno di talenti»