Docenti, concorso PNRR 2: 239 mila domande di partecipazione per 19 mila posti
Docenti - I dati dei partecipanti distinti per regione, tipologia di posto e classe di concorso. Ricordiamo che le prove scritte si terranno dal 19 al 27 febbraioConcorso PNRR 2: modalità di partecipazione dei candidati e quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta
Precari - Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato le indicazioni rivolte ai partecipanti e i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta-
Gli articoli di marzo 2023
-
Anche i docenti precari hanno diritto alla “card” per la formazione: importante vittoria della FLC CGIL Genova
29/03/2023 La FLC CGIL di Genova e l’ufficio vertenze Cgil Confederale hanno avviato una vertenza legale per garantire a tutti i precari il beneficio della “carta docente”.
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
29/03/2023 La FLC CGIL ha chiesto l’apertura del confronto: il Ministero ha 5 giorni per riflettere e evitare provvedimenti che scatenino nuovo contenzioso e aprano un vulnus sulle future assunzioni
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
28/03/2023 Graziamaria Pistorino ci spiega quali potrebbero essere le conseguenze per il sistema scolastico nazionale.
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
24/03/2023 Chi è inserito con riserva nella prima fascia delle graduatorie provinciali (GPS) in quanto ha acquisito il titolo all’estero potrà stipulare i contratti anche se manca il riconoscimento formale del titolo di accesso alla graduatoria.
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
23/03/2023 Lo comunica il servizio NoiPA del MEF con apposito avviso.
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: incontro all’Aran per l’illustrazione del nuovo Atto di indirizzo
23/03/2023 Incrementare gli stipendi di tutto il personale, riconoscere tre giorni di permessi retribuiti ai precari, valorizzare i Dsga. La trattativa prosegue il 27 marzo
-
Contratto, Sinopoli: “Estendere i permessi retribuiti al personale precario della scuola”
23/03/2023 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
Richiesta di incontro su procedure informatizzate di inserimento elenchi aggiuntivi GPS
21/03/2023 L’obiettivo della FLC CGIL è chiedere al Ministero interventi concreti per rendere efficienti le procedure informatizzate usate per supplenze, convocazioni e compilazioni delle istanze on-line.
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
17/03/2023 Ora ci sono le condizioni per concludere la trattativa all’ARAN.
-
Carta docente: sentenza favorevole per due lavoratori a tempo determinato
17/03/2023 Il Tribunale di Prato accoglie il ricorso promosso dal nostro sindacato.
-
La Carta docente è un diritto anche per gli insegnanti precari. Importante vittoria per la FLC CGIL di Benevento
13/03/2023 Ancora una sentenza favorevole per i precari della scuola sannita rappresentati dall’ufficio vertenze del nostro sindacato con l’avvocato Pasquale Biondi.
-
Ricostruzione di carriera e insegnamento su sostegno senza titolo di specializzazione
13/03/2023 Accolto il ricorso di una docente sostenuta dal nostro sindacato nell’iniziativa legale.
-
Nuovo Regolamento supplenze: aggiornamento graduatorie docenti sia biennale, non triennale
13/03/2023 Anche il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari sostiene la nostra richiesta con una mozione inviata ai ministeri coinvolti. Aggiornare le graduatorie ogni due anni favorisce l’inserimento dei neo-laureati.
-
Inserimento dei laureati di Scienze della Formazione Primaria negli elenchi aggiuntivi delle GPS: la FLC CGIL scrive al Ministro Bernini per chiedere una anticipazione delle sessioni di laurea
10/03/2023 La finestra degli elenchi aggiuntivi alla prima fascia sarà aperta fino al 4 luglio, pertanto per favorire l’inserimento dei laureati in Scienze della Formazione Primaria occorrerebbe anticipare le sessioni di laurea di luglio.
-
Personale ATA, compenso individuale accessorio: il Tribunale di Ancona accoglie il nostro ricorso
07/03/2023 È ancora possibile aderire al nostro ricorso per ottenere la RPD per i docenti e il CIA per il personale ATA in relazione ai periodi di lavoro brevi e saltuari.
-
Parere del CSPI sullo schema di decreto per la costituzione degli elenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali di supplenza
07/03/2023 Valutazione positiva del provvedimento per l’inclusione in graduatoria di chi si abilita o si specializza entro il 30 giugno 2023.
-
Carta docente: nessuna discriminazione tra i lavoratori, anche i precari ne hanno diritto
03/03/2023 Il Giudice del Lavoro di Udine ha accolto integralmente le richieste della dott.ssa Debora Della Dora ed ha riconosciuto il diritto per ciascun ricorrente.
-
La Carta docente è un diritto anche per gli insegnanti precari. Importante vittoria per la FLC CGIL di Alessandria
03/03/2023 Riconosciuta la carta docenti a 16 precarie iscritte alla FLC CGIL.
-
Retribuzione professionale docenti (RPD): il Tribunale di Vercelli accoglie il nostro ricorso
03/03/2023 Vittoria della FLC CGIL Alessandria, riconosciute le ragioni dei lavoratori precari. Ministero dell’Istruzione e del Merito condannato al pagamento in favore della ricorrente e al pagamento delle spese legali.
-
Elenchi aggiuntivi GPS per abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2023: le domande ad aprile, lo scioglimento della riserva entro il 4 luglio
03/03/2023 Il Ministero anticipa i tempi per avere graduatorie pronte già a luglio: le domande si faranno dal 12 al 27 aprile. Lo scioglimento della riserva per il titolo effettivamente conseguito entro il 4 luglio.
I più letti
-
Prova scritta concorsi PNRR 2: i calendari vanno dal 19 al 27 febbraio
-
Idonei concorsi 2020 e 2023: è tempo di trovare soluzioni, il governo assuma le proposte della FLC CGIL
-
Corsi abilitanti per i vincitori concorso PNRR 1 non abilitati: indicazioni operative
-
Prove scritte concorso PNRR 2 che coincidono con la prova orale del concorso PNRR1: è la prova orale che deve essere ricalendarizzata
-
Concorso PNRR 2: presentate 239 mila domande di partecipazione a fronte di 19 mila posti
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 37829 del 14 febbraio 2025 - Calendarizzazione prove orali procedure concorsuali DDG 2575 e 2576
- Note ministeriali Nota 31619 del 7 febbraio 2025 - Cessazioni dal servizio personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Nota 16442 del 5 febbraio 2025 - Indicazioni presentazione richieste di trasferimento intermedio delle risorse PNRR
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 25316 del 31 gennaio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025