![Conoscenza, istruzione e ricerca pubbliche sono alla base del futuro del Paese Conoscenza, istruzione e ricerca pubbliche sono alla base del futuro del Paese](/pictures/20250101/banner-futuro-comincia-8-627x282.jpg)
Il CSPI si esprime sugli elenchi aggiuntivi delle GPS
Nel parere viene evidenziata la necessità di ampliare la finestra temporale per l’inserimento e di allineare i tempi della formazione iniziale dei docenti con le scadenze previste dal Decreto per lo scioglimento della riserva.
![Decrease text size](/images/makeTextSmaller.jpg)
![Increase text size](/images/makeTextBigger.jpg)
È stato sottoposto all’esame del CSPI lo schema di decreto ministeriale recante “Costituzione degli elenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali per le supplenze del personale docente ed educativo, in applicazione dell’articolo 10 dell’Ordinanza del Ministro dell’istruzione e del merito 16 maggio 2024, n. 88, e disposizioni concernenti gli elenchi dei docenti della scuola primaria e dell’infanzia per l’attribuzione di contratti di supplenza presso i percorsi a metodo Montessori, Pizzigoni, Agazzi”.
Il Consiglio, non ritenendo di entrare nel merito di questioni pur rilevanti riguardanti l’impianto complessivo delle GPS previsto dall’O.M. 88/2024, che non sono all’ordine del giorno, ha espresso parere favorevole, evidenziando la necessità che, considerato il numero di docenti potenzialmente interessati alla procedura di inserimento negli elenchi aggiuntivi, venga assicurata una finestra temporale sufficientemente ampia per agevolare la compilazione accurata delle istanze e consentire, da parte dell’Amministrazione, eventuali interventi correttivi e migliorativi della piattaforma informatica qualora dovessero verificarsi criticità e malfunzionamenti.
Il CSPI auspica inoltre che il Ministero dell’Istruzione e del Merito intervenga presso il Ministero dell’Università e della Ricerca affinché solleciti le Università e le Istituzioni di alta formazione a calendarizzare le sessioni di laurea, nel caso di Scienze della Formazione Primaria, e la conclusione dei percorsi di abilitazione/specializzazione in tempi utili rispetto alla scadenza del 30 giugno, prevista dal DM per lo scioglimento della riserva.
I più letti
-
Prova scritta concorsi PNRR 2: i calendari vanno dal 19 al 27 febbraio
-
Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/2025
-
Idonei concorsi 2020 e 2023: è tempo di trovare soluzioni, il governo assuma le proposte della FLC CGIL
-
Corsi abilitanti per i vincitori concorso PNRR 1 non abilitati: indicazioni operative
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: la FLC CGIL darà battaglia
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 31619 del 7 febbraio 2025 - Cessazioni dal servizio personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Nota 16442 del 5 febbraio 2025 - Indicazioni presentazione richieste di trasferimento intermedio delle risorse PNRR
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 25316 del 31 gennaio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Avviso 23747 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti secondaria su posto comune e di sostegno