
Formazione iniziale dei docenti. La FLC sollecita la convocazione di un incontro sulla fase transitoria
Necessario un confronto serrato su tutte le questioni ancora non definite.


La FLC CGIL ha sollecitato il Ministero a convocare con urgenza un incontro sulle questioni legate all'attivazione dei nuovi percorsi di formazione iniziale del personale docente.
Riteniamo indispensabile un confronto serrato per approfondire le questioni relative ai i provvedimenti mancanti nel DM 249/10 (lauree magistrali per la secondaria di II grado, percorso per gli ITP, ecc.) rispetto alla delega prevista dalla L. 296/07 ed in particolare le procedure e le modalità per il reclutamento dei docenti.
E' necessario, nella fase transitoria, un intervento serio e organico che tenga nella dovuta considerazione la situazione delle attuali graduatorie, che preveda percorsi straordinari per i docenti che abbiano già maturato esperienza nella scuola e la riattivazione dei corsi di specializzazione per il sostegno anche per la scuola primaria e dell'infanzia.
________________
Roma, 7 aprile 2011
Prot. n. 153/2011 DP/gf-ab
Dott. Giuseppe Cosentino
Capo dipartimento per l’istruzione
MIUR
Dott.ssa Carmela Palumbo
Direttore generale per gli ordinamenti
scolastici e per l'autonomia scolastica
MIUR
Dott. Luciano Chiappetta
Direttore generale per il personale scolastico
MIUR
Oggetto: richiesta incontro su formazione iniziale docenti
La scrivente organizzazione sindacale sollecita la convocazione di un incontro sulle questioni legate alla formazione iniziale dei docenti e ai relativi provvedimenti attuativi.
In questa fase convulsa rispetto ai temi del precariato e delle graduatorie, numerose anticipazioni di esponenti del Ministero rischiano di determinare ulteriore confusione ed allarme.
Il previsto avvio delle nuove lauree magistrali (solo per il primo ciclo) e del TFA già dal prossimo anno accademico impongono un confronto serrato per garantire risposte adeguate alle emergenze della scuola e dell'intero sistema formativo.
Resta anche urgente chiarire in quale maniera si intendano adottare i provvedimenti mancanti rispetto alla delega prevista dalla L. 296/07 ed in particolare le procedure e le modalità per il reclutamento dei docenti.
In attesa di un cortese e rapido riscontro, si porgono cordiali saluti.
Il Segretario Generale FLC CGIL
Domenico Pantaleo
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
Scuola, FLC CGIL: la nuova prova per il concorso PNRR è l'ennesimo pasticcio di Valditara
-
FLC CGIL e associazioni del mondo della scuola per una riforma degli organi collegiali democratica e partecipata
-
Istruzione e Ricerca, Fracassi: salario e diritti sono gli obiettivi per il rinnovo del Contratto
-
Percorsi abilitanti a.a. 2024/2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 37829 del 14 febbraio 2025 - Calendarizzazione prove orali procedure concorsuali DDG 2575 e 2576
- Note ministeriali Nota 31619 del 7 febbraio 2025 - Cessazioni dal servizio personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Nota 16442 del 5 febbraio 2025 - Indicazioni presentazione richieste di trasferimento intermedio delle risorse PNRR
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 25316 del 31 gennaio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici