-
sabato, 7 dicembre 2019
| il manifesto
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Rapporto Censis 2019. Intervista alla sociologa e filosofa Chiara Saraceno: «In Italia non c’è abbastanza lavoro né reddito sufficiente per vivere»ma «lo stesso Censis registra il fatto che è aumentato il numero di chi partecipa al volontariato, un aspetto che contraddice l’immagine di una società sfiduciata di cui parla nel rapporto»
-
sabato, 7 dicembre 2019
| Notizia Nazionale
in
Attualità
Francesco Sinopoli ai microfoni di RadioArticolo1: “La legge di stabilità deve far fronte alle lacune, con investimenti mirati al comparto, inclusi i rinnovi contrattuali. Nella giornata di mobilitazione del 12 dicembre rivendicheremo le richieste di università e ricerca”.
-
venerdì, 6 dicembre 2019
| Web Cronaca
in
2019
»
Convegno nazionale “La dirigenza scolastica tra legge e contratto” - Seconda giornata
Vai alla web-cronaca della prima giornata
Il programma della seconda giornata del convegno nazionale dei dirigenti scolastici della FLC CGIL si è aperto con la relazione di Fabio Bocci, docente di Pedagogia e Didattica Speciale dell’Università Roma 3, sul tema “Processi inclusivi a scuola tra culture, politiche e pratiche”.
Il prof. Bocci offre una riflessione sui processi inclusivi a scuola, partendo da una “provocazione” di Dario Ianes...
-
venerdì, 6 dicembre 2019
| Web Cronaca
in
2019
»
Convegno nazionale “La dirigenza scolastica tra legge e contratto” - Prima giornata
Il 21 novembre 2019 si è aperto a Firenze il convegno nazionale annuale dei dirigenti scolastici della FLC CGIL organizzato in collaborazione con l’Associazione professionale Proteo Fare Sapere.
Anche il tema di quest’anno è stato particolarmente stimolante “La dirigenza scolastica tra legge e contratto”. Un tema di attualità soprattutto dopo la sottoscrizione del CCNL dell’8 luglio 2019 e in considerazione delle incursioni...
-
venerdì, 6 dicembre 2019
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
5.026 professori e ricercatori di 77 università e enti di ricerca hanno scritto una lettera al Governo e al Parlamento chiedendo di ritirare il provvedimento istitutivo della nuova agenzia governativa: «Mette a rischio i già pochi finanziamenti per la ricerca di base»
-
giovedì, 5 dicembre 2019
| Notizia Nazionale
in
Scuola
»
Dirigenti scolastici
Continua il confronto con le forze politiche sulle problematiche professionali della dirigenza.
-
giovedì, 5 dicembre 2019
| Il Messaggero
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
La scuola approva studenti che di lì ad un anno dimostrano di avere problemi molto seri nella lettura e nella comprensione di un testo. L'Italia, in altre parole, non ha un sistema credibile di valutazione e selezione delle competenze scolastiche dei suoi adolescenti.
-
martedì, 3 dicembre 2019
| Comunicato
in
Comunicati stampa
»
Comunicato unitario
Comunicato stampa FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, Snals Confsal e Gilda Unams.
-
martedì, 3 dicembre 2019
| OrizzonteScuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Pistorino (FLCGIL): Fioramonti intervenga per cancellarle
-
martedì, 3 dicembre 2019
| ItaliaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
I nuovi docenti vanno formati all’università, con lauree ad hoc. Sul modello di quanto già avviene per gli insegnanti di infanzia e primaria. È la proposta lanciata da Lucia Azzolina, sottosegretario all’istruzione del Movimento5stelle
-
martedì, 3 dicembre 2019
| ItaliaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
DL SCUOLA/Ampliata la platea dei precari che a vario titolo accedono a procedure speciali
-
lunedì, 2 dicembre 2019
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Ci aspettiamo risposte efficaci e coerenti per dare risposta ai bisogni delle scuole e garantire il diritto allo studio di tutti gli alunni.
-
lunedì, 2 dicembre 2019
| Notizia Locale
in
Lombardia
»
Pavia
L'iniziativa, rivolta ai precari della scuola, ai neolaureati e a chi vuole intraprendere la strada dell'insegnamento nella scuola secondaria superiore, è prevista il 6 dicembre alla Camera del Lavoro di Pavia.
-
lunedì, 2 dicembre 2019
| Il Sole 24 Ore
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
I circa 500mila studenti che attualmente frequentano la quinta superiore, per essere ammessi alla maturità, dovranno solo «partecipare» ai test, a prescindere quindi dal giudizio ottenuto. Che non influenzerà, pertanto, l’accesso agli esami; nè tanto meno peserà sul voto finale. A differenza invece della scuola-lavoro, oggi ri-nominata «Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento».
-
sabato, 30 novembre 2019
| Notizia Nazionale
in
Attualità
»
Sindacato
Tre gli appuntamenti nazionali a Roma: 10, 12, 17 dicembre. Previste anche iniziative territoriali.