Canali
- ATA
- Docenti
- Dirigenti
- Precari
- Scuola non statale
- Scuole italiane all'estero
- Formazione professionale
- Istruzione degli adulti
Contratti scuola
Argomenti
Contenuti per anno
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
Contratto “Istruzione e Ricerca” - La FLC CGIL denuncia l’assoluta insufficienza degli stanziamenti per tutelare il potere d’acquisto dei salariMobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
Movimenti del personale della scuola - Martedì 25 marzo termine ultimo per la presentazione della domanda da parte dei docenti. Entro il 27 marzo il personale educativo e il 31 marzo il personale ATAUltime notizie
-
Gli articoli di dicembre 2020
-
19 dicembre 2020: mobilitiamoci per Giulio e Patrick, e diciamo “Stop armi Egitto”
18/12/2020 Dalle ore 11.00 alle 12.00 manifestazioni, presidi, presenze (nel rispetto delle regole per la pandemia) davanti al Municipio, in ogni città!
-
Organico Covid: inaccettabili i ritardi nei pagamenti degli stipendi
17/12/2020 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
Pandemia, il prezzo pagato dai disabili
17/12/2020 L'emergenza sanitaria sta esasperando i limiti strutturali del nostro sistema di istruzione nell'affrontare le esigenze dei più fragili. Per l'Istat il 23 per cento degli alunni con disabilità non riesce a seguire la didattica a distanza. Il racconto della madre di due bambini autistici
-
Protocolli di sicurezza: audizioni degli USR al ministero dell’istruzione
17/12/2020 Avviata la ricognizione dei problemi tramite apposite audizioni in vista degli incontri con i soggetti firmatari dei protocolli di sicurezza.
-
La “Previdenza è Futuro”, ne discutiamo il 21 dicembre
17/12/2020 Prenota la tua partecipazione all’iniziativa in rete organizzata dalla FLC CGIL Piemonte.
-
Scuole italiane all’estero: sottoscritto il contratto MOF 2020/2021
17/12/2020 Confermati i criteri di ripartizione del CCNI con estensione dell’azione progettuale anche alle attività a distanza. Soddisfazione per l’efficacia dell’accordo precedente che ha dimezzato le economie.
-
Docenti: registrazione webinar sui percorsi abilitanti per la scuola secondaria del 17 dicembre
17/12/2020 Online su questo sito e la nostra pagina Facebook.
-
PCTO: incontro con la Vice Ministra Ascani per fare il punto su difficoltà presenti e prospettive future
17/12/2020 Segnalate da tutte le organizzazioni sindacali le criticità per la realizzazione delle attività in tempi di pandemia.
-
17 dicembre 1970: 50 anni fa il primo congresso della CGIL Scuola
17/12/2020 Video intervista a Francesco Sinopoli, Segretario generale Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
-
Garantita la libertà di insegnamento: la professoressa Dell’Aria ha esercitato la professionalità e la coerenza degli insegnanti
16/12/2020 Comunicato stampa FLC CGIL nazionale, FLC Sicilia e FLC Palermo
-
Convocato il Tavolo nazionale sulla sicurezza nelle scuole
15/12/2020 Due gli incontri programmati per il 17 e 18 dicembre.
-
L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità: diffuso dall’Istat il rapporto relativo all’a.s. 2019-2020
15/12/2020 Dai dati emergono forti criticità per quanto riguarda l’accesso degli alunni con disabilità alla Didattica a Distanza.
-
Dalla pedagogia dell’ascolto al Protocollo pedagogico
15/12/2020 Data: 17 dicembre 2020.
-
PCTO: accolta la richiesta di incontro della FLC CGIL sulle difficoltà segnalate dalle scuole
15/12/2020 Rappresenteremo le criticità che docenti, studenti e genitori ci comunicano anche attraverso documenti e petizioni.
-
Scuola e COVID-19: tutto quello che c’è da sapere sulle assenze di docenti e ATA
15/12/2020 Una scheda per orientarsi nelle varie tipologie di astensione dal lavoro al tempo della pandemia da Coronavirus.
-
Istruzione senza
15/12/2020 La vicenda esemplare di un istituto comprensivo romano: i supplenti non si trovano e le nomine annuali sono in ritardo. In questa situazione l'organico covid, che dovrebbe essere utilizzato per rendere le classi più sicure, viene impiegato per tappare i buchi. Mancano docenti specializzati nel sostegno
-
In classe il 7 gennaio? Rischia di essere uno slogan
15/12/2020 Bisogna ripartire in presenza, ma in una situazione di sicurezza. Il problema è che dalla riapertura a oggi, per responsabilità di governo e Regioni, non è stato fatto abbastanza, a cominciare dalla sanità e dai trasporti. Deludenti anche le misure contenute nella legge di bilancio
-
Facenti Funzione DSGA: per la FLC CGIL la partita non è chiusa
15/12/2020 La politica deve farsi carico di sanare una situazione che colpisce la professionalità e complica ancor di più la vita alle scuole.
-
Nuovi pensionamenti e concorsi bloccati: il prossimo anno scolastico in Puglia
14/12/2020 È prevedibile che anche nel prossimo anno scolastico la scuola pugliese sarà messa a dura prova a causa dell’elevato numero di cattedre scoperte, posti vacanti e supplenti da nominare.
-
Cordoglio per la scomparsa di Fiorenzo Alfieri
14/12/2020 La FLC CGIL e Proteo Fare Sapere ricordano l'amico insegnante e pedagogista.
-
Articolo 33 di novembre/dicembre: il mondo salvato dalle donne?
14/12/2020 Next Generation, Maria Montessori, Didattica a distanza: un altro numero ricco di contenuti, tutto da leggere.
-
Docenti: percorsi abilitanti a regime per la scuola secondaria, webinar il 17 dicembre
12/12/2020 Ne parleremo in diretta sulla nostra pagina Facebook con esperti di formazione, docenti precari, i presidenti delle Commissioni Cultura di Camera e Senato e rappresentanti istituzionali.
-
V ciclo del TFA: importante completare le procedure selettive in tempi brevi e consentire agli idonei di accedere subito ai percorsi formativi
12/12/2020 È necessario che il Ministero dia indicazioni molto precise per evitare ritardi rispetto alla conclusione delle attività.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
Nuove Indicazioni Nazionali 2025: la consultazione farsa delle scuole
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Formazione commissioni Esame di Stato conclusivo secondo ciclo di istruzione as 2024/2025
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Abruzzo - Le scuole abruzzesi continuano a spopolarsi: nell’a.s 2025/2026 avremo 2.607 alunni in meno
- Emilia-Romagna - Nuove indicazioni nazionali: una pericolosa deriva antidemocratica. Incontro online il 3 aprile
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?