-
domenica, 21 novembre 2010
| Il Fatto Quotidiano
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
di Marina Boscaino
-
mercoledì, 17 novembre 2010
| il manifesto
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Mancano i soldi: così il governo giustifica i pesanti tagli alla scuola pubblica. Invece ci sono. Vengono usati non per le esigenze della scuola e dell'università, ma per quelle del settore militare
-
mercoledì, 17 novembre 2010
| Newsletter
in
Newsletter
»
Speciale
-
martedì, 16 novembre 2010
| Notizia Nazionale
in
Scuola
»
Scuole italiane all'estero
Parte la concertazione sull’organico. La posizione della FLC CGIL è per consolidare il presente e rafforzare il futuro. Solo così è possibile rilanciare l’intervento pubblico.
-
martedì, 16 novembre 2010
| Libertà
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Le scuole private riconosciute riceveranno dallo Stato 245 milioni di euro grazie al provvedimento presentato dal governo in Commissione Bilancio
-
lunedì, 15 novembre 2010
| Notizia Nazionale
in
Attualità
»
Sindacato
I tagli alla conoscenza travolgono tutti. Sciopero, cortei, dibattiti, presìdi per impedire l'"effetto domino".
-
lunedì, 15 novembre 2010
| Notizia Locale
in
Notizie dalle Regioni
»
Puglia
Viene confermato lo stato di mobilitazione e chiesta la sospensione dell'iter parlamentare del DDL Gelmini.
-
sabato, 13 novembre 2010
| Notizia Locale
in
Marche
»
Pesaro Urbino
Lungo il percorso da Urbino verso il capoluogo regionale i "maratoneti dei diritti" incontreranno lavoratori in cassa integrazione e docenti precari.
-
venerdì, 12 novembre 2010
| Web Cronaca
in
2010
»
Convegno nazionale "C'è ancora la dispersione scolastica?" - Seconda giornata
Umbria, obiettivo raggiunto?
Patrizia Epifani, del Coordinamento nazionale Immigrati FLC CGIL, illustra ai partecipanti la situazione dell'Umbria, la regione in cui lavora.
La scuola italiana è sempre più lontana dall’Europa grazie ad una riforma, quella Gelmini, che non sviluppa la scuola d’Infanzia, ritorna al maestro unico nella primaria, riporta l’obbligo scolastico a 14 anni, aumenta il numero degli alunni nelle classi, non fa un serio...
-
giovedì, 11 novembre 2010
| Notizia Nazionale
in
Attualità
»
Sindacato
Una breve panoramica delle iniziative. Un'informazione in progress, aggiornata costantemente.
-
giovedì, 11 novembre 2010
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Questo è quanto emerso nell’incontro del 10 novembre con la delegazione di parte sindacale. Verso l’approvazione dei MOF con qualche bocciatura. Prossimamente con uno specifico messaggio si aprirà formalmente la concertazione territoriale sul contingente triennale.
-
giovedì, 11 novembre 2010
| Web Cronaca
in
2010
»
Convegno nazionale "C'è ancora la dispersione scolastica?" - Prima giornata
La dispersione al tempo dei tagli della Gelmini
È il momento della relazione di Diana Cesarin, Centro nazionale FLC CGIL.
Quando parliamo di drop-outs, ci riferiamo a coloro che abbandonano prematuramente, che interrompono, che si sono ritirati, che non frequentano o frequentano saltuariamente la scuola.
Per queste persone, così per le loro famiglie, l’istruzione non è considerata un valore, la scuola non è più vista come un fattore...
-
giovedì, 11 novembre 2010
| Web Cronaca
in
2010
»
Convegno nazionale "C'è ancora la dispersione scolastica?" - Prima giornata
La CGIL, la FLC e Proteo Fare Sapere hanno scelto il Comune di Lerici in provincia di La Spezia per svolgere un importante convegno nazionale che ha per titolo "C'è ancora la dispersione scolastica?".
Il convegno si svolge in un contesto di crisi, di tagli generalizzati alle risorse e al personale che incidono in profondità e negativamente sulla qualità dell'istruzione.
Peggio, come in un effetto domino, i tagli alla conoscenza interessano...
-
giovedì, 11 novembre 2010
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Anche la scuola, che era stata malamente puntellata, collassa sotto il peso dei tagli della Gelmini. E la stessa sorte tocca alle case editrici, al cinema, alle canzoni, al teatro
-
venerdì, 5 novembre 2010
| Notizia Locale
in
Marche
»
Pesaro Urbino
Le associazioni democratiche, gli studenti e tutti i lavoratori dei comparti della conoscenza sono chiamati alla mobilitazione.