
Posti per assistenti di lingua italiana all'estero per l'a.s. 2011/2012: scadenza domande 14 gennaio 2011
Riservato a studenti universitari o neo laureati con almeno due esami nella lingua/letteratura del paese richiesto.


Il Miur, con la nota prot. 14367 del 6 dicembre 2010, ha reso noto il numero provvisorio dei posti di assistente di lingua italiana all'estero, presso scuole di vario ordine e grado, per l'anno scolastico 2011/2012.
Si tratta di 12 posti in Austria, 3 in Belgio (lingua francese), 180 in Francia, 6 in Irlanda, 30 nella Repubblica Federale di Germania, 25 nel Regno Unito e 23 in Spagna.
I posti indicati vengono offerti dai Paesi della Comunità europea, a studenti universitari di cittadinanza italiana che abbiano sostenuto almeno due esami relativi alla Lingua e/o Letteratura del Paese per il quale presentano domanda e che siano iscritti o laureandi presso un'Università italiana in uno dei seguenti Corsi di Laurea: Corso di Laurea vecchio ordinamento (ex D.M. 341/90); Corso di Laurea specialistica (ex D.M. 509/99). Sono previsti specifici vincoli per la tipologia di laurea e per le date di immatricolazione e di conseguimento del titolo finale.
Può partecipare anche chi ha già conseguito una laurea vecchio ordinamento o specialistica/magistrale ed è iscritto nell’a.a. 2010-2011 ad una Scuola di specializzazione o Master o Dottorato di ricerca specifici su lingue straniere o lingua e letteratura italiana presso una Università italiana.
Si può presentare domanda per uno solo dei paesi indicati.
La domanda va compilata on-line entro il 14 gennaio 2011 (modalità disponibile dal 13 dicembre 2010 sul sito del MIUR) e successivamente regolarizzata, qualora si rientri nel novero degli aspiranti ammessi, con i relativi allegati con l’invio postale della documentazione richiesta entro il 14 febbraio 2011.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Scuola, FLC CGIL: la nuova prova per il concorso PNRR è l'ennesimo pasticcio di Valditara
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
FLC CGIL e associazioni del mondo della scuola per una riforma degli organi collegiali democratica e partecipata
-
Iscrizioni al II ciclo: i percorsi proposti dal Governo non convincono studenti e famiglie
-
Percorsi abilitanti a.a. 2024/2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 37829 del 14 febbraio 2025 - Calendarizzazione prove orali procedure concorsuali DDG 2575 e 2576
- Note ministeriali Nota 31619 del 7 febbraio 2025 - Cessazioni dal servizio personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Nota 16442 del 5 febbraio 2025 - Indicazioni presentazione richieste di trasferimento intermedio delle risorse PNRR
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 25316 del 31 gennaio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici