Corsi Indire: esito del confronto politico richiesto dai sindacati
Precari - Rispetto alle criticità rilevate dalle organizzazioni sindacali, il ministero apporta alcune modifiche ma ancora l'impianto del provvedimento non è condivisibile. La FLC CGIL si riserva di impugnare il decretoCorsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
Scuola - Nuovi corsi e atenei che integrano il decreto precedente con ulteriori 31.100 posti-
Gli articoli di agosto 2000
-
Nomine dei supplenti
31/08/2000 Si fa seguito alla C.M. n.205 di pari data, per richiamare l’attenzione sull’art.1, comma 5 del decreto legge datato 28 agosto 2000, n.240, che detta norme per garantire l’immediato avvio dell’anno scolastico.
-
Avvio anno scolastico 2000/2001
30/08/2000 Funzioni e adempimenti degli uffici dell’amministrazione e delle istituzioni scolastiche in ordine al regolare avvio e allo svolgimento dell’anno scolastico 2000-2001.
-
Calcolo dei punteggi nelle classi di concorso derivanti da fusione
29/08/2000 Tra i numerosi problemi relativi al calcolo dei punteggi delle graduatorie permanenti che ci vengono segnalati vi è quello che riguarda le classi derivanti da fusione di classi di concorso precedenti per le quali erano previsti titoli di studio oggi non più validi o solo parzialmente validi.
-
Decreto Legge 28 agosto 2000, n.240 - Assunzione supplenti temporanei a titolo provvisorio da parte dei dirigenti scolastici.
28/08/2000 Si fa seguito alla C.M. n.205 di pari data, per richiamare l’attenzione sull’art.1, comma 5 del decreto legge datato 28 agosto 2000, n.240, che detta norme per garantire l’immediato avvio dell’anno scolastico.
-
Richiesta d'integrazione dell'OM 153 (24 mesi) e del nuovo regolamento supplenze
24/08/2000 L’accordo siglato all’ARAN il 20 luglio per il trasferimento del personale ATA dagli EE.LL. allo Stato, all’art. 3 comma 6 ha equiparato il servizio prestato dagli ausiliari negli asili nidi comunali a quello prestato nelle scuole statali.
-
Moduli di utilizzazione ed assegnazione provvisoria
07/08/2000 Moduli di utilizzazione ed assegnazione provvisoria
-
Sessione riservata di esami per l'insegnamento di strumento musicale
02/08/2000 La Sovrintendenza Scolastica Regionale per il Lazio ha comunicato, in data odierna, di aver approvato in via definitiva l’elenco degli abilitati nella sessione riservata di esami per l’insegnamento dello strumento musicale.
-
Gli articoli di luglio 2000
-
Precari. Supplenze temporanee. Il regolamento in G.U.
25/07/2000 Trasmettiamo,il testo del regolamento per le supplenze temporanee, uscito sulla Gazzetta Ufficiale del 21 luglio u.s..
-
Garantire il regolare pagamento dei supplenti
24/07/2000 Garantire il regolare pagamento dei supplenti : lettera di Enico Panini
-
Precari. graduatorie permanenti. Sostegno e servizi nella 41A
21/07/2000 Con una nota di servizio, prot. D1/5463, il Ministero ha disposto una deroga in merito alla valutazione dei servizi su sostegno riferiti alla soppressa classe di concorso 41A (Igiene mentale) per i laureati in psicologia.
-
Graduatorie d'istituto. Superamento concorsi ordinari
21/07/2000 E’ possibile che, per un malinteso tra uffici del Ministero, il regolamento sulle graduatorie d’istituto per le supplenze sia pubblicato, privo di note, già sulla Gazzetta Ufficiale del 21 luglio.
-
Insegnanti di religione
21/07/2000 Pubblichiamo l'intervista al Segretario Generale della Cgil Scuola apparsa su "il Manifesto di giovedì 20 luglio 2000.
-
Graduatorie d'istituto. Registrato il regolamento
19/07/2000 La Corte dei Conti ha registrato il regolamento relativo alla formulazione delle graduatorie d’istituto, procedura che interessa soprattutto il personale docente non abilitato, perché, come è risaputo, da quest’anno non sono più in vigore le graduatorie provinciali per le supplenze e tanto meno quelle dei non abilitati. In questo momento gli uffici del Ministero stanno procedendo alla redazione delle note, dopo di che, nei prossimi giorni, il regolamento verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
-
Riaperti i termini per la presentazione delle domande di pensione (esubero)
18/07/2000 Con il D.M. n. 176 del 10/7/2000 e con successiva C.M. n.181 dell'11/7/2000, vengono riaperti i termini per tutti coloro (capi di istituto, docenti ed A.T.A.) che, in seguito alle operazioni di mobilità e di dimensionamento, si sono ritrovati in classi di concorso in soprannumero e intendono produrre domanda di pensionamento anticipato con decorrenza dal 1° settembre 2000.
-
Previdenza integrativa: che cosa è
06/07/2000 In quest'ultimo decennio, il sistema previdenziale del nostro paese è stato profondamente cambiato attraverso vari provvedimenti legislativi.
-
Chiarimenti graduatorie permanenti
05/07/2000 Prima integrazione delle graduatorie permanenti: D.M. n. 146 del 18 maggio 2000 - Chiarimenti - Valutazione titoli e operazioni connesse.
-
Gli articoli di giugno 2000
-
Il Consiglio di Stato sull'indennità di maternità
29/06/2000 Si pubblica un importante parere del Consiglio di Stato sulla indennità di maternità per il personale supplente con un puntuale commento, nella sezione Approfondimenti di Filippo Possidente, segretario provinciale della Cgil Scuola di Pisa.
-
Graduatorie permanenti: scheda di sintesi in merito alle ulteriori istruzioni (vedi nota 7 giugno)
19/06/2000 Graduatorie permanenti: scheda di sintesi in merito alle ulteriori istruzioni (vedi nota 7 giugno)
-
La Cgil Scuola e gli insegnanti di religione cattolica
16/06/2000 In vista dell'approvazione del Disegno di Legge relativo alle norme dello stato giuridico e sul reclutamento degli insegnanti di religione cattolica la Cgil Scuola ha deciso di presentare una propria memoria ai membri della VII Commissione Permanente del Senato della Repubblica.
-
Precisazioni sulle graduatorie permanenti
16/06/2000 Abbiamo verificato con l’ufficio concorsi del Ministero della Pubblica Istruzione l’esatta interpretazione da dare al computo dei giorni per entrare nella seconda e nella terza fascia della graduatoria permanente.
I più letti
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Docenti idonei: qualcosa si muove. Gli avanzamenti sono il frutto delle lotte delle lavoratrici e dei lavoratori
-
Elezioni RSU 2025: un voto per il sindacato del lavoro e della conoscenza
-
La FLC CGIL scrive al ministro Valditara e alla ministra Bernini sui corsi INDIRE
-
Elezioni RSU 2025: le iniziative territoriali
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Allegato A Griglia valutazione prova orale
- Ordinanze ministeriali Ordinanza Ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Esame di Stato conclusivo secondo ciclo istruzione per aa 2024 2025
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati