
Precari. Dopo la manifestazione nazionale di Napoli del 30 ottobre continua la mobilitazione
Continuano gli scioperi nei settori della conoscenza: il 17 novembre giornata di mobilitazione nazionale indetta dalla FLC CGIL e il 27 novembre manifestazione nazionale della CGIL.


Dopo la manifestazione nazionale del 30 ottobre, che ha attraversato le vie di Napoli con un corteo allegro e colorato, continua la mobilitazione contro la politica del Governo sull'istruzione e sulla formazione.
A Napoli assieme ai lavoratori della conoscenza erano presenti con i loro striscioni l'Associazione Nazionale Partigiani, i lavoratori dello spettacolo, i movimenti contro le discariche, i lavoratori dell'Eutelia e gli operai della FIOM sotto lo striscione "Siamo tutti di Pomigliano" per difendere un diritto di tutti, un bene comune garantito dalla nostra Costituzione.
Hanno partecipato, assieme al segretario generale Domenico Pantaleo, anche numerose delegazioni della FLC CGIL provenienti da molte regioni e province venute a Napoli per denunciare la drammatica situazione dei precari della conoscenza licenziati e senza alternative occupazionali e per ribadire l'impegno della FLC CGIL a lavorare sempre per favorire la massima unità tra tutti i soggetti che si oppongono alle politiche scolastiche di questo governo.
Per questo la FLC CGIL invita tutti i lavoratori della conoscenza e tutti i cittadini che hanno a cuore la democrazia e lo sviluppo del nostro paese ad aderire agli scioperi orari proclamati dalla FLC e a partecipare alle prossime iniziative di protesta nazionali: quella del 17 novembre indetta dalla FLC CGIL e quella del 27 novembre indetta dalla CGIL che prevede una grande manifestazione nazionale di protesta a Roma.
Nei prossimi giorni ulterioni indicazioni sull'appuntamento di mercoledì 17 novembre.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
Nuove Indicazioni Nazionali 2025: la consultazione farsa delle scuole
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Formazione commissioni Esame di Stato conclusivo secondo ciclo di istruzione as 2024/2025
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Abruzzo - Le scuole abruzzesi continuano a spopolarsi: nell’a.s 2025/2026 avremo 2.607 alunni in meno
- Emilia-Romagna - Nuove indicazioni nazionali: una pericolosa deriva antidemocratica. Incontro online il 3 aprile
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?