
Il Miur comincia a pagare i suoi debiti. Una vittoria di chi ha lottato
Una buona notizia per le scuole, per i dirigenti e i dsga che hanno difeso la trasparenza dei bilanci, ed un successo della FLC che li ha sostenuti. Adesso aspettiamo il saldo del debito


Una buona notizia per le scuole che in questi giorni stanno ricevendo acconti, in alcuni casi cospicui, a copertura dei residui degli anni precedenti.
Una buona notizia e una ragione di soddisfazione anche per la FLC CGIL che in questi anni, insieme alle scuole, ha fatto del recupero dei credito una battaglia centrale di giustizia e di trasparenza.
“Non abbiamo mai pensato che a quei crediti si dovesse rinunciare – ha dichiarato Domenico Pantaleo -, abbiamo sostenuto l'impegno di scuole, genitori e studenti fino a chiedere l’intervento della magistratura. Lo abbiamo sentito come un dovere di fronte all'impossibilità delle scuole di gestire il quotidiano non solo per i tagli ma anche perché costrette a indebitarsi per fronteggiare spese a carico di altri. Il Ministero si è dovuto rendere conto che la situazione era divenuta intollerabile. Ribadisco che non molleremo fino a quando tutti i crediti non saranno riscossi. Grazie all'impegno e alla mobilitazione si è ottenuto anche il ripristino dei fondi per il funzionamento, che per il 2011 sarà di 122 milioni di euro.
Con i soldi arriva anche il giusto riconoscimento professionale di Dirigenti e Dsga, che con una corretta e trasparente gestione dei bilanci hanno mostrato le condizioni reali delle scuole.
Ma non finisce qui - continua Pantaleo. Proponiamo un tavolo di confronto al Miur con le scuole, le associazioni dei genitori e degli studenti, le Organizzazioni sindacali per discutere di investimenti in strutture e tecnologie. Perché la scuola non vive solo di ordinaria amministrazione”.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Scuola, FLC CGIL: la nuova prova per il concorso PNRR è l'ennesimo pasticcio di Valditara
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
FLC CGIL e associazioni del mondo della scuola per una riforma degli organi collegiali democratica e partecipata
-
Iscrizioni al II ciclo: i percorsi proposti dal Governo non convincono studenti e famiglie
-
Percorsi abilitanti a.a. 2024/2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 37829 del 14 febbraio 2025 - Calendarizzazione prove orali procedure concorsuali DDG 2575 e 2576
- Note ministeriali Nota 31619 del 7 febbraio 2025 - Cessazioni dal servizio personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Nota 16442 del 5 febbraio 2025 - Indicazioni presentazione richieste di trasferimento intermedio delle risorse PNRR
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 25316 del 31 gennaio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici