
Finanziamenti alle scuole. Il Miur restituisce crediti pregressi per 160 milioni di euro
Il 27,7% delle scuole riceve in media 55 mila euro. Per la FLC un primo risultato, ma ora è necessario proseguire e restituire alle scuole tutte le somme che hanno anticipato negli ultimi anni.


Nel corso delle ultime settimane del 2010 il MIUR ha erogato a molte scuole un finanziamento di circa 160 milioni di euro finalizzato a garantire liquidità, consentendo di incassare una parte dei residui attivi presenti nei bilanci. Come avevamo detto con una nota pubblicata sul sito il 20 dicembre si tratta di un primo importante passo per restituire alle scuole le somme anticipate negli anni passati per coprire spese essenziali per il funzionamento e che è necessario proseguire.
Alla nostra richiesta di trasparenza nella erogazione dei finanziamenti il MIUR ha fornito gli elenchi delle scuole beneficiarie dei finanziamenti. Si tratta di 2902 scuole, pari al 27,7% delle scuole pubbliche italiane.
I finanziamenti erogati non sono tutti uguali, con una media di circa 55.000 euro. I finanziamenti oscillano da un massimo di 97.000 euro ad un minimo di 1.000 euro.
Si tratta, come si vede, di una erogazione importante che però non risolve i problemi di tutte le scuole e anche per le scuole beneficiarie dei finanziamenti non sono risolti tutti i problemi dei residui attivi vantati da parte dello stato.
Al MIUR chiediamo di rendere noti i crediti complessivi vantati dalle scuole pubbliche, che noi riteniamo ammontino ancora a più di un miliardo di euro, e di procedere ad una pianificazione dei finanziamenti necessari a risolvere definitivamente i problemi finanziari di tutte le scuole.
Nei prossimi giorni pubblicheremo un'analisi più dettagliata.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Scuola, FLC CGIL: la nuova prova per il concorso PNRR è l'ennesimo pasticcio di Valditara
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
FLC CGIL e associazioni del mondo della scuola per una riforma degli organi collegiali democratica e partecipata
-
Iscrizioni al II ciclo: i percorsi proposti dal Governo non convincono studenti e famiglie
-
Percorsi abilitanti a.a. 2024/2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 37829 del 14 febbraio 2025 - Calendarizzazione prove orali procedure concorsuali DDG 2575 e 2576
- Note ministeriali Nota 31619 del 7 febbraio 2025 - Cessazioni dal servizio personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Nota 16442 del 5 febbraio 2025 - Indicazioni presentazione richieste di trasferimento intermedio delle risorse PNRR
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 25316 del 31 gennaio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici