
Estero. Registrato alla Corte dei Conti il contingente per l'anno scolastico 2010/2011
Con nota alle OO.SS. il MAE ha comunicato la registrazione dei due decreti interministeriali sul personale della scuola in ruolo all'estero.


Il MAE, con nota inviata alle Organizzazioni Sindacali firmatarie del CCNL, ha comunicato l’avvenuta registrazione alla Corte dei Conti dei due decreti relativi rispettivamente al contingente del personale docente e ata (D.I. 3096) e dei dirigenti scolastici (D.I. 3095) in servizio all’estero per l’a/s 2010/2011.
Nei due Decreti Interministeriali (MAE-MIUR-MEF) viene specificatamente riportato il numero dei posti attivati nelle sedi estere (scuole, corsi, lettorati, scuole europee e dirigenti scolastici) per l’anno scolastico in corso. Come si ricorderà i posti vennero ridimensionati dopo la sostanziale sforbiciata dovuta ai tagli lineari operati nella finanziaria dal Governo sul capitolo di bilancio degli assegni di sede e agli interventi di riduzione dell’organico determinati dalle disposizioni legislative sulla scuola operate dal Ministro Gelmini, la qual cosa determinò il mancato accordo sul contingente.
Si ricorda che questo anno scolastico sono in servizio all’estero 991 unità di personale di ruolo tra docenti e ata, alle quali si aggiungono altri 105 docenti in forza nelle scuole europee tutti a carico di quest’ultime e 62 dirigenti scolastici in servizio nelle scuole e presso le rappresentanze diplomatiche.
Ci preme, inoltre, sottolineare che nei prossimi giorni verranno attivate a livello territoriale e di sede le relazioni sindacali per la definizione del contingente 2011/2012 propedeutiche al confronto sull’organico, a livello di Ministero, che si terrà immediatamente dopo tra Amministrazione e Organizzazioni sindacali. Conoscere la dislocazione puntuale dell’organico nelle varie sedi agevola sicuramente, ai vari livelli, il confronto sindacale sapendo già a priori che, per quanto ci riguarda, non saremo disposti ad accettare un ulteriore ridimensionamento del contingente che proprio quest’anno ha raggiunto il minimo storico.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
Nuove Indicazioni Nazionali 2025: la consultazione farsa delle scuole
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Formazione commissioni Esame di Stato conclusivo secondo ciclo di istruzione as 2024/2025
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Abruzzo - Le scuole abruzzesi continuano a spopolarsi: nell’a.s 2025/2026 avremo 2.607 alunni in meno
- Emilia-Romagna - Nuove indicazioni nazionali: una pericolosa deriva antidemocratica. Incontro online il 3 aprile
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?