-
venerdì, 11 febbraio 2011
| Newsletter
in
Newsletter
»
Precari
-
giovedì, 10 febbraio 2011
| La Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
I giudici: il precario che si trasferisce in un’altra regione mantiene il suo punteggio
-
giovedì, 10 febbraio 2011
| La Tecnica della Scuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Aveva ragione l’Anief: i trasferimenti dei docenti precari della scuola debbono avvenire mantenendo il punteggio originario. In 15.000 ora dovranno essere ricollocati a ‘pettine’ ed i meglio posizionati anche tentare di chiedere il ruolo retroattivo. Viale Trastevere: rifaremo le graduatorie, ma con un emendamento congeleremo presto il meccanismo. La polemica entra anche nei palazzi della politica: per il Pd così il Governo discrimina i candidati del Sud.
-
giovedì, 10 febbraio 2011
| La Tecnica della Scuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Le commissioni Affari costituzionali e Bilancio del Senato hanno approvato, con il parere positivo del Governo, un emendamento al Milleproroghe presentato da Achille Passoni (Pd), attraverso cui i lavoratori precari si sono visti slittare quasi d’un anno l’applicazione della norma. Per la Cgil è un successo: ora la mobilitazione si sposta sull’apprendistato a 15 anni
-
martedì, 8 febbraio 2011
| ItaliaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Fioccano le sentenze dei giudici italiani di condanna del ministero dopo l'accordo quadro Ue
-
martedì, 8 febbraio 2011
| ItaliaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Pronto il decreto sulla valutazione degli insegnanti secondo le tre fasce di merito di Brunetta
-
martedì, 8 febbraio 2011
| ItaliaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
L'intesa separata sottoscritta da Cisl, Uil e il Governo, sull'applicazione del decreto Brunetta, è un ulteriore colpo ai diritti dei lavoratori pubblici
-
lunedì, 7 febbraio 2011
| Notizia Nazionale
in
Attualità
»
Sindacato
Il lupo non perde il pelo e neppure il vizio: CISL e UIL sfornano un'altra intesa separata con il Governo penalizzando ulteriormente i lavoratori pubblici. Un accordo che non risolve le emergenze: precari, blocco contratti, RSU, scatti di anzianità. Proclamato lo stato di agitazione di tutto il personale.
-
lunedì, 7 febbraio 2011
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Una sentenza del Tribunale di Milano riconosce le ragioni dei precari. Va in porto una battaglia storica della FLC che da anni chiede parità di trattamento dei lavoratori.
-
lunedì, 7 febbraio 2011
| Notizia Nazionale
in
ENEA
»
Notizie
Importante vittoria dei SÌ con oltre il 90% dei consensi all'Ipotesi di accordo su Contratto Integrativo e Tabelle d'Equiparazione.
-
lunedì, 7 febbraio 2011
| ScuolaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
“L’accordo del 4 febbraio rappresenta uno scambio politico per sostenere il governo in difficoltà” è lo sferzante giudizio di Susanna Camusso, leader della CGIL.
-
domenica, 6 febbraio 2011
| ScuolaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Il nuovo accordo separato firmato dal Governo con CISL e UIL sul salario di produttività nella pubblica amministrazione produce sicuri danni ai lavoratori senza portare alcun vantaggio al funzionamento efficiente ed efficace della pubblica amministrazione
-
venerdì, 4 febbraio 2011
| Notizia Nazionale
in
Attualità
»
Sindacato
Rimangono tutte le emergenze nel pubblico impiego: precariato, blocco dei contratti, incertezza sulle risorse per i futuri scatti di anzianità, rinnovo RSU.
-
mercoledì, 2 febbraio 2011
| Notizia Nazionale
in
Scuola
»
Scuola non statale
L'accordo prevede a regime, nel triennio contrattuale, aumenti economici tabellari medi dell''8,87%. Viene implementato, seppur lievemente, il salario di anzianità e introdotto l'elemento di garanzia retributiva in assenza di contrattazione di secondo livello. Ora la parola passa alle lavoratrici e ai lavoratori per l'approvazione.
-
mercoledì, 2 febbraio 2011
| ScuolaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
di Osvaldo Roman