Canali
- ATA
- Docenti
- Dirigenti
- Precari
- Scuola non statale
- Scuole italiane all'estero
- Formazione professionale
- Istruzione degli adulti
Contratti scuola
Argomenti
Contenuti per anno
Elezioni RSU 2025: la propaganda che fa male ai lavoratori, ai sindacati, al contratto
RSU - In prossimità della scadenza per il rinnovo delle RSU (si vota il 14, 15 e 16 aprile) si lavora di demagogia CALENDARIO ELETTORALEMATERIALE CAMPAGNA ELETTORALE
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
Contratto “Istruzione e Ricerca” - La FLC CGIL denuncia l’assoluta insufficienza degli stanziamenti per tutelare il potere d’acquisto dei salariUltime notizie
-
Gli articoli di luglio 2000
-
Previdenza integrativa: che cosa è
06/07/2000 In quest'ultimo decennio, il sistema previdenziale del nostro paese è stato profondamente cambiato attraverso vari provvedimenti legislativi.
-
Chiarimenti graduatorie permanenti
05/07/2000 Prima integrazione delle graduatorie permanenti: D.M. n. 146 del 18 maggio 2000 - Chiarimenti - Valutazione titoli e operazioni connesse.
-
Trasferimenti Dirigenti scolastici
05/07/2000 Con apposita Ordinanza Ministeriale è stata resa nota la modifica alla scadenza temporale relativa alla pubblicazione dei movimenti.
-
Resoconto Coordinamento europeo
03/07/2000 Il Coordinamento europeo della Cgil Scuola si è riunito a Parigi in data 24.06.2000 alla presenza di Gianni Righetti, Segretario Nazionale politico del settore estero e Mario Simeone responsabile del settore
-
Gli articoli di giugno 2000
-
Il Consiglio di Stato sull'indennità di maternità
29/06/2000 Si pubblica un importante parere del Consiglio di Stato sulla indennità di maternità per il personale supplente con un puntuale commento, nella sezione Approfondimenti di Filippo Possidente, segretario provinciale della Cgil Scuola di Pisa.
-
Sintesi della riunione del gruppo di lavoro
28/06/2000 Martedì 27 giugno si è riunito il gruppo di lavoro per l’educazione degli adulti in cui erano presenti esponenti delle regioni, dell’ANCI, delle organizzazioni sindacali e del ministero della pubblica istruzione e del lavoro.
-
Scadenze trasferimenti e sedi disponibili
28/06/2000 Si porta a conoscenza degli interessati le scadenze per le domande di trasferimento e l’elenco delle sedi disponibili
-
Adempimenti Legge 147/2000
28/06/2000 Si portano a conoscenza degli interessati il telespresso n. 268/10424 del 22.6.00 e l’elenco del personale
-
Bozza decreto organici, precisazioni del MPI
28/06/2000 Istruzioni e chiarimenti circa l’applicazione della bozza di decreto sugli organici del personale ATA
-
Proposte per la definizione del regolamento per l'attuazione dell'autonomia scolastica
28/06/2000 Inviamo il testo del documento unitario riguardante le proposte per l’attuazione dell’autonomia scolastica nelle istituzioni convittuali, negli educandati femminili e nei convitti annessi.
-
Necessaria l'apertura delle trattative per l'area della dirigenza scolastica
26/06/2000 La costituzione della quinta area della dirigenza scolastica era atto preliminare ed essenziale per procedere all’apertura della trattativa contrattuale per la nuova dirigenza di scuola.
-
Riforma delle istituzioni italiane all'estero e la CGIL Scuola
23/06/2000 In assenza di un riordino legislativo e di chiare coordinate politico-parlamentari, i problemi strutturali delle istituzioni scolastiche e culturali all’estero diventano sempre più acuti
-
Bando di concorso per la Dirigenza e Presidi incaricati
23/06/2000 La CONSULTA DEI DIRIGENTI SCOLASTICI della CGIL scuola, nella riunione del 21 giugno u.s., ha approvato il seguente O.d.G. in relazione alla questione dei presidi incaricati.
-
Anche Assoscuola firma il rinnovo del secondo biennio economico 2000-2001
23/06/2000 Assoscuola - Accordo sul rinnovo del secondo biennio 2000-2001
-
Il rinnovo contrattuale della Formazione Professionale e la Cgil Scuola (aggiornato al 23 giugno 2000)
23/06/2000 La CGIL Scuola nazionale, in conformità con gli esiti dell’iniziativa realizzata il 21 dicembre 1999, ribadisce la necessità di andare ad una rapida conclusione del rinnovo contrattuale nazionale del settore, scaduto da più di due anni.
-
Roma - Tra scuola e università - 22 giugno 2000
22/06/2000 Pubblichiamo in allegato il programma del Seminario Nazionale "Tra scuola e università. L' esperienza dei supervisori per lo sviluppo della cultura professionale degli insegnanti" 22 giugno 2000, Roma
-
Graduatorie permanenti: scheda di sintesi in merito alle ulteriori istruzioni (vedi nota 7 giugno)
19/06/2000 Graduatorie permanenti: scheda di sintesi in merito alle ulteriori istruzioni (vedi nota 7 giugno)
-
Sostegno per la riabilitazione dei servizi scolastici ad Hebron (Palestina)
19/06/2000 Sostegno per la riabilitazione dei servizi scolastici ad Hebron (Palestina)
-
La Cgil Scuola e gli insegnanti di religione cattolica
16/06/2000 In vista dell'approvazione del Disegno di Legge relativo alle norme dello stato giuridico e sul reclutamento degli insegnanti di religione cattolica la Cgil Scuola ha deciso di presentare una propria memoria ai membri della VII Commissione Permanente del Senato della Repubblica.
-
Precisazioni sulle graduatorie permanenti
16/06/2000 Abbiamo verificato con l’ufficio concorsi del Ministero della Pubblica Istruzione l’esatta interpretazione da dare al computo dei giorni per entrare nella seconda e nella terza fascia della graduatoria permanente.
-
Personale di ruolo con abilitazioni precedenti
16/06/2000 Nell’inserimento nelle graduatorie permanenti sono ammessi coloro i quali posseggono una abilitazione comunque presa in precedenza e l’inclusione in una graduatoria provinciale per le supplenze (quarta fascia) oppure coloro che posseggono i requisiti validi secondo le norme precedenti per il concorso per soli titoli (seconda o terza fascia).
-
Confronto tecnico e risposte a quesiti
16/06/2000 Si è svolto oggi un confronto tecnico tra i sindacati scuola CGIL-CISL-UIL e l’ufficio concorsi circa l’applicazione delle norme relative alle graduatorie permanenti
-
Comunicato unitario
16/06/2000 Dopo l’esito negativo del tentativo di conciliazione, di cui alla legge n.83/2000 sulla "regolamentazione degli scioperi nel pubblico impiego e nei servizi", nel corso del quale le Segreterie Nazionali hanno svolto un serio e approfondito confronto con la controparte pubblica, proponendo ciascuna legittimamente specifiche indicazioni nell’assolvimento, seppur nel massimo spirito unitario, del proprio ruolo istituzionale
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Elezioni RSU 2025: si vota il 14, 15 e 16 aprile
-
Graduatorie di istituto ATA 2024/2027: imminenti le istruzioni ministeriali per lo scioglimento della riserva entro il 30 aprile
-
Scuola: sulle Indicazioni Nazionali no a imposizioni dall’alto.
-
Nuove Indicazioni Nazionali: l'8 aprile un approfondimento operativo per una scuola pubblica, libera e di stato. Dal Piemonte, voce alle scuole e ai docenti
-
Scuola: guida ai congedi parentali
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto legge 45 del 7 aprile 2025 - Ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per avvio as 2025-2026
- Note ministeriali Nota interministeriale 7353-3877 del 4 aprile 2025 - Ulteriori indicazioni offerta formativa vincitori percorsi completamento aa 2024 2025
- Note ministeriali Nota 4487 del 3 aprile 2025 - Nuove procedure e modalità programmazione anno aa 2025 2026 - Conversioni e indisponibilità
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Allegato A Griglia valutazione prova orale
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici